SITUAZIONE GENERALE:
una depressione insiste sull'Italia mantenendo condizioni di tempo instabile, a tratti perturbato sulle nostre regioni.
EVOLUZIONE
Nel fine settimana possibile ondata di freddo in arrivo sulle Alpi.
TEMPERATURE:
nei primi giorni della settimana sulle Alpi attorno ai 1500m valori diurni attorno a -1°C
sugli Appennini 0°C sul settore nord, attorno a +1 sul settore centrale, +3 su quello meridionale.
NEVICATE PREVISTE
sulle Alpi ed il nord Appennino deboli, al più moderate a carattere di rovescio soprattutto martedì e mercoledì, limite dei fiocchi a quote variabili tra i 600 e i 1000m.
Sull'Appennino centrale rovesci nevosi mercoledì con neve oltre i 900-1100m, in seguito pioggia.
Sull'Appennino meridionale sono previste nevicate solo a quote molto elevate.
MONTAGNE OLIMPICHE
Ampie schiarite ma anche qualche rovescio nevoso tra martedì e mercoledì, tra giovedì e venerdì temporaneamente perturbato con nevicate moderate, tempo migliore sabato.
INNEVAMENTO:
ALPI: innevamento ottimo
Sestrière: 50-150cm neve farinosa
Foppolo: 55-130cm neve farinosa
Selva Val Gardena: 45-130cm neve farinosa
APPENNINI: innevamento discreto
Abetone: 40-240cm neve farinosa
Cimone: 30-100cm neve farinosa
Campo Imperatore: 30-100cm neve compatta
VALANGHE: aumento del rischio sino al grado 3 MARCATO su tutto il settore alpino al di sopra dei 1500m sui pendii ripidi di tutte le esposizioni con distacco di valanghe di neve a debole coesione o di lastroni anche al passaggio di un singolo sciatore.
INSOLAZIONE: generalmente debole, moderata o forte solo in caso di ampie schiarite (settore valdostano).