Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Un altro nucleo freddo ci sfiorerà tra martedì e mercoledì, poi ci godremo un po' di PES (piccola estate settembrina)

La velocizzazione della corrente a getto alle alte latitudini favorirà la distensione dell'alta pressione lungo i paralleli dell'Europa centrale. Di conseguenza il tempo sull'Italia tenderà a risultare stabile, asciutto e con temperature gradevoli. E la pioggia? Tranquilli, c'è tempo...

Meteo 7 giorni - 7 Settembre 2007, ore 15.14

Allora anticiclone, a che gioco giochiamo? Un giorno ti mostri acciaccato, un altro giorno rialzi la testa. Cosa intendi fare? In realtà noi previsori avremmo la tentazione forte di affidarci alla regola che dice: "quando un'alta pressione a settembre tende a disporsi lungo i paralleli e la corrente a getto nel nord Europa ondula poco, a prevedere sole e assenza di piogge per almeno 10 giorni non si sbaglia mai". Il punto è che non ci piace essere colti di sorpresa e poichè già l'ha fatto il vortice freddo che attualmente va morendo sulla ex-Jugoslavia, abbiamo preferito attendere nelle ultime 48 ore prima di sbilanciarci nuovamente annunciando la PES (piccola estate settembrina). Ora i dubbi sembrano sciolti, anche perchè a fare il gioco dell'alta pressione ci penserà appunto l'aria fredda in arrivo da nord. Con temperature basse la pressione al suolo si alza, se in più ha un cuore dinamico, cioè caldo in quota, abbastanza caldo e la corrente a getto con la sua spinta l'aiuta a sdraiarsi come Paolina Bonaparte al centro del Continente, beh, la prognosi va sciolta, almeno sino a metà mese. Ci sarà così tra martedì e mercoledì il passaggio di un ultimo vortice freddo diretto verso l'est europeo ma che in qualche modo riuscirà ancora ad influenzare la Penisola con correnti fresche da nord e qualche temporale in trasferimento dall'alto al medio Adriatico, poi ecco il "river wild" cioè la corrente a getto rinforzare e regalarci dunque alcune giornate di alta pressione con temperature in aumento. Quanti giorni? Forse una settimana ma non crediamo di più, perchè il getto dopo potrebbe frenare all'improvviso e bucare l'alta proprio al centro. Solo se questo avvenisse veramente potremmo riparlare di piogge sull'Italia, altrimenti resteremo in compagnia del sole e credo che a molti questo faccia comunque piacere. O no? SINTESI PREVISIONALE SINO A VENERDI 14 SETTEMBRE 2007 Sabato, 8 settembre 2007 Bel tempo al nord, sulle centrali tirreniche e la Sardegna, ancora qualche addensamento su medio Adriatico e meridione con isolati rovesci, tendenza a miglioramento. Fresco al mattino, mite al pomeriggio. Domenica, 9 settembre 2007 Mattinata soleggiata ovunque, salvo residui addensamenti sul basso Adriatico. Nel pomeriggio un po' di nubi in Appennino con qualche isolato rovescio sul settore centrale e meridionale. Temperature in moderato aumento e comunque gradevoli. Lunedì, 10 settembre 2007 Tempo buono ovunque salvo una moderata attività di nubi cumuliformi in Appennino durante le ore pomeridiane, in serata nubi in aumento lungo l'arco alpino. Temperature stazionarie. Martedì, 11 settembre 2007 NORD-OVEST Passaggi nuvolosi medio-alti in un contesto di tempo soleggiato e mite grazie al Favonio. NORD-EST In mattinata tempo incerto con qualche rovescio soprattutto sul Friuli Venezia Giulia e le coste venete e romagnole, nel pomeriggio belle schiarite, un po' di Bora fredda e temperature in calo, foehn sull'Alto adige. CENTRO Nubi sparse sul versante adriatico e in Appennino con rovesci o temporali nel pomeriggio. Abbastanza soleggiato su Tirreno e Sardegna, nuovo rinforzo dei venti da nord, temperature in graduale flessione. SUD Prevalenza di bel tempo eccetto nubi in aumento dal pomeriggio nelle zone interne e sul versante adriatico, dove in serata saranno possibili isolati rovesci. Mite. Mercoledì, 12 settembre 2007 NORD-OVEST Nubi sui settori alpini confinali, altrove soleggiato ma molto fresco con attenuazione del foehn e rientro di aria fredda da est. NORD-EST Sulle Alpi confinali ancora addensamenti ma tempo secco, altrove soleggiato, un po' di Bora e ancora temperature sotto la media. CENTRO Su Marche ed Abruzzo ancora qualche incertezza ma con tendenza a miglioramento. Altrove soleggiato. Venti da nord moderati e fresco ovunque, freddo in Appennino al mattino. SUD Su Molise e Puglia addensamenti irregolari ma con tempo generalmente asciutto, altrove poco nuvoloso. Ventoso e fresco. Giovedì, 13 settembre 2007 NORD-OVEST Bel tempo ovunque, clima mite, venti deboli orientali. NORD-EST Bel tempo ovunque, clima mite, venti deboli orientali. CENTRO Bel tempo ovunque, clima mite, venti deboli settentrionali. SUD Bel tempo ovunque, clima mite, venti deboli settentrionali. Venerdì, 14 settembre 2007 NORD-OVEST Bel tempo ovunque. NORD-EST Bel tempo ovunque. CENTRO Bel tempo ovunque. SUD Bel tempo ovunque.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum