Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Troppo corta la coperta anticiclonica, le isole ed il meridione rischiano nuovi NUBIFRAGI la prossima settimana

Al nord e al centro invece situazione più tranquilla, grazie all'influsso stabilizzante dell'anticiclone. Clima molto mite. Solo a fine mese possibile sfuriata delle correnti settentrionali con la prima neve a bassa quota sui versanti esteri e confinali delle Alpi

Meteo 7 giorni - 17 Settembre 2009, ore 15.05

I nubifragi sono appena terminati che già l'estremo sud rischia di assistere ad una replica. Il tutto entro mercoledì 23. Ma andiamo con ordine... Dopo il relativo miglioramento a cui stiamo assistendo, dalla Spagna giungeranno altri corpi nuvolosi, dai quali potrebbero originarsi nuovi fenomeni temporaleschi di moderata intensità durante il fine settimana, il tutto comunque in un contesto variabile e con qualche schiarita sempre possibile. In particolare sabato sarà il turno del nord, domenica del centro-sud. L'instabilità poi rimarrà latente anche nei giorni successivi, ma tenderà sempre più ad accasarsi sulle estreme regioni meridionali, mentre al settentrione e al centro riuscirà ad imporsi l'alta pressione. Infatti il vortice polare comincerà a spingere, mettendo in moto anche la corrente a getto. Ne deriverà una distensione dell'anticiclone delle Azzorre lungo i paralleli dell'Europa centrale sino ad abbracciare anche parte del nostro Paese. Si tratterà però di un azzorriano dalla coperta troppo corta. Infatti tra meridione ed isole finirà per insistere una blanda ma insidiosissima area depressionaria, in grado di generare autentici "mostri temporaleschi" come quelli che già mercoledì 16 hanno lasciato molte zone della Sicilia e gran parte della Calabria sotto acquazzoni violentissimi. Una situazione del genere solitamente può persistere per qualche giorno, poi la depressione mediterranea si colma, nel nord Europa la corrente a getto rallenta e lungo il bordo orientale dell'anticiclone affluisce il primo vero fronte freddo stagionale. Lo sfondamento dell'aria fredda nell'area mediterranea dovrebbe concretizzarsi tra la fine del mese e l'inizio di ottobre, con una passata di temporali in Adriatico e le prime nevicate sui versanti nordalpini e confinali, nonchè sul Gran Sasso d'Italia. Fino ad allora al nord e parte del centro vivrà giorni beati e tranquilli, il sud, la Sardegna meridionale e la Sicilia si preparino ad altre giornate prepotentemente temporalesche. Ad maiora. SINTESI PREVISIONALE SINO a GIOVEDI 24 SETTEMBRE 2009: venerdì 18 settembre: tornano le nubi al nord-ovest e con esse anche qualche rovescio o focolaio temporalesco marittimo sulla costa ligure e piovaschi verso sera sul Piemonte, la Valle d'Aosta e forse l'ovest Lombardia. Nubi in aumento anche sulla Sardegna con rovesci sul nord dell'isola, parziali annuvolamenti entro sera anche su Toscana ed Elba, altrove bel tempo salvo passaggi nuvolosi modesti e qualche cumulo pomeridiano in montagna. Mite. sabato 19 settembre: instabile al nord e su Toscana e Sardegna con qualche rovescio o spunto temporalesco, in particolare sulla Liguria e a ridosso dei rilievi. Nubi in aumento anche su Umbria e Lazio nel corso della giornata, per il resto ancora abbastanza soleggiato o velato. temperature in lieve calo al nord. domenica 20 settembre: migliora al nord, salvo su Appennino ligure ed emiliano dove saranno ancora possibili rovesci pomeridiani, tempo un po' instabile sul resto d'Italia, con spunti temporaleschi in mare aperto nottetempo e al mattino, all'interno nel pomeriggio. Temperature in lieve aumento al nord, in lieve calo altrove. lunedì 21, martedì 22 settembre: tempo instabile nelle zone interne del centro-sud e delle isole maggiori con rovesci temporaleschi pomeridiani a carattere sparso, più sole sulle zone costiere, al nord bel tempo, salvo addensamenti cumuliformi su Emilia-Romagna ed Appennino ligure ma con rovesci solo sporadici ed isolati. Temperature in lieve generale aumento. mercoledì 23 settembre: peggioramento intenso su Cagliaritano, Sicilia con temporali o addirittura nubifragi, nubi in aumento sulla Calabria con rovesci in arrivo da ovest, incerto sul resto del sud con temporali isolati all'interno nel pomeriggio, più stabile e con il sole altrove. giovedì 24 settembre: ancora temporali sulla Sicilia, Pantelleria, Egadi e Sardegna meridionale, coinvolta anche la Calabria, nuvolaglia sulle coste tirreniche campane e laziali, ma secco, bel tempo altrove, specie al nord, dove farà anche caldo nel pomeriggio per il periodo.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum