Godiamoci queste 36 ore di sole perchè dopo, tutto cambia ancora. Sfatando la maledizione dei weekend, il maltempo sembra ora aver assunto una nuova tempistica. Questa volta, salvato il sabato e parte della domenica, sarà l'intera settimana, la prossima per l'esattezza, a finire nel mirino della pioggia.
Dicevamo di questo fine settimana, tutto sommato discreto. Lo sarà per merito dell'espansione di un promontorio mobile dell'alta pressione dalle Azzorre. Il sole ci sarà, soprattutto sabato, mentre già domenica le prime avvisaglie nuvolose legate all'incipiente afflusso di aria umida alle quote medio-basse, sporcheranno i cieli al nord e sulle regioni tirreniche.
Da lunedì poi si cambierà decisamente musica. Parte il nostro settentrione, nel mirino delle precipitazioni ad iniziare da ovest. Liguria e Prealpi sotto l'ombrello più degli altri. Tempo di attesa sul resto d'Italia, addirittura soleggiato sul medio Adriatico e al sud. Martedì la coda della perturbazione invece spazzolerà un po' tutta l'Italia, intervenendo con le sue piogge (sparse e moderate a dire il vero) sulla Sardegna e sulle regioni tirreniche.
Dopo un irrequieto andirivieni di nuvole, ecco giovedì giungere il secondo malloppo piovoso, il quale si allargherà a macchia d'olio coinvolgendo un po' tutti. Farà freddo? Assolutamente no. Le masse d'aria che si avvicenderanno sul bacino del Mediterraneo sono tutte piuttosto miti, pertanto anche le quote neve saranno relegate quasi sempre sopra i 2000 metri.
Sarà l'autunno ancora una volta a dettare legge. Avrà ancora diversi giorni per farlo, prima che l'inverno 2011 salga in cattedra a farci sentire di che pasta è fatto.
TENDENZA PREVISIONALE FINO A VENERDI
SABATO, 13 NOVEMBRE 2010
Giornata per gran parte soleggiata, salvo qualche annuvolamento di poco conto sulle Alpi orientali e velature sparse, comunque senza disturbi. In serata nubi basse in formazione al nord e lungo il Tirreno. Clima mite durante il giorno, specie in montagna. Possibili nebbie notturne e mattutine in val Padana.
DOMENICA, 14 NOVEMBRE 2010
Nubi basse al nord e sulle regioni tirreniche. Cielo più aperto su est Emilia e Romagna. Sulle altre regioni soleggiato o appena velato. Clima sempre mite, ma temperature in lieve calo sulle Alpi.
LUNEDI, 15 NOVEMBRE 2010
Nubi estese al nord, Sardegna e Toscana, con tendenza a precipitazioni al settentrione, Versilia e ovest Sardegna. Neve sulle Alpi oltre i 2000 metri, ma fiocchi in calo fin verso i 1200 sull'alta Valle d'Aosta. Possibili temporali sul Levante ligure. Altrove abbastanza soleggiato e molto mite.
MARTEDI, 16 NOVEMBRE 2010
Rovesci su Alpi centro-orientali con quota neve in calo fin verso i 1600-1700 metri. Altrove moderata instabilità con qualche piovasco alternato a diverse pause asciutte. Non farà freddo. In serata possibili temporali su Sardegna e coste toscane.
MERCOLEDI, 17 NOVEMBRE 2010
Possibili temporali su Lazio, Campania, ovest Sicilia, in trasferimento verso l'alta Calabria tirrenica. Altrove sole e nubi con tempo asciutto. Ventoso ovunque.
GIOVEDI, 18 NOVEMBRE 2010
Nuovo generale peggioramento, con possibilità di rovesci sparsi e qualche temporale a ridosso delle coste. Neve in calo sulle Alpi. Molto ventoso quasi ovunque.
VENERDI, 19 NOVEMBRE 2010
Temporaneo miglioramento poi, dalla sera, nuovo peggioramento ad iniziare dal nord-ovest.