Nel fine settimana due modeste linee di instabilità saranno in azione sull'Italia, l'una sul Triveneto, l'altra sull'Italia centro-meridionale, con effetti complessivamente modesti. Si verificheranno comunque dei rovesci temporaleschi pomeridiani, soprattutto lungo la dorsale appenninica e tra Prealpi Venete, Carniche e Giulie.
La prossima settimana dell'aria fredda coinvolgerà i Balcani, sfiorando anche il nostro versante adriatico, ma noi rimarremo complessivamente protetti dall'alta pressione.
Più interessante cosa potrebbe maturare per sabato 31 e domenica 1 aprile, quando la circolazione si svolgerà prettamente lungo i meridiani.
L'alta pressione scivolerebbe verso l'Islanda, mentre una vasta saccatura composta da aria molto fredda proverebbe a conquistare il centro Europa con obiettivo perlomeno di sfondare o sul nostro settentrione o sul versante adriatico.
Questo rallentamento del vortice polare potrebbe essere temporaneo oppure destinato a cambiare le sorti della primavera. E' qualche giorno che noi crediamo nella prospettiva di un affondo verso sud della saccatura artica, mentre è ancora difficile stabilire se si tratti di un vero passo avanti verso configurazioni bariche nuove.
Una cosa è certa: da molte settimane non si vedeva un abbozzo di saccatura tanto pronunciata dirigersi verso sud e soprattutto l'accumulo di freddo tra Scandinavia e Russia non sarà affatto trascurabile. Il getto, anche se dovesse riprendere a correre, non dovrebbe riuscire a rimuoverlo molto rapidamente.
Seguite con noi questo nuovo capitolo della storia del tempo atmosferico.
SINTESI PREVISIONALE SINO A GIOVEDI 29 MARZO 2011:
venerdì 23 marzo: passaggi nuvolosi sparsi su gran parte del Paese, in prevalenza medio-alti, nel pomeriggio però un po' di cumuli su Alpi ed Appennini, ma con rovesci solo sporadici, per il resto asciutto. Mite.
sabato 24 marzo: tempo instabile al centro-sud e sul nord-est, con qualche rovescio al mattino sul medio Tirreno, nel pomeriggio lungo tutta la dorsale appenninica, a prevalente carattere temporalesco, con locali sconfinamenti sulle zone pianeggianti, occasionali grandinate, al nord-ovest soleggiato. Sempre mite.
domenica 25 marzo: ancora instabile nel pomeriggio lungo tutta la dorsale appenninica, specie centro-meridionale con rovesci sparsi, a sfondo temporalesco, tempo migliore al nord, salvo residui rovesci pomeridiani sui monti del Triveneto. Temperature senza grandi variazioni.
lunedì 26 marzo: bello ovunque, salvo residua instabilità al sud, un po' di aria fredda si avvicinerà all'Adriatico, ma temperature ancora miti.
martedì 27 e mercoledì 28 marzo: bel tempo ovunque, un po' fresco lungo il versante adriatico per venti da NNE.
giovedì 29 marzo: poche variazioni.