Mentre gli Stati Uniti ed il Canada stanno vivendo e vivranno una fase fredda che compenserà con gli interessi la mitissima fase iniziale della stagione invernale, l'Italia continua a vivere questa eterna fase di clima mite, un po' autunnale ed un po' primaverile, con piogge distribuite irregolarmente e nevicate solo ad alta quota in montagna.
Dal grande nord, pur in presenza di un anticiclone termico, nessun sussulto. Alle nostre latitudini c'è sempre l'anticiclone delle Azzorre a fare da arbitro della situazione, ritraendosi e consentendo l'ingresso delle correnti perturbate atlantiche, oppure allungandosi e relegandole in un corridoio all'altezza dell'Europa centrale.
Eh si, perchè a nord, tra la Scandinavia e la Russia l'anticiclone termico non concede molti margini di sfondamento alle depressioni in arrivo da ovest e di conseguenza i fronti si tamponano lungo una sorta di cordone sanitario tra due figure opposte.
Una depressione si sta muovendo dalla Sardegna verso le nostre regioni meridionali e seguiterà a condizonarne il tempo per la giornata di sabato, con un nuovo fronte in arrivo da ovest che confluirà nel minimo. Domenica breve intervallo, tra lunedì e martedì altra perturbazione che interesserà ancora una volta soprattutto le regioni tirreniche.
Tra mercoledì e giovedì nuovo modesto cuneo di alta pressione con tempo discreto ma il Tirreno rimarrà sempre sotto le nubi e, tra venerdì e sabato, ecco giungere un altro vortice da ovest pronto ad infilarsi con un minimo secondario al suolo nel Mediterraneo e determinando piogge diffuse e qualche nevicata a quote medio-alte su Alpi ed Appennini.
Un cenno anche al lunghissimo termine (i dettagli li trovate nel fantameteo).
E' ipotizzabile che finalmente possa esservi un collegamento tra il serbatoio di aria fredda che rimarrà stazionario sul nord-est europeo ed il Mediterraneo. Ovvio che per crearlo serve una figura di richiamo che certo non può essere un'alta pressione. Infatti sino a qualche ora fa (come riportato nelle ultimissime di stamane alle 10 su METEOLIVE TV) si propendeva anche a lungo termine per l'alta pressione e la mitezza.
Invece proprio in queste ore pare maturare l'ipotesi che un nuovo vortice freddo si infili nel Mediterraneo, creando proprio i presupposti per un richiamo di aria più freddda di origine polare continentale o perlomeno artica continentale intorno al 24.
Al momento le possibilità di una simile evoluzione non sono alte ma era corretto avvisare i lettori della variazione.
SINTESI PREVISIONALE sino a VENERDI 16 FEBBRAIO
Sabato, 10 febbraio 2007
NORD: Sul nord-ovest mattinata con cielo irregolarmente nuvoloso ma con rapido peggioramento a partire dal Piemonte, in estensione ai rimanenti settori con piogge sparse, rovesci anche intensi sulla Liguria e alta Lombardia, neve oltre i 1500-1600m. Dalla nottata attenuazione dei fenomeni a partire da ovest. Vento debole orientale. Temperature stazionarie e mare mosso. Sul nord-est temporanee schiarite mattutine, dal pomeriggio peggioramento piovoso che persisterà sino alla tarda serata. Qualche nevicata in montagna con limite a 1500-1600m. Graduale attenuazione dei fenomeni in nottata. Temperature stazionarie e venti deboli nord-orientali. Mare da mosso a poco mosso.
CENTRO: Tempo incerto al mattino con qualche residua pioggia su Abruzzo, zone interne appenniniche e basso Lazio, altrove un po' di sole. Nel pomeriggio-sera nuovo peggioraento piovoso, soprattutto lungo il Tirreno con rovesci localmente forti ed abbondanti. Neve sulle cime appenniniche. Venti FORTI in rotazione a Maestrale sulla Sardegna con mari agitati. Venti moderati altrove con mari da molto mossi a mossi.
SUD: In mattinata instabile con piogge sparse e qualche locale schiarita. Nel pomeriggio-sera nuova intensificazione dei fenomeni con rovesci e temporali localmente forti, specie su Calabria tirrenica, costa campana e nord Sicilia. Fenomeni più intermittenti e meno intensi altrove. Nevicate sulle cime appenniniche e sull'Etna oltre i 2000m. Temperature stazionarie e venti da moderati a FORTI di Maestrale sul Canale di Sicilia, Libeccio e Scirocco sullo Ionio e basso Adriatico con mari da molto mossi ad agitati.
Domenica, 11 febbraio 2007
NORD: Sul nord-ovest ampie schiarite su tutti i settori già dalla mattinata ma con addensamenti e passaggi nuvolosi sul settore alpino e sulla Valle d'Aosta, dove sul settore settentrionale saranno possibili nevicate oltre i 1500m, specie nella zona del Bianco, altrove generalmente asciutto, in pianura pomeriggio abbastanza soleggiato, in serata aumento della nuvolosità sulla Lombardia. Temperature minime in lieve flessione; in sensibile aumento le massime. Venti moderati nord-occidentali su Alpi; debole ventilazione da ovest altrove. Mar ligure temporaneamente poco mosso. Sul nord-est ultimi addensamenti mattutini e occasionali banchi di nebbia. Tendenza a generale miglioramento ma con persistenza di addensamenti nuvolosi lungo la fascia alpina. Sui crinali di confine altoatesini non si esclude qualche spruzzata di neve oltre i 1500m. Temperature in aumento nei valori massimi. Venti deboli occidentali. Mar Adriatico poco mosso.
CENTRO: In mattinata schiarite sempre più ampie a partire dai settori settentrionali. Nel pomeriggio però nuovo aumento della nuvolosità lungo le regioni tirreniche con rotazione del vento a Libeccio. Isolate piogge sul nord della Toscana. Temperature in aumento nei valori massimi.
SUD: Nuvolosità irregolare a tratti compatta sul settore adriatico con piogge e rovesci sparsi sul Molise e la Puglia garganica; molto nuvoloso anche su nord Sicilia e coste tirreniche calabresi con rovesci. Altrove generalmente asciutto e tendenza a generale MIGLIORAMENTO con il passare delle ore. Temperature stazionarie e venti moderati di Maestrale sul Tirreno con rinforzi sul Canale di Sicilia; deboli settentrionali altrove. Da mosso a molto mosso il Tirreno; poco mosso l'Adriatico.
Lunedì, 12 febbraio 2007
NORD: Sul nord-ovest cielo molto nuvoloso su Lombardia, Novarese, Alessandrino e Levante ligure con piogge sparse e brevi rovesci, neve oltre i 1500-1700m. Sul Piemonte occidentale e la Valle d'Aosta cielo irregolarmente nuvoloso con qualche raggio di sole e tempo asciutto. Libeccio moderato. Temperature in calo nei valori massimi. Sul nord-est e l'Emilia-Romagna cielo sempre più nuvoloso con piogge sparse in estensione da ovest verso est, neve sulle Prealpi oltre i 1500-1600m, nelle Alpi più asciutto e qualche raggio di sole non escluso. Temperature in calo nei valori massimi. Venti di Libeccio moderati.
CENTRO: Nuovo peggioramento a partire da ovest un po' su tutte le regioni con piogge sparse e rovesci anche temporaleschi. Sulla Sardegna anche qualche schiarita, specie sui settori meridionali ed orientali. Fenomeni scarsi sull'Abruzzo a causa di un parziale influsso favonico. Temperature in lieve flessione, venti moderati da WSW.
SUD: Mattinata con qualche schiarita ma con tendenza a rapido peggioramento piovoso su Campania, Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale ed occidentale. Sul versante adriatico, zone interne lucane e Calabria jonica i fenomeni risulteranno meno probabili. Temperature senza grandi variazioni, venti moderati occidentali.
Martedì, 13 febbraio 2007
NORD-OVEST
Bel tempo, salvo nubi in Liguria. Più freddo al mattino, mite nel pomeriggio.
NORD-EST
Piogge residue sulla Romagna. Per il resto situazione in miglioramento. Relativamente mite.
CENTRO
Sulla Toscana tendenza a miglioramento con il passare delle ore. Altrove ancora cielo molto nuvoloso con piogge e rovesci. Neve al di sopra dei 1500 metri. Leggermente più freddo. In serata migliora ovunque.
SUD
Instabile con piogge e rovesci. Abbastanza mite. Migliora ovunque in serata.
Mercoledì, 14 febbraio 2007
NORD-OVEST
Bel tempo. Abbastanza freddo al mattino, mite di giorno.
NORD-EST
Bel tempo. Abbastanza freddo al mattino, mite di giorno.
CENTRO
Bel tempo, salvo nubi in Abruzzo. Mite.
SUD
Piogge residue sulle regioni estreme, in attenuazione nel corso della giornata. Abbastanza mite.
Giovedì, 15 febbraio 2007
NORD-OVEST
Bel tempo salvo passaggi nuvolosi sulle Alpi e cielo nuvoloso su Levante ligure ma senza piogge.
NORD-EST
Abbastanza soleggiato in pianura ma con possibili NEBBIE; passaggi nuvolosi sul settore alpino. Mite
CENTRO
Qualche nube sulla Toscana con locali piogge su zone interne e nord della regione. Per il resto bel tempo e mite, salvo addensamenti su Umbria e Lazio.
SUD
Bel tempo e clima mite, salvo addensamenti lungo le regioni tirreniche ma senza conseguenze.
Venerdì, 16 febbraio 2007
NORD-OVEST
Peggiora dal pomeriggio-sera con piogge sparse e qualche nevicata sulle Alpi oltre i 1200-1500m. Temperature in flessione.
NORD-EST
Peggiora nel pomeriggio-sera. Piogge sparse e rovesci in pianura; nevicate sulle Alpi sopra i 1400-1500m. Temperature in flessione.
CENTRO
Forti piogge e rovesci su alta Toscana; nubi in aumento anche sulle rimanenti regioni tirreniche e sulla Sardegna con qualche pioggia dalla serata. Rinforzo dei venti.
SUD
Nubi in aumento sulla Campania e la Calabria tirrenica; più asciutto altrove con prevalenza di sole. Mite.