Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Si riapre il rubinetto della pioggia!

Per almeno una settimana non sentiremo più parlare di alta pressione, siccità e temperature al di sopra della media. Arriva la pioggia, non proprio uniforme e continua, ma abbastanza per dare un po' di sollievo alla nostra terra.

Meteo 7 giorni - 30 Aprile 2007, ore 15.48

Provvidenziale depressione sul Mediterraneo! Questa potrebbe essere la sintesi del tempo che ci aspetta nei prossimi giorni. Non più cieli azzurri e temporali isolati sui rilievi nelle ore più calde come in estate. Non più temperature fuori norma che ci obbligano ad indossare lo stretto necessario. La situazione cambia e cambia in maniera sostanziale. Già in queste ore l'alta pressione sta levando le tende dal Mediterraneo. I suoi massimi tendono a trasferirsi verso nord, in direzione del Regno Unito e la Scandinavia. Una prima depressione è già attiva oggi sul nostro centro-sud, una sorta di "apripista" per una più vasta e complessa struttura depressionaria che interesserà tutta la nostra Penisola da mercoledì a domenica. Arriveranno piogge ben distribuite? Beh, si tratterà di un peggioramento soprattutto "instabile"; quindi le piogge saranno a prevalente carattere di rovescio o temporale. Tuttavia esse tenderanno ad organizzarsi in veri e propri impulsi perturbati che percorreranno la nostra Penisola da sud ovest verso nord est. Da mercoledì a sabato, quindi, gran parte delle regioni italiane dovrebbero aver avuto la propria razione d'acqua. Questa è sicuramente una buona notizia in vista della prossima stagione estiva. Quanto durerà questa situazione? Diciamo che fino a domenica prossima non dovremo più sentire parlare di alta pressione. Poi si vedrà! PREVISIONI Martedì 1 maggio: instabile al nord, lungo la dorsale appenninica, sulla Campania e sulla Calabria Tirrenica con possibili temporali. Più asciutto su coste Liguri, Isole Maggiori e Friuli. Temperature in calo. Mercoledì 2 e giovedì 3 maggio: tempo instabile su tutto il centro-nord con possibili rovesci o temporali. Più sole all'estremo sud. Venti da sud sui mari di ponente. Venerdì, 4 maggio 2007 NORD-OVEST Molto instabile a tratti perturbato con rovesci e temporali sparsi, più intensi sulla Liguria e fascia prealpina lombarda. Fresco ovunque anche di giorno. NORD-EST Instabilità diffusa con rovesci e temporali sparsi, particolarmente intensi lungo la fascia prealpina e appenninica. Fresco ovunque. CENTRO Perturbato con rovesci e temporali sulla Sardegna, Toscana in estensione dal pomeriggio al Lazio, Marche e settore Appenninico. Fresco sul Tirreno; più mite in Adriatico. SUD Moderata instabilità pomeridiana nelle zone interne, con rovesci sparsi e locali temporali; più sole sulle coste, specie quelle tirreniche. Fresco in Appennino, mite altrove. Sabato, 5 maggio 2007 NORD-OVEST Ancora piuttosto instabile con possibili rovesci e qualche temporale. Peggiora in serata sulla Liguria e Lombardia. Fresco, ma con temperature in lieve aumento. NORD-EST Molto instabile in montagna con possibili rovesci e temporali, più probabili sui settori orientali e fasci apedemontana. Fresco, ma con temperature in lieve aumento. CENTRO Piogge sparse sul settore adriatico, specie in Appennino e zone interne. Possibili brevi schiarite sul versante tirrenico, ma peggiora di nuovo in serata a partire da ovest. Mite e ventoso. SUD Tempo incerto con addensamenti in Appennino associati a qualche rovescio sulla Campania, ma con clima mite e asciutto. Migliora in serata. Domenica, 6 maggio 2007 NORD-OVEST Ancora piogge isolati scrosci di pioggia, specie in prossimità dei rilievi appenninici e alpini; più asciutto altrove. Temperature in aumento. NORD-EST Piogge sparse e qualche rovescio sul settore apino. Deboli fenomeni in pianura ma con tempo molto incerto. Temperature in lieve aumento. CENTRO Possibili isolati temporali pomeridiani, specie in Appennino e sulla Sardegna. Nubi sparse altrove, ma con scarsi fenomeni. Mite. SUD Tempo incerto sul basso Tirreno e sulla Sicilia con qualche temporale. Fenomeni scarsi altrove con qualche schiarita. Abbastanza mite. Lunedì, 7 maggio 2007 NORD-OVEST Nubi irregolari con possibili piogge locali, più intense sui rilievi alpini e prealpini. Mite. NORD-EST Ancora instabile con possibili rovesci pomeridiani, più intensi sui rilievi. Fenomeni scarsi al piano. Mite. CENTRO Addensamenti nelle zone interne con qualche temporale possibile. Nubi sparse altrove senza fenomeni. Mite. SUD Abbastanza soleggiato sulle coste; nubi e qualche fenomeno sui settori interni. Mite.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum