Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Quest'alta pressione non ci convince

Non sembra destinato a durare molto l'anticiclone centrato sul Regno Unito. Entro metà mese probabile "rimescolamento" barico sull'Europa centrale.

Meteo 7 giorni - 6 Settembre 2007, ore 14.49

Più lo osserviamo e meno ci convince. Il ramo dell'anticiclone delle Azzorre che si è piazzato tra il Regno Unito e la Francia non dà grosse garanzie di tenuta; sembra in effetti più vulnerabile rispetto ad altre figure che abbiamo osservato in tutti questi anni di lavoro. L'alimentazione sul settore orientale in pratica gliela fornisce il freddo, mentre la parte dinamica, cioè il suo cuore caldo, appare piuttosto intimidito e pronto a ritrarsi verso ovest in caso la corrente a getto ondulasse un po' spingendo qualche saccatura più ad ovest di quanto fatto finora. Sarebbe l'inizio di una crisi che entro la metà del mese potrebbe farsi largo su tutto il Mediterraneo centrale riportando la pioggia e i temporali sul nostro Paese. Intanto già martedì 11 un altro pacchetto di aria fredda, più modesto rispetto al precedente e probabilmente l'ultimo della serie, busserà sul versante adriatico limitandosi a provocare qualche rovescio. Poi, come già detto, tutta la struttura anticiclonica verrebbe smantellata più ad ovest e si cambierebbe decisamente musica. Non più fredde correnti settentrionali, ma Libeccio mite, umido, instabile, foriero d'acqua per il Tirreno in questo caso. Si tratta però di una chance che per il momento ha solo 4 probabilità su 10 di verificarsi, dunque andiamoci piano. Cominciamo con il goderci il week-end allora, che vedrà ancora valori termici freschi ma che promette alresì il ritorno del sole quasi ovunque. SINTESI PREVISIONALE SINO A GIOVEDI 13 SETTEMBRE (indice di affidabilità alto sino a lunedì, poi medio-basso) Venerdì, 7 settembre 2007 Bel tempo al nord-ovest e sulla Sardegna, ultimi addensamenti al nord-est e sul centro Italia peninsulare ma senza piogge, ancora instabile al sud con rovesci temporaleschi sparsi, specie su Molise, Puglia e Lucania. Freddo ovunque al mattino per la stagione, fresco in Adriatico e al sud anche durante il giorno, mite altrove. Sempre ventoso al centro-sud, venti in attenuazione al nord. Sabato, 8 e domenica 9 settembre 2007 A parte qualche addensamento sulle Alpi orientali e in genere lungo tutto il versante adriatico e sull'Appennino meridionale, dove sarà anche probabile qualche breve acquazzone, sulle altre regioni il tempo sarà generalmente soleggiato e mite con temperature in ulteriore moderato rialzo nella giornata di domenica. Anche venti e moto ondoso saranno in lenta attenuazione. Lunedì, 10 settembre 2007 NORD-OVEST Bel tempo e clima mite quasi ovunque. Nubi pomeridiane innocue sulle Alpi. Mite. NORD-EST Un po' di instabilità sulla Romagna ed il Friuli Venezia Giulia. Per il resto nubi sparse senza fenomeni. Mite. CENTRO Qualche locale temporale nelle zone interne e sul versante adriatico. Per il resto nubi sparse. Mite. SUD Nubi sparse su tutte le regioni. Qualche temporale sulla Lucania, il Molise e la Puglia. Mite. Martedì, 11 settembre 2007 NORD-OVEST Ancora bel tempo su tutte le regioni. Temperature su valori gradevoli. NORD-EST Ancora un po' di instabilità sul Friuli Venezia Giulia, il Veneto orientale e la Romagna con isolati rovesci, poco nuvoloso altrove. CENTRO Nubi sparse sul versante adriatico e in Appennino. Basso rischio di fenomeni; bel tempo e mite sul settore tirrenico. SUD Prevalenza di bel tempo eccetto nubi in aumento dal pomeriggio nelle zone interne, ma senza temporali. Mite. Mercoledì, 12 settembre 2007 NORD-OVEST Nubi sul settore alpino nel pomeriggio. In genere basso il rischio di temporali. Temperature in ripresa. NORD-EST Nubi pomeridiane con qualche isolato temporale sulle Alpi. Bel tempo al piano. Temperature in aumento. CENTRO Bel tempo e abbastanza caldo. SUD Bel tempo e abbastanza caldo. Giovedì, 13 settembre 2007 NORD-OVEST Tempo in netto peggioramento con piogge e temporali specie nel pomeriggio-sera. Temperature in calo. NORD-EST Temporali sulle Alpi, est Lombardia e Veneto, in estensione a tutti i settori entro la sera/notte. Temperature in calo. CENTRO Nubi su Sardegna, Toscana, Lazio e settore appenninicio con qualche breve acquazzone; più soleggiato altrove. Mite. SUD Nubi sparse, ma senza fenomeni. Abbastanza caldo specie in Sicilia.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum