Preoccupati per questa improvvisa svolta temporalesca? MeteoLive punta a tranquillizarvi. Il giorno peggiore sarà proprio quello che ci stiamo apprestando a vivere, mercoledì 16, poi il tempo andrà in convalescenza, con una piccola probabile ricaduta durante il fine settimana.
La depressione che infatti ci sta interessando ha tutta l'intenzione dapprima quasi di isolarsi sull'Iberia, poi di riavvicinarsi a noi pur indebolita, in virtù di una spinta delle correnti atlantiche.
Giungerà insomma piuttosto scarica, ma in grado ancora di dispensare annuvolamenti piuttosto compatti e qualche fenomeno temporalesco qua e là, segnatamente lungo la fascia costiera tirrenica.
In seguito il tempo andrà progressivamente migliorando. Analizzando infatti la tendenza della distribuzione pressoria in sede europea, si scorgono gli anticicloni rinforzarsi a sud e i vortici ciclonici a nord, classica evoluzione definita NAO+. In altre parole il Continente sarà termicamente diviso in due: in Scandinavia avremo depressioni, maltempo e anche freddo, un tempo progressivamente più stabile interverrà procedendo verso sud.
Tale situazione però non dà garanzie di durata. Infatti il vortice polare (che viene monitorato dall'indice AO) non ha intenzione di spingere molto e presto in seno alle correnti potrebbero esservi serpeggiamenti in grado di portare una nuova saccatura, leggasi perturbazione atlantica al cospetto delle nostre regioni: il tutto entro sabato 26 o al più domenica 27. Dunque la tranquillità del settembre potrebbe essere nuovamente sconvolta, proprio sul finire.
SINTESI PREVISIONALE SINO A MARTEDI 22 SETTEMBRE 2009:
mercoledì 16: perturbato al nord e lungo gran parte delle regioni tirreniche sino alla Campania. Temporali e rovesci intensi su Liguria e Toscana al mattino, poi Lazio, nubifragi verso sera tra Pontino, Napoletano e nella notte sul resto della Campania, fenomeni solo moderati altrove, tempo in miglioramento sulla Sardegna.
giovedì 17: ancora maltempo sul nord-est ma in attenuazione, temporali forti tra Calabria tirrenica e nord Sicilia, in attenuazione dal tardo mattino, migliora al nord-ovest, Sardegna e poi su tutte le regioni tirreniche, al pomeriggio ancora rovesci su tutti i versanti orientali dal Triveneto alla Puglia ma in genere moderati.
venerdì 18: tregua generale e tempo abbastanza soleggiato. Nel pomeriggio qualche temporale su nord est e dorsale appenninica.
sabato 19: torna l'instabilità a partire da ovest con nubi e rovesci su Sardegna, nord-ovest, Toscana, Umbria, Lazio e dalla sera sulla Campania, tempo incerto altrove ma con prevalenza di sole.
domenica 20: torna il sole al nord con solo una lieve instabilità pomeridiana, specie in montagna, tempo ancora inaffidabile al centro-sud con qualche spunto temporalesco sparso al mattino lungo le coste del Tirreno, nel pomeriggio nelle zone interne. Temperature sempre gradevoli per tutta la fase.
lunedì 21: tempo ancora moderatamente instabile al centro-sud con spunti temporaleschi sparsi, nottetempo e al mattino in mare aperto e lungo le coste, nel pomeriggio all'interno, tempo migliore al nord. Temperature in aumento, specie al nord.
martedì 22: migliora anche al centro-sud. Sereno al nord, ulteriore lieve rialzo termico ma valori complessivamente nella media.