La primavera quest'anno sta mostrando uno straordinario equilibrio. Prima le regioni meridionali e il medio Adriatico interessati ripetutamente da impulsi instabili con diverse occasioni per precipitazioni e il nord sotto i secchi venti di Foehn.
Ora il settentrione e il medio Tirreno investiti da aria umida e dispensatrice di pioggia e il sud sotto uno Scirocco caldo e sterile. Si riparte dunque a marce invertite, con le nostre regioni che si scambieranno i ruoli in modo speculare e il tempo che lavorerà alacremente per colmare le lacune lasciate lungo la Penisola nel corso dell'ultimo periodo.
A livello atmosferico i giochi sono ufficialmente aperti: abbiamo una saccatura nord-atlantica pronta ad agguantare un minimo disperso sulle Canarie e a trasferire poi tutto il maltempo verso le nostre regioni. Abbiamo un anticiclone pronto ad ergersi come blocco sull'Europa orientale e una depressione che tirerà il freno a mano causando un bel testa-coda del maltempo proprio sui nostri mari di ponente.
Tutto è ai blocchi di partenza. Weekend perturbato dunque su metà dell'Italia, l'apice degli eventi andrà stemperandosi, ma solo parzialmente, nel corso della prossima settimana. L'indugio dell'instabilità che si protrarrà al nord e sui versanti occidentali del Paese farà capo in particolare ad un ripensamento della depressione cardine di tutta la situazione, ovvero quella piantatasi nel frattempo sul golfo di Genova.
Anzichè traslare verso levante e liberare in modo sollecito l'Italia, questa insidiosa trottolina farà marcia indietro e, pur rimanendo isolata dalla circolazione principale, rimarrà attiva e porrà il suo quartier generale intorno alle Baleari, con abbraccio parziale anche sulle nostre regioni. In seno a questa struttura rimarrà da smaltire dell'aria fredda e instabile, soprattutto in quota; da qui l'incertezza atmosferica con scodata di variabilità almeno fino a mercoledì, incertezza tuttavia improntata ad una generale seppur lenta convalescenza atmosferica.
A seguire, pur sfumando verso una prognosi piuttosto incerta, non compare ancora alcun segnale di incipiente stabilità. Anzi, la dislocazione di un anticiclone sull'Europa centro-orientale e di un'altra cellula sul vicino Atlantico produrrà una azione a tenaglia entro la quale potrebbero rimanere imprigionate ulteriori infiltrazioni fresche e instabili a interessare il Mediterraneo centrale e l'Italia ma con conseguenze non certe e ipotesi ancora tutte da verificare.
Tendenza previsionale fino a VENERDI 3 APRILE
SABATO, 28 MARZO 2009
Progressivo peggioramento al nord e al centro, con precipitazioni in estensione dal ovest verso est e dal nord verso il centro. Possibilità di qualche temporale in serata e in nottata tra nord Sardegna, Toscana, alto Lazio e Marche. Neve sulle Alpi centro-occidentali tra 1400-1600m e su quelle orientali tra 1500-1700m. Parzialmente nuvoloso ma asciutto e con temperature in sensibile rialzo al sud. Scirocco in rinforzo su tutti i mari.
DOMENICA, 29 MARZO 2009
Tempo compromesso al nord, Toscana, Umbria, alto Lazio e nord Sardegna con precipitazioni diffuse, anche abbondanti sul Friuli Venezia Giulia. Tendenza a variabilità al nord-ovest. Qualche rovescio, anche a sfondo temporalesco in serata non escluso sulla Campania. Sulle rimanenti regioni nubi irregolari ma con scarsi fenomeni. Venti sostenuti meridionali tendenti a disporsi da sud-ovest ad iniziare da Liguria e Toscana. Temperature ancora molto miti al sud e sulle centrali adriatiche.
LUNEDI, 30 MARZO 2009
Su tutto il Paese generali condizioni di instabilità con piovaschi alternati a temporanee schiarite. Non si escludono isolati colpi di tuono nelle ore pomeridiane sulle zone interne. Fenomeni poco probabili su Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata. Temperature sempre miti ma con valori in lieve rientro al sud.
Tendenza per i giorni successivi:
Martedì, 31 marzo 2009
NORD-OVEST
Poco nuvoloso, salvo addensamenti più compatti a carattere locale. Mite.
NORD-EST
Poco nuvoloso, salvo addensamenti più compatti a carattere locale. Mite.
CENTRO
Tempo discreto e clima mite. Qualche pioggia residua in Abruzzo.
SUD
Nubi sparse con qualche pioggia locale. Schiarite sulla Sicilia. Mite.
Mercoledì, 1 aprile 2009
NORD-OVEST
Bel tempo al mattino. Nubi in arrivo nel pomeriggio senza conseguenze. Mite.
NORD-EST
Bel tempo al mattino. Nel pomeriggio nubi in arrivo ad iniziare dalle Alpi senza conseguenze. Fresco.
CENTRO
Abbastanza soleggiato ma con annuvolamenti pomeridiani nelle zone interne. Mite.
SUD
Qualche addensamento cumuliforme pomeridiano nelle zone interne. Per il resto prevalenza di sole, salvo nubi in Sicilia. Mite.
Giovedì, 2 aprile 2009
NORD-OVEST
Tempo buono in pianura e sulle coste. Nubi sulle Alpi con qualche precipitazione. Mite.
NORD-EST
Tempo discreto con nubi compatte solo sulle Alpi ma senza conseguenze. Mite.
CENTRO
Qualche pioggia sul basso Lazio. Per il resto abbastanza soleggiato. Mite.
SUD
Instabile con piogge sparse su tutte le regioni. Occasionali schiarite sul Molise e sulla Puglia. Fresco.
Venerdì, 3 aprile 2009
NORD-OVEST
Precipitazioni su Alpi e Piemonte. Asciutto altrove. Mite.
NORD-EST
Bel tempo, salvo nubi sulle Alpi e Friuli, con qualche precipitazione. Mite di giorno.
CENTRO
Piogge tra Toscana e Umbria. Per il resto nubi sparse senza fenomeni. Mite.
SUD
Bel tempo sulle regioni estreme e sulla Sicilia. Piogge sparse altrove. Mite.