Non sarà tutto sole, ma neanche tutto nubi. Certo, direte voi, con una previsione del genere la si azzecca di sicuro. In realtà quello che si cela dietro le nostre parole prende spunto da una situazione di transizione durante la quale il Mediterraneo vedrà alternarsi i momenti soleggiati regalati dalle vicine pulsazioni anticicloniche a quelli piovosi impartiti da quelle altrettanto vicine ma depressionarie.
Come vedete il nostro Paese risulterà crocevia del malessere atlantico, con diverse masse d'aria che avvicenderanno sull'intero bacino del Mediterraneo per appianare i contrasti tra le basse latitudini già calienti e quelle settentrionali sempre ferme nel loro grande freddo.
Detto questo, converrà senz'altro equipaggarci a dovere per affrontare i voltagabbana di questa fase meteorologica. L'ombrello? Sarà necessario durante il prossimo fine settimana al nord, conveniente al centro, inutile al sud. La giacca a vento? Solo per chi andrà in montagna.
Dopo una parentesi di prevalente bel tempo concentrata tra martedì 23 e mercoledì 24, da giovedì 25 ecco presentarsi all'appello un nuovo drappello di nuvole. Tornerà utile l'ombrello su diverse regioni d'Italia, ma stavolta forse anche la giacca a vento, dato che questa nuova trovata della primavera potrà paradossalmente rovesciare dalle quote superiori quel poco di inverno che è rimasto oltralpe.
Non sorprendetevi dunque se, dopo una settimana tutto sommato mite e tranquilla, potremo rivedere d'improvviso le nostre montagne nuovamente spruzzate di bianco. Anche questa è la primavera e noi vi abbiamo avvertiti.
SINTESI PREVISIONALE FINO A VENERDI 26 MARZO
SABATO, 20 MARZO 2010
Nubi al nord e su gran parte del centro, con qualche precipitazione possibile al settentrione, nevosa sulle Alpi oltre i 2000 metri. Bello e molto mite al sud. Ventilato sulle coste per Scirocco.
DOMENICA, 21 MARZO 2010
Ancora nubi al centro-nord, con tendenza a precipitazioni soprattutto nella seconda parte del giorno. Coinvolta a tratti anche l'alta Toscana e il nord delle Marche. Neve sulle Alpi tra 1800 e 2000 metri. Al sud il tempo migliore, con prevalenza di sole e qualche banco nuvoloso innocuo di passaggio. Non farà freddo.
LUNEDI, 22 MARZO 2010
Tutta l'Italia sotto un esteso tappeto di nubi. Al nord potrà ancora piovere qua e là e nevicate sulle Alpi ma solo oltre i 1900-2000 metri. Asciutto altrove. Qualche schiarita possibile sulla Sicilia. Sempre mite.
MARTEDI 23 MARZO 2010
Migliora al nord. Qualche incertezza al centro-sud e sulle Isole, con qualche piovasco non escluso nelle zone interne e montuose. Clima mite.
MERCOLEDI, 24 MARZO 2010
Inizialmente ampi spazi soleggiati. Dal pomeriggio aumentano le nubi al nord e al centro, con qualche precipitazione possibile sulle Alpi occidentali. Ancora mite ovunque.
GIOVEDI, 25 MARZO 2010
Peggiora ulteriormente al nord e al centro con precipitazioni via via più diffuse e anche sotto forma di rovescio. Neve sulle Alpi. Asciutto al sud, ma con sole che non avrà più l'esclusiva. Venti meridionali e clima mite.
VENERDI, 26 MARZO 2010
Tempo moderatamente perturbato su tutta l'Italia. Preciptazioni meno frequenti ma ugualmente possibili su Sicilia e Calabria. Calano le temperature e la quota neve in montagna al centro-nord. Ancora mite altrove.