Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Ombrello a portata di mano la settimana prossima al centro-nord?

Dopo il passaggio di una debole perturbazione nel corso del week-end si profila, per il centro-nord, un peggioramento più organizzato fra martedì 14 e giovedì 16. Bel tempo praticamente incontrastato al sud. Temperature senza grandi variazioni.

Meteo 7 giorni - 10 Settembre 2004, ore 15.58

Abbiamo già parlato della modesta perturbazione che fra sabato e domenica porterà nuvole al centro-nord e qualche pioggia su arco alpino, Triveneto, Riviera di Levante e Versilia. Giungono oggi delle conferme circa una parziale riuscita dei suoi obiettivi: l'abbassamento dei geopotenziali sulle regioni centro-settentrionali e l'apertura di una breccia nella struttura anticiclonica. Sul resto d'Europa, dove invece si spalancheranno le porte dell'Atlantico, senza più l'intralcio della cupola anticiclonica, la corrente a getto comincerà a rallentare e, come fosse una corda di chitarra pizzicata, ad oscillare vistosamente fra il 45° e il 50° parallelo generando delle onde. In seno ad una di queste, fra il 14 e il 15 potrà dunque prendere corpo la seconda offensiva della depressione d'Islanda: un affondo freddo che dalla Groenlandia punterà dritto fino al Golfo di Guascogna. Come risposta si attiveranno delle correnti in quota da sudovest umide ed instabili, foriere di piogge su buona parte del centro-nord e probabilmente di qualche forte temporale, specie sul versante tirrenico e sul Friuli. In seguito, l'alta pressione delle Azzorre tenterà di imporsi nuovamente sull'Italia ma per sapere se i suoi tentativi andranno in porto consultate il fantameteo. SINTESI PREVISIONALE SABATO 11: al nord nubi in aumento con qualche acquazzone pomeridiano sulle Alpi occidentali. Bello al centro con velature in progressione, più compatte sulla Toscana. Soleggiato al sud. Temperature in lieve calo al nord, in aumento al centro-sud. DOMENICA 12: mattinata spesso nuvolosa al centro-nord con qualche pioggia su arco alpino, Triveneto e Riviera di Levante. Migliora rapidamente da ovest salvo instabilità pomeridiana sulle Alpi centro-orientali. Sereno o al più velato sulla Sardegna e al sud. Temperature in leggera diminuzione eccetto al sud. LUNEDI' 13: annuvolamenti irregolari in movimento da ovest ad est sul centro-nord con qualche rovescio sulla fascia alpina, sul Friuli e più sporadicamente su Toscana e Lazio. Tempo buono al sud. Temperature invariate. MARTEDI' 14: Nuovo peggioramento sulle regioni centrosettentrionali con piogge e qualche temporale su Alpi, Liguria e Toscana. Più asciutto sulla Valpadana. Bel tempo al meridione con velature in aumento sulle Isole maggiori. Temperature in lieve aumento al sud, stazionarie altrove. MERCOLEDI' 15: molto nuvoloso al centro-nord con piogge sparse e temporali, anche forti su Toscana, Liguria, alto Piemonte, alta Lombardia e Friuli. Bello al sud. Temperature in calo. GIOVEDI' 16: Nubi e fenomeni residui al nord-est e sulle centrali adriatiche. Migliora al nord-ovest e lungo il Tirreno. Bel tempo al sud. Temperature in lieve aumento. VENERDI' 17: Bella giornata di sole su tutta l'Italia con temperature massime in ripresa.

Autore : Simone Maio

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum