La fase di maltempo che al momento interessa soprattutto le isole e l'estremo sud, nella giornata di venerdì coinvolgerà in maniera più netta anche tutto il versante adriatico dalla Romagna alla Puglia; nel contempo un piccolo vortice freddo sulla Francia favorirà la risalita di un impulso instabile sul nostro settentrione.
L'azione sinergica con l'aria fredda affluita nelle ultime ore dai quadranti orientali sarà all'origine di brevi nevicate anche a bassa quota tra Piemonte, ovest Lombardia e forse Emilia occidentale, prima che i fenomeni finiscano poi per concentrarsi sull'arco alpino centro-orientale, ove sino alle prime ore di sabato potranno presentarsi a carattere nevoso sino ai fondovalle.
Nel corso del fine settimana il braccio di ferro tra una profonda depressione sull'Iberia e l'aria fredda presente sull'est europeo sarà gradualmente vinta dall'inserimento di un cuneo di alta pressione che finirà per collegarsi all'anticiclone scandinavo, ponendo fine a questo tipo di circolazione atmosferica e di conseguenza anche all'inverno classico.
Inizialmente per la verità saranno ancora possibili delle precipitazioni sul nord-ovest, le isole maggiori e la Calabria jonica ma con il venir meno della circolazione depressionaria e il progressivo rialzo della pressione atmosferica, entro mercoledì il tempo tenderà a migliorare ovunque, in un contesto termico decisamente mite per il periodo.
Non mancherà tuttavia qualche formazione nebbiosa sulle bassure e lungo le zone costiere, come sovente accade sul finire della stagione.
L'anticiclone però non dovrebbe restare in nostra compagnia che per qualche giorno, il tempo sullo scacchiere europeo sembrerebbe avere altri progetti, anche se NON di tipo invernale.
SINTESI PREVISIONALE SINO A GIOVEDI 16 FEBBRAIO:
venerdì 10 febbraio: al nord molto nuvoloso con precipitazioni sparse, nevose anche a quote molto basse su Appennino Ligure, Piemonte, ovest Lombardia, Piacentino, Parmense e fondovalle alpini, piogge sulla pianura veneta e friulana. In giornata fenomeni in localizzazione su est Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia con neve sino a 300-400m, ma sino al fondovalle nelle Alpi.
Al centro schiarite in Toscana, residui fenomeni su Sardegna meridionale e zone interne di Umbria e Lazio, con tendenza a miglioramento, maltempo moderato su medio Adriatico e meridione con piogge e temporali. Temperature in calo al nord nei valori massimi.
sabato 11 febbraio: nelle prime ore ancora precipitazioni sul Triveneto con neve sino a 300-400m e localmente nei fondovalle, ma con tendenza a miglioramento, nuvolosità irregolare sul resto del nord ma con basso rischio di precipitazioni, nubi sparse sul resto d'Italia ma con prevalenza di schiarite. Temperature in aumento nei valori massimi. In serata tendenza a piogge sul nord-ovest con neve oltre i 1000m sulle Alpi.
domenica 12 febbraio: al nord-ovest molto nuvoloso con deboli precipitazioni, nevose sulle Alpi oltre i 1000-1200m, al nord-est e sull'Emilia-Romagna nuvolosità irregolare senza precipitazioni. Un po' di freddo umido residuo al nord-ovest. Al centro e al sud nuvolosità variabile, qualche piovasco possibile tra Toscana e Sardegna, clima mite.
lunedi 13 febbraio e martedì 14 febbraio: al nord-ovest, sulle isole maggiori e sulla Calabria jonica instabile con qualche pioggia o rovescio, limite neve sempre più alto sulle Alpi, oltre i 1300-1500m, tendenza a miglioramento, altrove nubi sparse e un po' di sole, clima sempre più mite, specie al centro-sud.
mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio: bel tempo quasi ovunque tranne nubi residue e qualche nebbia su pianure e coste nottetempo e al mattino, clima mite per la stagione.