A cavallo tra il termine di luglio e l'esordio di agosto, il tempo previsto in ambito europeo risulterà ancora molto dinamico. A livello sinottico troveremo infatti un vortice ciclonico collocato sul nord Europa, in grado di portare importanti ripercussioni anche sul tempo dei paesi affacciati al bacino del Mediterraneo. Le regioni del centro e soprattutto del sud continueranno a subire l'influenza calda e stabile portata dalle continue risalite di aria subtropicale africana, le regioni del nord sperimenteranno una condizione di variabilità spiccata. Proprio per le regioni del nord Italia si profila il passaggio di una perturbazione più organizzata che i modelli stanno disegnando per il prossimo weekend.

Sintesi previsionale da venerdì 30 luglio a venerdì 6 agosto:
Venerdì 30 caldo intenso al centro e al sud, con picchi superiori a +40°C su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Arrivano i primi temporali sull'angolo nord-ovest.
Sabato 31 luglio con forti temporali al nord-ovest, instabilità tra la serata e la nottata anche al nord-est. Soleggiato e molto caldo altrove.
Domenica 1 agosto qualche temporale si spinge anche verso il centro Italia nell'entroterra. Nubi sparse al nord con rischio di qualche temporale sparso. Soleggiato al sud. Temperature in calo al nord e su parte del centro, caldo intenso al sud.
Lunedì 2 con tempo soleggiato, qualche nube soltanto sui rilievi. Ancora caldo intenso al sud.
Martedì 3 aumenta il rischio di temporali sulla fascia alpina e prealpina. Soleggiato altrove. Lieve attenuazione del caldo al sud.
Mercoledì 4 soleggiato nuovamente con caldo in aumento. Qualche rovescio o breve temporale su Alpi e Prealpi.
Giovedì 5 e venerdì 6 con nubi di passaggio al nord, qualche rovescio o breve temporale più probabile su fascia alpina e prealpina. Soleggiato con caldo intenso altrove.