Ancora 24-36 ore di bel tempo e clima mite, poi l'alta pressione ci saluterà, lasciando spazio ad un crescendo di instabilità sul nostro Paese, ma senza raggiungere toni troppo acuti. Anche le temperature tenderanno a scendere con il ritorno di un po' di neve a quote relativamente basse al nord e lungo il versante adriatico.
Le prime deboli piogge si affacceranno sulla Liguria, la Sardegna e parte del versante tirrenico nella giornata di venerdi 5 marzo, ma l'ingresso vero e proprio dell'aria fredda si farà sentire soprattutto nella giornata di sabato 6 marzo.
La prima mappa mostra la previsione grafica attesa in Italia per la giornata pre- festiva:
Notiamo un regime di spiccata variabilità in Italia, che potrebbe sfociare anche in instabilità al nord e lungo il versante adriatico. Qui avremo le precipitazioni più organizzate, nevose sopra i 500-600 metri al nord-ovest e 700-800 metri sull'Appennino centro-settentrionale. Altrove avremo un aumento delle nubi, ma fenomeni complessivamente scarsi.
La situazione tenderà temporaneamente a migliorare nella giornata di domenica 7 marzo, con qualche rovescio che agirà solo tra le Isole e il medio-basso Tirreno.
A seguire, tra lunedi 8 e martedi 9 marzo, l'Italia sarà inserita in una blanda depressione alimentata da aria fredda di provenienza orientale (frecce blu):
Oltre alle temperature che si manterranno un po' basse specie al centro-nord, la nostra Penisola verrà raggunta da piogge sparse che al nord e sull'Appennino settentrionale potrebbero essere nevose sopra i 700-800 metri. Non si tratterà però di fenomeni intensi o continuativi.
Solo da mercoledi 10 marzo l'alta pressione delle Azzorre spingerà un cuneo verso l'Italia facendo migliorare il tempo da nord a sud, accompagnando un aumento delle temperature.
RIASSUMENDO: giovedi 4 marzo ancora bel tempo ovunque a parte qualche nube locale senza conseguenze.
Venerdi 5 marzo: qualche pioggia su Liguria, regioni centrali tirreniche e Sardegna, asciutto altrove.
Sabato 6 marzo: cielo molto nuvoloso al nord (specie al nord-ovest) e lungo il versante adriatico; su queste aree si avranno delle precipitazioni nevose sopra i 500-600 metri al nord-ovest, 700-800 metri sull'Appennino centro-settentrionale. Altrove nubi in aumento, ma fenomeni scarsi. Temperature in calo ovunque, ma soprattutto al nord.
Domenica 7 marzo: qualche rovescio sul medio-basso Tirreno e sulle Isole, per il resto situazione in miglioramento con belle schiarite. Temperature frizzanti specie al nord.
Lunedi 8 e martedi 9 marzo: estrema variabilità sull'Italia con piogge sparse, ma non di rilevante entità, qualche nevicata al nord sopra i 700-800 metri. Temperature un po' fredde specie al nord e al centro.
Mercoledi 10 marzo: ultimi fenomeni al sud in attenuazione, bel tempo altrove con temperature in graduale aumento.
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
>>> altre località