Ancora una notte di gelo per alcune aree della nostra Penisola, complice la serenità del cielo e il calo della ventilazione settentrionale; a seguire, i valori termici si riporteranno attorno alla media del periodo (si legga questo articolo per maggiori dettagli: www.meteolive.it/news/Temperature/31/gelate-tardive-attenzione-alla-prossima-notte-/89935/)
L'aria artica sarà seguita da due giorni di alta pressione e bel tempo (giovedi 8 e venerdi 9 aprile) con temperature in graduale ripresa. In verità, le regioni settentrionali saranno interessate da annuvolamenti già nella giornata di venerdi, ma senza precipitazioni.
In seguito, secondo le mappe attuali, sembra probabile un periodo caratterizzato da precipitazioni piuttosto abbondanti che dovrebbero concentrarsi maggiormente al centro e al nord.
Le prime avvisaglie di questo cambiamento le avremo non prima della giornata di sabato, come mostrano le nostre previsioni grafiche:
Notiamo le prime piogge in arrivo su Liguria, basso Piemonte, Toscana e nord Sardegna. Il resto d'Italia avrà un tempo asciutto con clima mite e belle schiarite al centro e al meridione.
Le giornate di domenica 11 e lunedi 12 aprile saranno caratterizzate da piogge anche intense al nord, sulla Toscana, l'Umbria occidentale, l'alto Lazio e la Sardegna. La neve questa volta starà a casa sua, ovvero sulle Alpi al di sopra dei 1500-1700 metri.
Sul resto d'Italia non avremo fenomeni degni di nota e le correnti meridionali saranno artefici di temperature molto miti, anche superiori alle medie sulle regioni estreme e sulla Sicilia.
Infine, nella giornata di martedi 13 aprile, si formerà una depressione all'altezza del Mar Ligure; la vediamo raffigurata nella mappa valida per le ore centrali della giornata in parola:
Con questa configurazione le piogge saranno estese a quasi tutta l'Italia ad eccezione delle aree estreme e della Sicilia, con la quota neve sulle Alpi in calo fino a 1200-1300 metri.
Insomma, secondo le mappe attuali, il periodo secco per il nord e parte delle regioni centrali dovrebbe essere al capolinea. Vedremo se le cose andranno realmente così.
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
>>> altre località