Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Marzo parte con il botto, ombrelli aperti dalle Alpi alla Sicilia

Si tratterà di una acuta fase di maltempo seguita da un altrettanto marcato prosieguo instabile. Notevoli sbalzi termici al centro-sud, mari mossi, venti sostenuti e neve in montagna a quote via via più basse. La primavera può aspettare.

Meteo 7 giorni - 2 Marzo 2009, ore 15.40

Marzo: che partenza! Se febbraio, dopo i bagordi di metà inverno, si era assopito a gustarsi i postumi dei suoi baccanali, ora è arrivato marzo a iniettare all'atmosfera nuova vitalità. Questa frizzante giovinezza del nuovo mese ha in serbo un colpaccio fresco di fabbrica marchiato "Groenlandia". E, statene certi: quando le correnti arrivano da lassù, il tempo di sicuro non da occasione per annoiarsi ma riserva sempre qualche bella sorpresa. Il Mediterraneo si dimostrerà ancora una volta un pozzo calamita per le masse d'aria instabili. Proprio attorno al perno italico il nord e il sud dell'emisfero si daranno appuntamento scambiandosi i convenevoli e divertendosi a stuzzicare la primavera italiana ancora in embrione. Partiranno per primi i calienti tepori mediterranei, miscelati anche da un non sottovalutabile contributo energetico e umido nord-africano. In seno a queste correnti si andranno sviluppando a catena diversi corpi nuvolosi forieri di precipitazioni. Tutto entrerà poi in contrasto con l'aria decisamente più cattiva in arrivo dalla fredda Groenlandia. Risultato: l'atmosfera, già perturbata da parte sua, si farà anche decisamente instabile. Verranno esaltati i movimenti verticali e non si esclude di assistere anche a qualche temporale sul versante tirrenico. Nel frattempo anche le quote neve inizieranno la loro calata verso altitudini tutto sommato modeste per il periodo, sia sulle Alpi che in Appennino. A ridosso del fine settimana l'aria fredda guadagnerà tutta la Penisola ma le sue caratteristiche più asciutte determineranno le prime schiarite; il tutto sempre in un contesto molto instabile e a tratti ancora minaccioso. Per attendere un miglioramento più franco dovremo tuffarci nella prossima settimana, anche se la convalescenza sarà piuttosto lunga e tormentata. E tra l'altro non si intravvedono segnali di stabilizzazione. Insomma per la primavera, quella propriamente detta, ci sarà ancora da aspettare. Riassunto previsionale fino a LUNEDI 09 MARZO MARTEDI, 3 MARZO 2009 Nuvolosità irregolare, anche compatta al centro-nord, ove maggiore sarà la probabilità di avere precipitazioni. Quote neve riservate ai rilievi alpini, con limite attorno ai 1400m, e alle cime dell'Appennino. Qualche schiarita ma sempre in un contesto di sole piuttosto pallido al sud. Temperature complessivamente miti. MERCOLEDI, 4 MARZO 2009 Tempo perturbato con precipitazioni estese e a locale carattere di rovescio lungo il versante tirrenico. Qualche pausa asciutta lungo l'Adriatico. Neve in montagna a quote invariate sulle Alpi, in risalita in Appennino. Scirocco e temperature in aumento al centro, anche sensibile al sud. GIOVEDI, 5 MARZO 2009 Tempo ancora compromesso con precipitazioni frequenti alternate a qualche breve pausa asciutta. Non si escludono rovesci o isolati spunti temporaleschi lungo il versante tirrenico. Limite delle nevicate in calo dalle Alpi all'Appennino con fiocchi che, in serata potranno portarsi fino in prossimità dei 1000m. Tendenza per i giorni successivi: Venerdì, 6 marzo 2009 NORD-OVEST Tempo perturbato con precipitazioni diffuse e neve sulle Alpi a quote medio-basse. Freddo. NORD-EST Tempo perturbato con precipitazioni diffuse e neve sulle Alpi a quote medio-basse. Freddo. CENTRO Perturbato con piogge, rovesci e neve in Appennino. Freddo e ventoso. SUD Perturbato con piogge rovesci e neve in Appennino. Abbastanza freddo e ventoso. Sabato, 7 marzo 2009 NORD-OVEST Schiarite su Ponente ligure e basso Piemonte. Instabile altrove con precipitazioni residue sulle Alpi. Freddo. NORD-EST Instabile con precipitazioni sparse e neve in montagna anche a quote medio-basse. Freddo. CENTRO Condizioni di variabilità con tendenza a qualche schiarita su Toscana e coste laziali. Piuttosto freddo e ventoso. SUD Rovesci tra Sicilia e Calabria. Per il resto nubi sparse con basso rischio di fenomeni. Fresco Domenica, 8 marzo 2009 NORD-OVEST Nubi sulle Alpi. Bello sulle pianure. Fresco. NORD-EST Nubi e precipitazioni sulle Alpi. Bello in pianura. Freddo CENTRO Qualche rovescio tra Lazio e Abruzzo. Per il resto nubi sparse senza fenomeni. Fresco. SUD Nubi sparse, ma con basso rischio di pioggia. Fresco. Lunedì, 9 marzo 2009 NORD-OVEST Nubi sulle Alpi con qualche nevicata. Parzialmente soleggiato sulle pianure. Freddo. NORD-EST Molte nubi sulle Alpi con nevicate. Freddo. Ampie schiarite in pianura. CENTRO Bel tempo sulla Toscana e sulla Sardegna. Altrove nubi intense con possibili rovesci. Freddo. SUD Molte nubi con piogge e rovesci. Schiarite sulla Puglia. Fresco.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum