Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Maggio continuerà a proporci momenti instabili anche a lungo termine

Il miglioramento del tempo previsto tra lunedì 7 e giovedì 10 maggio sarà solo temporaneo, affondi perturbati di origine atlantica contribuiranno ad allontanare ulteriormente lo spettro della siccità.

Meteo 7 giorni - 4 Maggio 2007, ore 16.23

Finalmente la pioggia è caduta abbondante laddove era importantissimo che arrivasse, cioè sul nord-ovest, dove spesso risulta difficile per le perturbazioni riuscire a svolgere il proprio dovere. Serviva una depressione, di quelle con le correnti giuste: ed è arrivata. Certo, ha fatto penare, ma è arrivata. Piogge importanti si registrano anche sul resto del settentrione e, a macchia di leopardo, anche sul resto della Penisola. Si è rivista anche un po' di neve sulle Alpi oltre i 1500m, cosa che non fa mai male. Nel week-end la depressione tenderà a colmarsi sul posto risultando ancora determinante per il tempo sul nostro Paese con instabilità pomeridiana, più marcata in Appennino, dove avremo dei temporali sparsi. Da lunedì ecco tornare in auge l'Atlantico. La corrente a getto infatti spazzerà i cieli del centro Europa: avremo una forte corrente occidentale che sospingerà rapidamente corpi nuvolosi da ovest ad est appena a nord dell'arco alpino e le piogge rimarranno confinate su Germania, Austria, Svizzera tedesca, Francia. Dunque per qualche giorno l'Italia resterà fuori dai giochi, tornerà il sole, farà un po' più caldo ma la stabilità è un'altra cosa. Infatti, appena il getto rallenterà, ecco le correnti ondularsi ed un'altra saccatura sarà pronta a fare il suo ingresso nel Mediterraneo nella giornata di venerdì 11; tradotto significa che ci sarà una nuova occasione per una passata di benefiche piogge temporalesche soprattutto su nord-est, regioni centrali e basso Adriatico. E non finisce qui perchè un'altra si prepara intorno alla metà del mese. L'anticiclone delle Azzorre proverà a rintuzzare questi affondi perturbati ma senza riuscire a deviare in modo netto la traiettoria dei fronti. Dunque noi di MeteoLive restiamo ottimisti: maggio seguiterà ad aiutare gli agricoltori anche nelle prossime settimane. Al momento per l'estate non c'è spazio, per fortuna...Ogni stagione faccia il suo corso, ora godiamoci la primavera, che è variabile per definizione. SINTESI PREVISIONALE sino a VENERDI 11 MAGGIO Sabato, 5 maggio 2007 NORD-OVEST Ancora piuttosto instabile con possibili rovesci a carattere sparso; schiarite più ampie sulla Liguria. Fresco, ma con temperature in lieve aumento. NORD-EST Piuttosto instabile ovunque con possibili rovesci e temporali, più probabili sulla fascia pedemontana, in parziale estensione dal pomeriggio alle pianure. Fresco, ma con temperature in lieve aumento. CENTRO Instabile in Appennino e zone interne con possibili rovesci e qualche temporale. Possibili brevi chiarite sulle regioni costiere. Mite e ventoso. SUD Tempo incerto con addensamenti in Appennino associati a qualche rovescio sulla Campania, ma con clima mite e asciutto. Tempo discreto altrove con ampie schiarite. Migliora ovunque in serata. Domenica, 6 maggio 2007 NORD-OVEST Tempo discreto e abbastanza soleggiato eccetto addensamenti possibili sulla fascia aplina e prealpina lombarda. Temperature massime in sensibile aumento. Mar ligure poco mosso. NORD-EST Nubi al mattino ma in rapido dissolvimento in pianura. Focolai temporaleschi nel pomeriggio sulla fascia prealpina e pianure adiacenti; bello altrove. Temperature in aumento nei valori massimi e mare poco mosso. CENTRO Tempo discreto sulle coste eccetto residui addensamenti su Sardegna. Nubi in Appennino con possibili rovesci o temporali pomeridiani in estensione alle pianure interne. Temperature in aumento e miti ovunque. Mari poco mossi. SUD Moderata instabilità pomeridiana nelle zone interne, con rovesci sparsi e locali temporali; più sole sulle coste. Fresco in Appennino, mite altrove. Lunedì, 7 maggio 2007 NORD-OVEST Bel tempo quasi ovunque salvo qualache innocuo passaggio nuvoloso. Temperature in ulteriore aumento con un pò di caldo sulle pianure. Venti deboli occidentali e mare poco mosso. NORD-EST Poco nuvoloso con schiarite in pianura. Addensamenti in montagna con possibili isolati rovesci.Temperature in lieve ulteriore rialzo ma ancora miti. Venti deboli occidentali e mare poco mosso CENTRO Addensamenti nelle zone interne con temporali possibili al pomeriggio; ampie schiarite altrove. Temperature massime in lieve aumento. SUD Abbastanza soleggiato sulle coste; nubi e qualche fenomeno isolato sui settori interni nelle ore pomeridiane. Mite. Martedì, 8 maggio 2007 NORD-OVEST Bel tempo, salvo nubi sulle Alpi. Mite. NORD-EST Bel tempo, salvo nubi sulle Alpi. Mite. CENTRO Qualche temporale pomeridiano in Abruzzo. Per il resto bel tempo. SUD Abbastanza soleggiato eccetto qualche fenomeni in Appennino. Mercoledì, 9 maggio 2007 NORD-OVEST Tempo nel complesso soleggiato, salvo nubi locali. Mite. NORD-EST Tempo nel complesso soleggiato, salvo nubi sulle Alpi. Mite. CENTRO Bel tempo e mite. SUD Bel tempo e mite. Giovedì, 10 maggio 2007 NORD-OVEST Bel tempo. Abbastanza caldo. NORD-EST Bel tempo, salvo nubi sulle Alpi. Mite. CENTRO Bel tempo salvo nubi sui rilievi. Abbastanza caldo. SUD Bel tempo e clima mite. Venerdì, 11 maggio 2007 NORD-OVEST Rovesci sparsi al mattino, con qualche temporale. Miglioramento dal tardo pomeriggio a partire da ovest, eccetto sul settore alpino dove non si escludono piogge residue. Fresco. NORD-EST Perturbato sul settore alpino orientale; rovesci temporaleschi in pianura, anche in Emilia-Romagna, ma migliora in serata. Fresco. CENTRO Perturbato con rovesci e temporali in movimento da ovest verso est, migliora dalla sera a partire dalla Toscana. SUD Nubi sparse senza fenomeni, Mite.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum