Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Ma quando si potrà fare il cambio di abbigliamento?

Cappotti in naftalina? Forse, ma scopritevi lentamente e solo se abitate in pianura. In montagna aprile riserverà quasi certamente nuovi episodi nevosi sino alle quote medie.

Meteo 7 giorni - 31 Marzo 2009, ore 15.00

Palme bagnate, Pasqua assolata? E' una vecchia credenza popolare. Per il momento possiamo invece quasi promettervi che le Palme trascorreranno all'insegna del sole quasi ovunque, soprattutto al nord. Il generoso soleggiamento indurrà molta parte della popolazione a liberarsi definitivamente dell'abbigliamento invernale in pianura, in particolare in Valpadana, dove la spiccata continentalità climatica agevola il passaggio stagionale tra inverno e primavera. La rimonta anticiclonica andrà a smorzare ulteriormente gli ardori della goccia fredda che ci sta interessando e tutto sembrerà deporre verso una gloriosa affermazione del volto stabile della primavera. In realtà si tratterà ancora una volta di una parentesi. Il vortice polare infatti sta per mostrarsi nuovamente più dinamico spingendo sistemi nuvolosi in serie verso l'Europa centrale. La distribuzione pressoria sul Continente, evidenziata dall'indicazione leggermente negativa dell'indice NAO, depone per un blando ingresso delle saccature associate a questi fronti anche nell'area mediterranea, con moderate fase di maltempo in grado di interessare la Penisola proprio durante la Settimana Santa. La domanda sorge spontanea: sino a Pasqua? Questo ancora è da appurare, tuttavia è assai probabile che la tranquillità che vivremo tra il prossimo week-end e martedì 7 aprile non debba protrarsi oltre. Per questo, in una stagione che ha visto le ALpi e gli Appennini imbiancati come non accadeva da molti anni, la giacca a vento in montagna sarà bene non dismetterla. Quanto alle prossime 72 ore abbiamo già detto che l'azione della goccia fredda ancora presente tra Tirreno e Baleari avrà modo di dispensare piogge e rovesci sparsi un po' ovunque, ma soprattutto al nord e al centro con particolare rilevanza per la Sardegna e il Piemonte occidentale. SINTESI PREVISIONALE SINO A MARTEDI 7 APRILE: mercoledì 1° aprile: nelle prime ore maltempo su Sardegna con temporali in movimento da sud a nord, piogge forti su Piemonte occidentale, Appennino ligure, deboli sul resto del nord-ovest, Emilia, Toscana e in genere zone interne del centro, Sicilia, più sporadiche o assenti altrove. Neve oltre i 1700m su Alpi occidentali. Tendenza a temporanee schiarite e a nuovi annuvolamenti nelle ore pomeridiane con qualche rovescio all'interno. Mite. giovedì 2 e venerdì 3 aprile: tempo instabile un po' su tutta la Penisola ma con fenomeni più consistenti, frequenti e duraturi su Piemonte, Liguria, zone interne del centro-sud, isole, quasi assenti su Alto Adige e in genere su Alpi orientali. Più fresco. sabato 4 aprile: bel tempo al nord, residua instabilità pomeridiana al centro-sud con qualche acquazzone all'interno. Temperature in aumento. domenica 5 aprile: tempo simile ma più sole anche al centro-sud con rovesci pomeridiani sempre più rari. lunedì 6 e martedì 7 aprile: tempo stabile e primaverile con molto sole e temperature in ulteriore aumento.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum