Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

L'inverno distratto dall'anticiclone sbaglia mira e graffia solo l'Adriatico

Ultimi preparativi invernali in sede artica ma la prossima irruzione avrà per noi effetti marginali che inviteranno a nozze l'anticiclone. Il pranzo nuziale però durerà molto poco

Meteo 7 giorni - 23 Novembre 2007, ore 15.00

Lassù nella notte artica il Vortice Polare sta attraversando un periodo molto difficile. Ogni qualvolta tenti di accelerare concentrando la sua potenza entro il Circolo Polare Artico, i suoi piani vengono sconvolti dal costante boicottaggio da parte del centro motore stratosferico. La rotazione antioraria della grande spirale gelida trova dunque la resistenza delle correnti orientali d'alta quota sfornate dall'indice QBO (Oscillazione biennale dei venti stratosferici) che induce la corrente a getto a serpeggiare vistosamente fino ad isolare nuclei di aria fredda alle medie latitudini e laghi di aria mite a quelle più settentrionali. Il risultato concreto lo sperimentiamo ogni giorno sulla nostra pelle: giornate puramente invernali sono intervallate da repentine impennate dei termometri con l'autunno e l'inverno che si passano alternativamente il testimone portando avanti di concerto l'attuale andamento stagionale. Ancora una irruzione fredda partirà dunque dall'Artico nel fine settimana ma questa volta l'anticiclone imporrà l'altolà alle correnti fredde. Il centro depressionario non si farà intimidire ma non opporrà neppure resistenza e l'inerzia della sua spinta iniziale lo condurrà a modificare il suo percorso prima di raggiungere l'arco alpino deviando progressivamente verso i Balcani. Nella prossima settimana dunque l'anticiclone delle Azzorre troverà temporanea ospitalità presso i lidi dell'Europa occidentale ma la sua permanenza avrà vita alquanto breve a causa di un insidioso minimo in approfondimento sulle nostre regioni meridionali intorno a metà settimana. Il grande nord inoltre preparerà nuove offensive e nel prosieguo il testimone potrebbe passare nuovamente all'inverno. TENDENZA PERVISIONALE FINO A VENERDI 30 NOVEMBRE SABATO 24 NOVEMBRE 2007 Cieli chiusi al centro-nord con piogge frequenti e nevicate sulle Alpi intorno a 1500-1700m. Qualche colpo di tuono possibile tra la Liguria e il medio-alto versante tirrenico. Ancora scirocco al sud con mari ovunque tra mossi e molto mossi. Temperature senza notevoli variazioni. DOMENICA 25 NOVEMBRE 2007 Condizioni di spiccata variabilità ovunque con piovaschi residui al nord e qualche acquazzone a spasso per il centro-sud, segnatamente lungo il versante tirrenico. Libeccio sul mar Ligure. Dalla sera ingresso del vento da nord ad iniziare dalle Alpi mentre la bora irromperà su Friuli e Romagna dove si potrà avere qualche consistente addensamento a ridosso dei rispettivi rilievi. Temperature in calo dalla sera. LUNEDI 26 NOVEMBRE 2007 Ritorna il sole al nord mentre alcuni addensamenti insisteranno al centro e poi al sud dove si potra avere una veloce passata di acquazzoni. Venti ovunque settentrionali tra deboli e moderati. Mari mossi. Temperature in generale diminuzione più sensibile lungo il medio-basso versante adriatico e al sud. MARTEDI 27 NOVEMBRE 2007 NORD-OVEST Qualche nube sulle Alpi, in attenuazione. Per il resto bel tempo. Abbastanza freddo. NORD-EST Qualche nube sulle Alpi, in attenuazione. Per il resto bel tempo. Abbastanza freddo. CENTRO Qualche nube su Abruzzo e Sardegna. Per il resto tempo in miglioramento. Abbastanza freddo. SUD Ultime piogge sulla Puglia e le zone estreme, neve in Appennino sopra i 1000 metri. Abbastanza freddo. MERCOLEDI 28 NOVEMBRE 2007 NORD-OVEST Bel tempo. Piuttosto freddo al mattino. Qualche nube sulla Liguria. NORD-EST Bel tempo ma freddo al mattino. Lievemente più mite di giorno. CENTRO Piogge in intensificazione sulla Sardegna. Per il resto tempo abbastanza buono. Fresco. SUD Piogge possibili su Sicilia, Calabria e Puglia. Nubi sparse altrove. Mite. GIOVEDI 29 NOVEMBRE 2007 NORD-OVEST Nubi sulla Liguria e lungo i rilievi con qualche pioggia possibile. Per il resto nuvolosità irregolare ma senza fenomeni degni di nota. Fresco. NORD-EST Nubi e qualche pioggia sulla Romagna e sulle Alpi. Per il resto nubi irregolari. Fresco. CENTRO Piogge su Sardegna, Lazio e Abruzzo. Fresco. SUD Piogge sparse su tutti i settori. Fresco e umido. VENERDI 30 NOVEMBRE 2007 NORD-OVEST Nubi irregolari, senza fenomeni degni di nota. Relativamente freddo. NORD-EST Qualche pioggia sulla Romagna. Per il resto nubi sparse senza fenomeni. CENTRO Piogge e rovesci sparsi. Fresco. SUD Perturbato con piogge, intense sulla Sicilia. Fresco.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum