Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

L'inverno confinato nel nord Europa, sul Mediterraneo fase piovosa di tipo autunnale

Nell'inverno che non c'è almeno arrivano le piogge, tanto utili per la nostra agricoltura. Verso la metà del mese solo un 20% di probabilità di assistere ad una temporanea diminuzione delle temperature.

Meteo 7 giorni - 7 Febbraio 2007, ore 17.44

Ormai è nnegabile che l'autunno-inverno 2006-2007 passerà alla storia per la forte anomalia termica positiva che lo ha contraddistinto, per le bufere di vento nel nord Europa e per ingannato più volte i previsori con delle avvezioni fredde che si sono poi rivelate quasi totalmente fallimentari (ad eccezione di quella del 25 gennaio, l'unica da novembre). Qualche giorno fa un lumicino di speranza si era acceso con quel vortice freddo scandinavo che infatti ha portato la neve sino a Parigi ma di più non è stata capace di fare ed ora verrà travolto dalle miti correnti atlantiche dispensatrici tuttavia anche di benefica pioggia, che sul nostro Paese, famoso per le condutture colabrodo e gli sprechi, non è mai abbastanza. Certo non tutti godranno degli stessi accumuli ma un po' di pioggia non dovrebbe risparmiare nessuna regione. Nel fine setttimana anzi andrà scavandosi un minimo depressionario tra il medio-basso Tirreno che manterrà attive condizioni di forte instabilità. Tracciando una linea di tendenza successiva si scorgono tre possibili evoluzioni: l'una ha scarsa possibilità di successo (20%), l'altra decisamente più alte (55%), l'altra ancora non molte (25%). La prima (quella con il 20%) vede il Mediterraneo ancora sede di depressioni che finiscono per richiamare almeno una parte dell'aria fredda ancora presente sul nord del Continente facendola confluire a metà mese nel Mediterraneo protraendo condizioni perturbate e favorendo un calo drastico del limite delle nevicate. L'anticiclone delle Azzorre darebbe una mano saldandosi temporaneamente con una figura analoga sul nord Europa. Si tratterebbe comunque di un blocco parziale e temporaneo. La seconda (la più probabile con 55%) vede i sistemi frontali seguitare ad investirici portando a tratti ancora delle piogge, un po' d'aria polare marittima fresca in grado di abbassare a tratti il limite delle nevicate, con intervalli di bel tempo di 1-2 giorni (cunei interciclonici). La terza (25%) vedrebbe l'anticiclone delle Azzorre spalleggiato da una bolla d'aria calda africana pronta ad invadere il Mediterraneo portando stabilità e la primavera, salvo qualche nebbia di mare e di pianura. Vedremo dunque se l'inverno avrà un sussulto o continuerà questo trend decisamente mite. Intendiamoci febbraio ci ha già regalato fasi miti anche in passato, ma sommato a tutto quanto NON è avvenuto quest'inverno seguita a fare notizia. SFERA IN VIDEO: prima di concludere volevo spendere due parole per questa nostra iniziativa che fa parte del progetto MeteoLive TV. Spero che apprezzerete il nostro sforzo di creare sempre qualcosa di nuovo ed originale. Tante rubriche vi aspettano nelle prossime settimane, tante interviste, reportages...insomma: buona visione! SINTESI PREVISIONALE SINO a MERCOLEDI 14 FEBBRAIO Giovedì, 8 febbraio 2007 Peggiora al nord con piogge sparse dal pomeriggio-sera, neve sui monti oltre i 1000-1200m, peggiora anche in Toscana con piogge sparse, incerto altrove con peggioramento serale sulla Sardegna ed il versante tirrenico. Venerdì, 9 febbraio 2007 NORD-OVEST Temporanee schiarite al mattino, peggioramento serale con piogge estese, specie su pianura e fascia prealpina, temporali in Liguria. NORD-EST In mattinata residue piogge, poi schiarite, verso sera nuovo peggioramento con precipitazioni, nevose oltre i 1500m. CENTRO Mattinata con piogge anche abbondanti sul settore tirrenico; deboli piogge altrove con nevicate in Appennino sopra i 1600m. Tendenza a miglioramento con Maestralata in Sardegna. Mite. Temporaneo miglioramento nel pomeriggio. Verso sera nuovo peggioramento con rovesci a partire dal Tirreno. SUD Versante tirrenico e nord Sicilia battuta dai rovesci, in seguito temporanee schiarite, generale peggioramento in serata. Sabato, 10 febbraio 2007 NORD Pioggia su pianura e neve sulle Prealpi oltre i 1500m, asciutto sul settore alpino, piogge più importanti su Emilia-Romagna e Triveneto, migliora dal pomeriggio. CENTRO Perturtato con molti rovesci, ventoso, migliora su Sardegna e Toscana con il passare delle ore. Mite. SUD Perturbato con rovesci, forti su basso Tirreno, nord Sicilia e Salento. Mite Domenica, 11 febbraio 2007 NORD-OVEST Variabilità con qualche schiarita su ovest Piemonte e Liguria e possibili rovesci dal pomeriggio sulla Lombardia. Mite. NORD-EST Molto nuvoloso con qualche pioggia sparsa o rovescio nel pomeriggio. Mite. CENTRO Giornata tra il variabile e l'incerto con qualche rovescio, specie nel pomeriggio e sulle zone interne. SUD Instabile su tutti i settori con possibili piogge sparse e brevi temporali, Lunedì, 12 febbraio 2007 NORD-OVEST Nuvolosità irregolare con locali piovaschi in Liguria, a tratti qualche schiarita, temperature miti. NORD-EST Nuvolosità irregolare con isolate precipitazioni, mite. CENTRO Tempo incerto con alcune schiarite, possibili isolati rovesci nelle zone inerne al pomeriggio. Dalla sera peggiora sulla Toscana con piogge sparse. SUD Incerto con residui rovesci e tendenza a temporanee schiarite. Martedì, 13 febbraio 2007 NORD-OVEST Tempo in nuovo peggioramento con piogge sparse e qualche nevicata sulle Alpi oltre i 1200m, sul Piemonte occidentale e il Ponente ligure probabilmente asciutto. NORD-EST Tempo in peggioramento con piogge sparse, più frequenti dal pomeriggio. Neve sulle Alpi oltre i 1300-1500m. Sulla Romagna generalmente asciutto. CENTRO Sulla Toscana, la Sardegna e l'Umbria molto nuvoloso con piogge sparse e rovesci, neve sulle cime appenniniche, sul Lazio nubi in aumento, sulle altre regioni nuvolosità irregolare ma secco per influsso favonico dovuto ai venti di Garbino. SUD Sulla Campania nubi in aumento ma secco, altrove poco nuvoloso. Mercoledì, 14 febbraio 2007 NORD-OVEST Perturbato al mattino con piogge e limite delle nevicate sui 700-900m, tendenza a miglioramento dal pomeriggio, più freddo. NORD-EST Perturbato con piogge e rovesci, nevicate sino a 900m, migliora dal tardo pomeriggio. CENTRO Perturbato con piogge e rovesci, neve in Appennino oltre i 1000m; tendenza a miglioramento nel corso della giornata sulla Sardegna, ventoso e più freddo. SUD Perturbato con piogge e rovesci, anche temporaleschi, neve sulle cime appenniniche.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum