Giù il cappello davanti a questo Atlantico scatenato. Permetteteci un grido liberatorio per gran parte delle nostre regioni, segnatamente quelle di nord-ovest che negli ultimi anni avevano sofferto moltissimo per la loro posizione relegata all'ombra delle montagne. La furia dell'oceano ha portato tanta pioggia ma anche moltissima neve sulle Alpi, dove tuttora sta concedendo scenari da grande inverno.
Ora le correnti occidentali tireranno il fiato. Ad aprofittarne sarà il grande assente di questa stagione invernale: l'anticiclone nord-africano. Sbucherà dal suo deserto con tutta l'intenzione di andare a far visita al suo caro Mediterraneo. Per ora sappiamo che vi trascorrerà il weekend ma già da lunedi tornerà nel suo alveo a meditare ulteriori improvvisate da portare a termine in momenti più propizi.
In questo scorcio di inverno difatti sarà ancora l'indomabile vortice polare a comandare i giochi sullo scachiere euro-atlantico. Nei primi giorni della prossima settimana la trottola dalle sette vite lancerà verso l'Europa l'ennesima saccatura, tuttavia stavolta sbaglierà la mira e il colpo andrà a finire sui Balcani.
Ecco dunque la seconda resurrezione dell'anticiclone subtropicale che tenterà di riconquistare terreno verso il Mediterraneo. L'espansione verso occidente del blocco gelido balcanico opporrà però un vero muro costringendolo a deviare in aperto Atlantico, supportato dal fratello minore azzorriano.
La premita ditta subtropicale a questo punto giocherà d'astuzia e preleverà energia proprio dalla saccatura presente sull'Europa centro-orientale per gonfiarsi e proiettarsi verso nord fino ad impadronirsi delle Isole Britanniche a metà della prossima settimana.
La nostra penisola rimarrà ai bordi del terreno di scontro e assisterà ad un furioso braccio di ferro tra est e ovest. L'ipotesi fredda continentale dovrebbe alla fine prevalere e le temperature inizieranno a scendere su tutto il Paese entro l'ultima decade di gennaio.
TENDENZA PREVISIONALE FINO A MARTEDI 22 GENNAIO
Mercoledi, 16 gennaio 2008
Perturbato al centro-nord con precipitazioni diffuse, a carattere nevoso sulle Alpi tra 700-1000m e in Appennino tra i 900m del mattino fino ai 1500m del pomeriggio. Possibili nevicate intermittenti a quote prossime alla pianura sul Piemonte occidentale. Lunghe pause asciutte sull'Adriatico e sulla Sardegna. Generalmente asciutto fino a sera sulle rimanenti regioni, salvo piogge in arrivo su Campania e Calabria tirrenica. Venti meridionali fino a forti in rotazione a libeccio dalla sera sui bacini occidentali dove si avranno ulteriori rinforzi. Mari molto mossi o agitati. Temperature in lieve aumento al centro.
Giovedi, 17 gennaio 2008
Nel corso della mattinata ampie schiarite al nord-ovest con addensamenti compatti solo sui crinali alpini di confine. Ancora nubi e precipitazioni al nord-est e al centro con tendenza ad attenuazione di fenomeni e nuvolosità ad iniziare da Sardegna e Toscana. Nubi irregolari al sud con piogge sparse in attenuazione in serata ad iniziare dalla Campania. Forte maestrale in Sardegna con mari agitati, altrove venti moderati da NW. Mari molto mossi con moto ondoso in graduale calo. Temperature in aumento al nord.
Venerdi, 18 gennaio 2008
Giornata incerta ovunque con maggiore nuvolosità al nord-est dove non si escludono residue precipitazioni sparse, anche nevose sui crinali di confine. Venti deboli generalmente nord-occidentali. Mari mossi. Temperature in generale lieve rialzo, più avvertito al nord.
Sabato, 19 gennaio 2008
NORD-OVEST
Nubi irregolari sulle Alpi, con qualche nevicata possibile sui crinali di confine. Poco nuvoloso altrove. Banchi di nebbia in pianura. Temperature in ulteriore aumento, specie nei valori massimi, che risulteranno miti in quota e sulla Liguria.
NORD-EST
Incertezze sul settore alpino friulano e in Alto Adige, con qualche fiocco residuo sui crinali di confine oltre i 1700-1900 metri. Miglioramento a partire dal pomeriggio. Altrove prevalenza di sole. Banchi di nebbia in pianura. Mite sulla Romagna.
CENTRO
Prevalenza di sole su tutto il settore eccezion fatta per qualche addensamento o per temporanee velature senza conseguenze. Qualche nube in più sulla Sardegna. Ulteriore aumento delle temperature con clima mite, specie sulla Sardegna. Ventoso in Adriatico.
SUD
Bel tempo sulla Sicilia. Generalmente poco nuvoloso sui rimanenti settori. Ventoso e alquanto mite.
Domenica, 20 gennaio 2008
NORD-OVEST
Bello sulle Alpi con temperature diurne decisamente miti. Sul settore padano nebbia in banchi, specie nelle ore notturne e al primo mattino. Nubi irregolari sulla Liguria con qualche goccia possibile in Appennino. Non farà freddo.
NORD-EST
Bello sulle Alpi a parte qualche passaggio nuvoloso senza conseguenze. Sul settore padano-veneto qualche banco di nebbia non escluso nelle ore notturne e al primo mattino. Per il resto cielo poco nuvoloso. Non farà freddo.
CENTRO
Sulla Toscana qualche addensamento possibile. Per il resto bel tempo ovunque con temperature decisamente superiori alla norma. Banchi di nebbia nottetempo sulle pianure.
SUD
Bel tempo ovunque salvo qualche velatura tra Sicilia e sud Calabria. Temperature superiori alla norma, specie su Campania, Molise e Sicilia.
Lunedì, 21 gennaio 2008
NORD-OVEST
Poco nuvoloso con aumento della nuvolosità sulle Alpi associato a qualche breve precipitazione in serata sulla valle d'Aosta. Banchi di nebbia in pianura. Temperature in lieve calo in montagna.
NORD-EST
Nubi in aumento sulle Alpi con qualche fiocco possibile sui rilievi di confine dell'Alto Adige in serata. Per il resto poco nuvoloso. Temperature in lieve calo sulle Alpi.
CENTRO
Soleggiato sulla Sardegna. Poco nuvoloso sul settore peninsulare. Temperature miti.
SUD
Prevalentemente soleggiato in Sicilia. Poco nuvoloso sulle rimanenti regioni con temperature miti.
Martedì, 22 gennaio 2008
NORD-OVEST
Nuovo aumento della nuvolosità sulle Alpi con possibili nevicate sui crinali di confine. Cielo in genere poco nuvoloso in pianura. Freddo in montagna.
NORD-EST
Peggiora in montagna con nevicate sui crinali di confine. Poco nuvoloso in pianura con qualche nube in più sul Friuli. Freddo in montagna.
CENTRO
Nubi sparse, in intensificazione nel corso della giornata con qualche goccia in Appennino e lungo l'Adriatico. Temperature in calo in montagna e sui versanti adriatici.
SUD
Cielo poco nuvoloso con aumento delle nubi sul settore peninsulare dove non si esclude qualche pioggia sui settori interni appenninici rivolti a est. Temperature in calo sull'Appennino e lungo i versanti adriatici.