Sta per entrare nel vivo la fase instabile e più fredda che ci accompagnerà per qualche giorno. I massimi effetti si dovrebbero avere tra mercoledì e venerdì, quando tutta la nostra Penisola verrà abbracciata da un grosso vortice colmo di aria fredda alle quote superiori, con centro sul nord Italia.
L'autunno, dunque, sembra prendersi una bella rivincita dopo aver sonnecchiato per gran parte del mese di settembre. Arriveranno piogge (non estese, ma anche intense), temporali ed una generale diminuzione delle temperature.
Nel fine settimana il centro di bassa pressione responsabile del maltempo dovrebbe portarsi verso nord. Questo faciliterà una parziale rimonta dell'alta pressione africana che riporterà condizioni di tempo discreto su gran parte d'Italia.
Se fino a ieri la rimonta in questione poteva dare adito a "preoccupazioni" future, dagli ultimi aggiornamenti si evince che essa, molto probabilmente, non avrà la forza di durare a lungo. Da ovest una nuova perturbazione si avvicinerà al settore di nord-ovest, interessadolo già nei primi giorni della settimana prossima.
La presenza sempre più assidua di strutture anticicloniche alle alte latitudini lascerà aperta una breccia nel Mediterraneo, breccia che potrebbe essere sfruttata in seguito da altre perturbazioni o depressioni.
Insomma, qualcosa sembra muoversi e l'autunno non aspetta altro che farsi vedere nella sua forma più...perturbata!
Ecco le previsioni nel dettaglio
Mercoledì 26 settembre: un fronte freddo porterà temporali al nord, specie sulle pianure. Neve sui 1700-1800 metri sulle Alpi. Tali fenomeni tenderanno ad estendersi anche alla Toscana, all'Umbria e all'alto Lazio tra il pomeriggio e la sera.
Tempo molto perturbato all'estremo sud, segnatamente sul Golfo di Taranto, con temporali intensi, ma in attenuazione nel corso della giornata. Per il resto nubi in progressovo aumento, ma ancora senza fenomeni. Temperature in calo al nord.
Giovedì 27 settembre: instabile al nord, lungo il Tirreno, sulla Campania e sulla Sardegna con piogge, temporali e colpi di vento. Altrove nubi più fratte con qualche precipitazione possibile. Neve sulle Alpi al di sopra dei 1600-1700 metri. Temperature in sensibile calo al nord e al centro. Venti forti sul Tirreno.
Venerdì 28 settembre: ancora moderatamente instabile su Toscana, Lazio, Umbria e Campania con occasionali temporali. Altrove situazione in miglioramento anche se permarranno addensamenti localmente intensi. Temperature in lieve ripresa ad iniziare dal sud. Venti sostenuti in prevalenza occidentali.
Sabato, 29 settembre 2007
NORD-OVEST
Tempo incerto ma con tendenza a graduale miglioramento e passaggio a cielo quasi sereno. Temperature in aumento.
NORD-EST
Tempo incerto al mattino con nuvolosità residua, tendenza a miglioramento. Temperature in aumento.
CENTRO
Modesta instabilità pomeridiana sulla Toscana, per il resto generale variabilità con prevalenza di schiarite. Temperature in aumento.
SUD
Tempo discreto con qualche addensamento in Appennino. Temperature in aumento.
Domenica, 30 settembre 2007
NORD-OVEST
Nubi e qualche rovescio sulle Alpi occidentali, asciutto altrove. Mite.
NORD-EST
Bel tempo su tutti i settori. Qualche nube sulle Alpi. Mite.
CENTRO
Soleggiato e mite, tranne addensamenti lungo la catena appenninica nel pomeriggio.
SUD
Prevalenza di sole con temperature in progressivo aumento. Qualche nube solo nelle zone interne nel pomeriggio.
Lunedì, 1 ottobre 2007
NORD-OVEST
Ancora nubi sparse con qualche rovescio possibile sulle Alpi occidentali. Gradevole.
NORD-EST
Bel tempo al mattino, salvo qualche banco nuvoloso basso in pianura, velature dal pomeriggio. Gradevole.
CENTRO
Prevalenza di sole su tutte le regioni, ma con nubi nelle zone interne di pomeriggio. Mite.
SUD
Prevalenza di sole e clima mite.
Martedì, 2 ottobre 2007
NORD-OVEST
Ancora nubi adossate ai rilievi più occidentali. Qualche rovescio nel pomeriggio in propagazione alla pianura torinese. Mite.
NORD-EST
Tempo nel complesso buono e abbastanza mite. Qualche nube nel pomeriggio sulle Alpi.
CENTRO
Bel tempo e abbastanza caldo.
SUD
Bel tempo e abbastanza caldo.