Niente di nuovo sotto il sole mediterraneo potremmo dire. Molto di vecchio invece. L'alta pressione supportata dalla ormai cronica anomalia oceanica in Atlantico vuole rimanere ancorata all'Italia a tutti i costi, e così non solo ci nega le piogge autunnali, così importanti in questo periodo dell'anno, ma tiene lontano anche gli ardori del Generale Inverno, che andranno a sfogarsi sull'est europeo, anche se in parte, intorno a domenica 11, un po' di freddo riuscirà a penetrare anche dalla Porta della Bora e forse sull'Appennino ci sarà anche qualche spolverata bianca.
Le premesse erano ben altre però, ed è bene aggiungere che l'ipotesi di un guasto di tipo quasi invernale nel cuore del Mediterraneo è naufragata, nonostante indici potenzialmente favorevoli ci invitassero ad esprimerci in tal senso.
1-0 per l'alta pressione dunque e palla al centro.
Ora vorremmo capire se riusciremo a pareggiare il conto prima della fine del mese.
I modelli lasciano intuire una svolta piovosa intorno a metà mese con l'alta pressione in lento sfaldamento e correnti meridionali pronte ad investire l'Italia, primo però non ci sono conferme, secondo non è proprio la svolta invernale che ventilavamo sino a qualche giorno fa.
Per ulteriori approfondimenti consultare il fantameteo.
Intanto da qui a lunedì sarà tutto un inseguirsi di corpi nuvolosi ad est della Penisola con qualche fenomeno possibile su Adriatico, meridione, basso Lazio e Sardegna, qualche momento di foehn mite al nord e un po' di freddo giusto sull'Adriatico.
Qualche nevicata un po' più importante potrà intervenire solo a nord delle Alpi per effetto stau.
SINTESI PREVISIONALE SINO A LUNEDI 12 NOVEMBRE
Martedì 6 novembre 2007: nulla di rilevante da segnalare, un po' di nuvolosità al nord-ovest, in Adriatico e al sud ma senza fenomeni di rilievo, giornata relativamente fredda in Adriatico e al nord in genere.
Mercoledì 7 novembre 2007: su Sardegna orientale, basso Lazio, Marche, Abruzzo e meridione nuvolosità irregolare con qualche rovescio possibile con spruzzate di neve sulle cime appenniniche, sulle rimanenti regioni tempo abbastanza soleggiato. Un po' di vento da nord lungo le Alpi.
Giovedì 8 novembre 2007: bel tempo al nord e al centro, ancora tempo incerto al sud ma senza fenomeni di rilievo. Aumento della nuvolosità lungo le Alpi e sul Triveneto ma ancora tempo asciutto.
Venerdì 9 novembre 2007: passaggi nuvolosi al nord ma con tempo asciutto e con tendenza al favonio, al centro nubi in aumento e qualche piovasco possibile, al sud da poco nuvoloso a nuvoloso e in serata qualche pioggia sparsa possibile. Temperature stazionarie.
Sabato 10 novembre 2007: miglioramento al nord e al centro, ancora tempo incerto al sud ma senza fenomeni. In serata inserimento dell'aria fredda da nord-est e temperature in calo.
Domenica 11 e lunedì 12 novembre 2007: un po' di aria fredda su tutto il Paese da nord-est; nuvolosità irregolare su medio Adriatico e meridione con qualche pioggia o isolato temporale. Sporadiche nevicate su Appennino marchigiano, abruzzese, molisano e lucano oltre i 1000m. Sulle altre regioni generali condizioni di tempo buono con un po' di vento da NNE.