La situazione meteorologica sul Continente europeo comincia a dinventare interessante. I contrasti termici sempre più accesi alle varie latitudini sembrano destinati a mettere in forse il dominio dell'alta pressione. Ecco allora proporsi una prima colata d'aria fredda a metà della prossima settimana con obiettivo l'est europeo e marginalmente il nostro versante adriatico e il meridione.
L'alta pressione sarebbe però subito pronta a chiudere il rubinetto del freddo tuffandosi sul centro Europa.
C'è però un'interessante variante a quanto appena illustrato. Una parte dell'aria fredda di origine artica diretta sui Balcani e la Russia potrebbe anche prendere una rotta molto più occidentale catturata da una bobina depressionaria all'altezza dell'Iberia. In questo caso potremmo avere un netto peggioramento su tutto il Paese ma non tanto in termini di calo termico quanto finalmente di precipitazioni estese e ben distribuite. Si tratta al momento però solo di una congettura di cui abbiamo voluto farvi partecipi.
Prepariamoci comunque ad una prossima settimana finalmente vivace. I colpi di scena potrebbero essere dietro l'angolo...
SINTESI PREVISIONALE sino a venerdì 10 settembre:
Sabato 4 settembre: rischio di temporali sul Triveneto, in serata anche sull'Emilia-Romagna, sul resto del nord soleggiato e anche al centro-sud bel tempo salvo isolati focolai temporaleschi sull'Appennino e sulle zone interne sarde nel pomeriggio. Temperature in calo dalla serata sul Triveneto.
Domenica 5 settembre: la Bora provocherà una mattinata nuvolosa al nord ma con tempo in graduale miglioramento, la Tramontana ed il Grecale manterranno variabile il tempo sulle regioni centrali con rischio di rovesci su Marche ed Abruzzo e nel pomeriggio anche sull'appennino laziale. Tempo in peggioramento al sud con annuvolamenti dapprima sul Molise e la Campania, poi anche sulle altre regioni e tendenza a rovesci, temperature in calo.
Lunedì 6 settembre: tempo instabile al meridione con rovesci sparsi, anche temporaleschi, più probabili su Calabria, Sicilia, Basilicata e Puglia. Tempo più soleggiato altrove, salvo qualche locale annuvolamento sul medio Adriatico. Temperature stazionarie.
Martedì 7 settembre: residua instabilità al meridione, bello altrove, temperature in aumento.
Mercoledì 8 settembre: bella giornata di sole ovunque. Temperature stazionarie.
Giovedì 9 settembre: ingresso dell'aria fresca: temporali sul medio e basso Adriatico, in estensione a Lucania e Calabria in serata, altrove ventilato e fresco con nubi sulle pianure del nord, l'Appennino emiliano e le Prealpi per venti da est. Calo termico.
Venerdì 10 settembre: si attenua l'afflusso fresco, resta una residua instabilità sul meridione con locali rovesci, altrove abbastanza soleggiato. Pressione in aumento, temperature stazionarie.