Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

In arrivo l'aria del grande nord

Il sud delle Alpi rimarrà comunque a digiuno di neve ancora per diversi giorni. Primi fiocchi invece per l'Appennino centrale e meridionale, segnatamente lungo l'Adriatico. Il periodo freddo durerà per almeno una settimana. Netto miglioramento della qualità dell'aria nelle aree urbane.

Meteo 7 giorni - 14 Novembre 2005, ore 16.14

Il freddo arriverà dalla Scandinavia e quando arriva da nord le Alpi fanno opposizione. Questo significa che chi abita aldilà del baluardo alpino si becca la neve e chi a sud il FOEHN. Poi la corrente procede verso sud e questa volta la divisione è ovest-est: chi sta sul versante tirrenico dell'Appennino non vedrà fenomeni di rilievo, specie sul settore centro-settentrionale, chi vive sul versante adriatico dell'Appennino vedrà invece qualche rovescio di neve, specie sul settore marchigiano, abruzzese e molisano. Si ripete così una delle situazioni più classiche del tempo degli ultimi anni sul nostro Paese in autunno e in inverno. Correnti da nord, depressioni tra Jonio e Balcani, fiocchi in Appennino, digiuno forzato per le Alpi italiane. Ci sono però due fattori importanti da non trascurare, il primo è la presenza dell'anticiclone russo-scandinavo che andrà sempre rinforzandosi nei prossimi giorni, il secondo è la possibilità che le correnti nel fine settimana si dispongano da est sulla nostra Penisola: in questo caso si avrebbe una forte accentuazione del freddo per venti di Bora e grecale; da est non siamo protetti dalle Alpi! Per il momento pensiamo a goderci una ventata d'aria nuova, fresca, che arriva dagli spazi ancora quasi incontaminati del grande nord, poi si vedrà. SINTESI PREVISIONALE sino a LUNEDI 21 novembre (Attendibilità buona 55-60% sino a venerdì, in seguito bassa 45%) martedì 15 novembre: il tempo peggiore lo ritroveremo sulle regioni centrali con cielo nuvoloso, piogge sparse e sul lazio anche dei rovesci temporaleschi. Situazione più tranquilla sul resto del Paese con generale assenza di fenomeni e anche un po' di sole, specie in montagna. mercoledì 16 novembre: transito di un fronte al nord ma con scarsi fenomeni, tempo instabile al centro-sud, specie sul Tirreno, in serata arrivo del FOEHN sul settentrione, neve sui crinali alpini di confine. Libeccio al centro-sud. giovedì 17 novembre: al nord bello ma ventoso, freddo nelle Alpi, al centro-sud passaggio della perturbazione seguito da schiarite e dal rinforzo di Maestrale e Tramontana, temperature in calo, salvo sulle pianure del nord. venerdì 18 novembre: soleggiato al nord e sui versanti tirrenici, instabile su medio Adriatico e meridione con qualche rovescio, nevoso in montagna oltre i 700-800m. Temperature in netto calo. sabato 19 novembre: ulteriore instabilizzazione del tempo al centro-sud, specie sul versante adriatico, più riparato il Tirreno con neve sino in collina su Marche, Abruzzo, Molise e forse la Puglia. Al nord sulle pianure bora, cielo nuvoloso e sensazione di freddo, possibili fiocchi su Emilia-Romagna sino a 300m. Nelle Alpi abbastanza soleggiato, nelle Prealpi nuvoloso con qualche fiocco sporadico. domenica 20 novembre: ancora instabilità su meridione ed Adriatico e nuove occasioni per rovesci di neve sull'Appennino a quote basse 400-500m. Più sole altrove, nubi basse in valpadana e ancora freddo. Valori termici sotto la media anche di 4-5°C. lunedì 21 novembre: temporaneo miglioramento, lieve rialzo delle temperature, specie in montagna.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum