Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Il tempo non "guarirà" completamente

Fino al prossimo fine settimana alta pressione latitante sul Mediterraneo, con occasione per transiti temporaleschi prima al nord, poi anche al centro-sud. Per una stabilizzazione più decisa si dovrà aspettare lunedì prossimo, ma non è detta l'ultima parola.

Meteo 7 giorni - 29 Maggio 2007, ore 15.26

Pioggia, vento, grandine e in qualche caso anche la neve. Il mese di maggio ha deciso di "stoccare" un colpo gobbo alla tanto blasonata estate precoce. Nel giro di 72 ore da una situazione estiva siamo passati ad una spiccatamente primaverile. Questo dimostra che basta davvero poco per ribaltare completamente una situazione che sembrava già avviata e soprattutto che gli schemi della meteo non sono mai "rigidi", ma possono venire forzati nel giro di una manciata di giorni se le condizioni lo permettono. Chi ritiene di avere delle certezze assolute in campo previsionale ad uno o due mesi di distanza è quantomeno un illuso! Le previsioni di caldo apocalittico per la prossima estate indubbiamente "tirano", tengono chiunque incollato al televisore; sono previsioni che si possono certamente fare, ma chi le fa dovrebbe almeno rendersi conto della colossale brutta figura in cui potrebbe incappare. Lungi dal dire come sarà la prossima estate in questa sede (ci mancherebbe altro!), passiamo alla situazione prevista per i prossimi giorni. Caldo? Per adesso assolutamente no! Certo, non avremo le temperature di ieri e di oggi, ma la colonnina di mercurio non sembra intenzionata a puntare verso l'alto almeno fino alla giornata di domenica. Alta pressione? Fino a domenica no, o meglio la sua presenza sarà spesso "di quinta" sul Vicino Atlantico. Ciò consentirà l'entrata di altri nuclei di aria instabile dal nord Atlantico, che renderanno il tempo dell'Italia spesso variabile, con il temporale sempre dietro l'angolo prima al nord e poi anche al centro-sud. L'alta pressione, secondo alcune analisi oggi in nostro possesso, sembra tornare sull'Italia solo all'inizio della settimana prossima; il suo dominio non ci sembra tuttavia inossidabile. Vedremo se sarà questa la linea che la natura vorrà seguire oppure se qualche altra fresca sopresa riuscirà a raffreddare ulteriormente i bollenti spiriti di questo 2007! PREVISIONI Mercoledì 30 maggio: addensamenti sulla Calabria Tirrenica, le Marche, la Puglia e nel pomeriggio lungo tutta la dorsale appenninica meridionale. Qualche temporale possibile. Per il resto sarà una bella giornata di sole, con velature in arrivo al nord tra la sera e la notte. Molto fresco al mattino, gradevole nel pomeriggio. Giovedì 31 maggio: nubi in aumento al nord e sulla Toscana. Possibili piogge o rovesci specie tra il pomeriggio e la sera su Liguria, Piemonte, in trasferimento verso il resto del nord nella notte. Qualche rovescio anche sull'alta Toscana. Per il resto bel tempo o con nubi di poco conto. Temperature su valori gradevoli. Un po' fresco al mattino al centro e al sud. Venerdì 1 giugno: ancora molte nubi al nord e al centro con possibili piogge e rovesci, in trasferimento da ovest verso est. Al sud parziale aumento dell'instabilità nelle ore pomeridiane lungo la dorsale appenninica. Per il resto tempo ancora asciutto. Sabato, 2 giugno 2007 NORD-OVEST Lieve instabilità su Alpi e Prealpi con qualche rovescio pomeridiano; più soleggiato altrove. Temperature in aumento ovunque; mite. NORD-EST Instabile con isolati rovesci in montagna, specie nelle ore pomeridiane; più soleggiato in pianura. Temperature in aumento. CENTRO Molto instabile, con frequenti rovesci e temporali pomeridiani, specie nelle zone interne, ma con sconfinamenti lungo il litorale tirrenico. Qualche schiarita sul versante adriatico. Lieve calo termico. SUD Molto nuvoloso e accentuata instabilità con rovesci e temporali sparsi, più probabilied intensi lungo la fascia appenninica. Mite. Domenica, 3 giugno 2007 NORD-OVEST Soleggiato e temperature in progressivo aumento, qualche cumulo pomeridiano in montagna. NORD-EST Soleggiato e mite in pianura. Addensamenti compatti in montagna con qualche isolato rovescio pomeridiano. CENTRO Abbastanza soleggiato e caldo moderato sulle regioni costiere. Cumuli pomeridiani in montagna con qualche acquazzone. SUD Instabile con rovesci e temporali sparsi, più probabili sul settore ionico e in Appennino. Lunedì, 4 giugno 2007 NORD-OVEST Addensamenti sui settori alpini ma con scarsi fenomeni. In prevalenza soleggiato altrove, caldo. NORD-EST Addensamenti sui settori alpini ma con scarsi fenomeni. In prevalenza soleggiato altrove, caldo. CENTRO In prevalenza soleggiato, salvo qualche nube nelle zone interne. Più caldo. SUD Nubi irregolari con possibili temporali su Sicilia, Calabria e dorsale appenninica. Mite. Martedì, 5 giugno 2007 NORD-OVEST Bel tempo e abbastanza caldo. Qualche nube solo sulle Alpi. NORD-EST Bel tempo e abbastanza caldo. Qualche nube solo sulle Alpi. CENTRO Bel tempo e caldo. SUD Nubi residue sulle regioni estreme, in attenuazione. Per il resto bel tempo e temperature in aumento.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum