Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Giù acqua nel week-end, poi il Generale proverà a lanciare la prima sortita

Forse si tratterà solo di una prima ricognizione, ma dalla metà della prossima settimana gli equilibri barici sull'Europa potrebbero cambiare e l'Italia centro-settentrionale potrebbe sperimentare i primi freddi. Non si esclude qualche nevicata a bassa quota. Intanto mezza Italia si prepara all'ennesimo fine settimana bagnato.

Meteo 7 giorni - 18 Novembre 2010, ore 14.42


Ultima fase di maltempo dalle caratteristiche autunnali oppure solo una delle tante che ancora ci aspettano da qui alla fine della prima decade di dicembre? Avremo ancora a che fare con aria mite o il freddo scandinavo in qualche modo riuscirà a fare una timida comparsa anche in sede mediterranea?

Dovendo credere alla tendenza espressa dagli indici, dovremmo aspettarci una soluzione intermedia: una breve parentesi moderatamente fredda, seguita da nuovi influssi perturbati atlantici più miti, in un contesto variabile, con qualche pausa asciutta.

Del resto, osservando la disposizione dell'indice AO, noteremo come l'attuale calo non sottenda (al momento) nulla di clamoroso. In altre parole il vortice polare si starebbe prendendo solo una pausa, prima di ripartire, sia pure in modo molto debole, sebbene forse sufficiente per riattivare una circolazione occidentale mite.


Ci sono anche ipotesi più estreme, ma la previsione della variazione dell'indice resta con i piedi per terra ed è orientato verso una costante negativa non accentuata, in ripresa a dicembre. Quindi non è credibile per ora aspettarsi ondate di gelo memorabili.

Dunque MeteoLive, in un momento di disorientamento modellistico, propone la soluzione più probabile: maltempo nel week-end per il centro-nord, instabilità sino a mercoledì al centro-sud, un po' di freddo, specie in quota al nord e al centro, con qualche rovescio di neve possibile in Appennino, ma aria secca e tempo discreto al nord. Successivo ingresso da ovest di correnti miti: nel caso una depressione viaggiasse alta fino a coinvolgere il settentrione, qualche fiocco da addolcimento sino a quote collinari entro fine mese o al massimo entro i primi, ma già qui sconfiniamo nel fantameteo.


Da bocciare comunque anche uno scenario troppo mite e tranquillo, con tutto il freddo confinato nel nord, che manco si avvicina, timidi approcci anticiclonici e nuove depressioni in arrivo da ovest alla prima occasione, con autunno ancora "luuuuuungo". Francamente così sarebbe troppo, per chi vive di carte e analisi comparative giorno e notte.

Dunque un primo passo l'inverno lo farà, giusto per preparare il terreno, per mettere poi radici più solide. Vivere ci aiuterà a capire come, dove e quando.

SINTESI PREVISIONALE SINO A GIOVEDI 25 NOVEMBRE 2010:
venerdì 19 novembre: ultimi rovesci sul nord-est, tregua altrove, con qualche schiarita con il passare delle ore e solo piovaschi residui nel pomeriggio sui rilievi appenninici.

sabato 20 novembre: arriva altra pioggia al nord-ovest, centrali tirreniche, nord Sardegna, neve sulle Alpi oltre i 1300m, poi dalla sera peggioramento più netto sulla Liguria, in estensione a tutto il centro-nord, salvo forse l'Abruzzo. Limite della neve in calo a 1000m su ovest Alpi nella notte. Tempo migliora al sud, ma con nubi sulla Campania.

domenica 21 novembre: in mattinata al centro-nord coperto con precipitazioni anche intense, specie al nord e sul Lazio. Più sporadici i fenomeni sull'Abruzzo. Con il passare delle ore i fenomeni si localizzeranno a ridosso delle Alpi (neve 1200m) e sulle zone interne del centro. Rovesci e temporali intanto potranno coinvolgere anche la Campania, incerto ma secco sul resto del sud.

lunedì 22 novembre: tempo incerto ma secco al nord, instabile con rovesci sparsi al centro-sud, alternati a schiarite.

martedì 23 novembre: tempo simile.

mercoledì 24 novembre: calano le temperature al nord, specie sulle Alpi, ma arrivano anche le schiarite. Tempo ancora incerto al centro-sud, con qualche rovescio, nevoso sull'Appennino centrale oltre i 1000m. Più fresco anche al centro. Mite solo al sud.

giovedì 25 novembre: ulteriore calo termico al nord e al centro, ma tempo buono al nord, variabile altrove, con qualche rovescio di neve lungo l'Appennino centrale oltre gli 800m, isolati temporali al sud.


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum