Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Farà freddino sino alla fine del mese

Intanto gli operatori turistici e gli sciatori aspettano la neve ma le notizie a riguardo per il momento sono confortanti solo per l'Appennino.

Meteo 7 giorni - 17 Novembre 2005, ore 16.12

Il clima cambia così come noi invecchiamo ed invecchiando tendiamo a modificare le nostre abitudini; ciò che un tempo ci rallegrava ora non ci interessa più. Così il tempo evidentemente non ha più interesse a proporre l'anticiclone siberiano per raffreddare l'Europa d'inverno, così come fatica a sfornare le perturbazioni che un tempo transitavano in serie da ovest verso est. L'avrò detto e ridetto decine di volte in questi sei anni di vita di MeteoLive ma repetita iuvant e dunque lo ribadisco ancora: la partita del tempo ormai si gioca quasi esclusivamente lungo i meridiani. Sarà così anche in questa fase finale di novembre: prima assisteremo al classico raffrreddamento sulle regioni adriatiche, poi vi sarà l'interazione dell'aria fredda con un minimo di pressione al suolo in movimento alle basse latitidini mediterranee, ne deriverà una fase di maltempo, più acuta al centro-sud, mentre al nord erriverà soprattutto aria fredda. La neve cadrà sugli Appennini dunque, snobbando in gran parte le Alpi e per il Ponte dell'Immacolata il fondo per sciare probabilmente lo faranno i cannoni, anche se non è escluso che i fiocchi possano giungere proprio nella prima settimana di dicembre, in virtù di un cambio generale della circolazione; ma è ancora ovviamente tutto da verificare. SINTESI PREVISIONALE SINO A GIOVEDI 24 NOVEMBRE: venerdì 18 novembre: tempo ancora perturbato al sud, sereno o velato al nord, temporaneo miglioramento al centro, salvo residui annuvolamenti sul medio Adriatico con sporadici rovesci. Temperature in calo. sabato 19 novembre: tempo moderatamente instabile sul medio-basso Adriatico e al sud con possibili rovesci, nevosi su Appennino marcbigiano ed abruzzese oltre i 600-700m, a quote più alte sull'Appennino meridionale, neve debole anche sui crinali alpini di confine con Svizzera tedesca ed Austria. Per il resto abbastanza soleggiato. Ulteriore lieve calo termico. domenica 20 novembre: il giorno più freddo con possibili rovesci di neve sino a quote collinari sul versante adriatico dalle Marche al Molise, forse anche qualche fiocco su Murge e Gargano, instabile anche sul resto del meridione, più sole sul resto del Paese, freddo al nord. lunedì 21 novembre: nuvolosità irregolare al centro-sud con qualche rovescio, nevoso sino a 600m, altrove abbastanza soleggiato, ancora ventoso al centro-sud, lieve rialzo termico sul Tirreno e al nord-ovest, specie in quota. martedì 22 novembre: giornata abbastanza soleggiata al nord e al centro, nuvolosità irregolare al meridione con isolate precipitazioni, temperature stazionarie, banchi di nebbie e deboli gelate nottetempo sulle pianure del nord, più intense nelle vallate alpine ed appenniniche centro-settentrionali. mercoledì 23 e giovedì 24 dapprima tempo discreto ovunque ma dalla serata di mercoledì nuova instabilizzazione al centro-sud con tempo in peggioramento e precipitazioni, aumento della nuvolosità anche al nord con venti freddi da est in Valpadana e qualche fiocco di neve possibile, specie al nord-est e su Appennino emiliano, al centro neve in Appennino oltre i 700-800m.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum