La parabola del caldo è ormai in fase discendente. Tanto per iniziare al nord sta per affluire aria progressivamente meno rovente dai quadranti occidentali, regalo dell'Atlantico che, a partire dal week-end, prenderà il posto del blocco caldissimo africano. Entro lunedì l'ulteriore rotazione delle correnti a Maestrale darà modo ad aria fresca di spazzare il caldo anche al centro e al sud, dove potremo beneficiare dell'azione stabilizzante ma gradevole del più pacato anticiclone delle Azzorre.
Ma andiamo per ordine: venerdì 22 il sole dominerà la scena su tutto il Paese, ma al nord sarà accompagnato dai primi refoli di aria atlantica meno calda. L'Africa abbraccerà invece ancora il resto dell'Italia. Sabato 23 un flusso umido nei bassi strati si inserirà dall'alto Adriatico verso la Val Padana, dove provocherà lo sviluppo di nuvolosità irregolare, talora anche associata a locali rovesci o temporali. Questi ultimi saranno più probabili su pianura e Prealpi lombarde, Emilia, Cuneese e Triveneto.
I capricci del sabato saranno seguiti da un pronto miglioramento nella giornata di domenica 24, allorquando il disturbo più evidente si limiterà a qualche innocua e sottile velatura di passaggio e ad addensamenti serali lungo la cresta delle Alpi.
Andrà diversamente nella giornata di lunedì 25, allorquando la coda di una perturbazione in arrivo dalle Isole Britanniche si addosserà all'arco alpino, dove darà luogo a rovesci che poi si estenderanno per via temporalesca anche al Triveneto. Il tutto avrà importanza decisiva nell'evoluzione successiva, dato che si tradurrà nell'irruzione del Foehn (fresco) al nord-ovest e del Maestrale sul resto dell'Italia, il che significa indubbiamente calo delle temperature. Una autentica boccata di ossigeno, dopo gli ultimi 10 giorni trascorsi sotto il giogo a tratti anche opprimente dell'aria africana.
Il resto della settimana trascorrerà abbastanza soleggiato, con solo qualche nota di instabilità in più nelle ore pomeridiane a ridosso delle nostre montagne, ma anche una ritrovata vigoria delle brezze e un'aria che, come dicevamo, sarà decisamente più respirabile per tutti grazie al ritrovato abbraccio dell'anticiclone delle Azzorre.
SINTESI PREVISIONALE FINO A GIOVEDI 28 GIUGNO 2012
VENERDI 22 GIUGNO: bel tempo ovunque. Da segnalare solo qualche nota di instabilità su Trentino, Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, con isolati temporali possibili. Locali nubi basse su coste liguri e calabresi tirreniche. Caldo ovunque, anche intenso al centro e al sud.
SABATO 23 GIUGNO: moderata instabilità su Lombardia, Emilia e Triveneto, con rischio di isolati temporali e locali grandinate. Sul resto del nord qualche nube bassa ma senza fenomeni. Bello in Valle d'Aosta. Fenomeni in attenuazione nel corso della giornata. Lieve calo delle temperature, più avvertito al nord nei valori massimi.
DOMENICA 24 GIUGNO: bel tempo ovunque. Solo qualche modesta nube di passaggio tra Calabria e Basilicata al mattino e sulle Alpi al pomeriggio. In serata ulteriore addensamento di nuvolosità lungo la cresta alpina di confine ma con scarsi fenomeni. Temperature in lieve ulteriore calo.
LUNEDI 25 GIUGNO: nubi sulle Alpi con rovesci lungo le creste di confine lombarde, in Trentino e in Alto Adige. Altrove bel tempo. Foehn in val Padana, Maestrale altrove. Clima meno caldo e più gradevole ovunque.
MARTEDI 26 GIUGNO: poche nubi di passaggio su cresta alpina di confine, in Appennino e lungo l'Adriatico, senza fenomeni degni di nota. Altrove soleggiato. Clima ventilato e nel complesso gradevole.
MERCOLEDI 27 e GIOVEDI 28 GIUGNO: bel tempo con addensamenti pomeridiani in montagna, talora accompagnati da isolati e brevi rovesci, in attenuazione prima di sera. Temperature stazionarie con caldo moderato e sopportabile.
Per un quadro grafico e riassuntivo della previsione testuale vi consigliamo di consultare le seguenti pagine dedicate: indice di disagio https://www.meteolive.it/speciali/MAPPE/73/Indice-di-disagio-estivo/33057/, cartina stato del cielo https://www.meteolive.it/speciali/MAPPE/73/Una-panoramica-del-tempo-previsto-nei-prossimi-giorni-in-Italia/32514/, differenza temperature https://www.meteolive.it/speciali/MAPPE/73/Differenze-di-temperatura-al-suolo-dei-prossimi-giorni-rispetto-ad-oggi/32852/ .