Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Da venerdì l'Italia verrà raggiunta irregolarmente da alcune perturbazioni

Il nord-ovest resterà un'oasi tranquilla di sole e venti di Foehn, sul resto d'Italia le schiarite si alterneranno agli annuvolamenti e non mancheranno alcuni acquazzoni o temporali. Le temperature subiranno un generale calo, ad eccezione delle pianure del nord-ovest, soggette come detto al Favonio.

Meteo 7 giorni - 20 Settembre 2004, ore 14.58

Negli ultimi giorni di settembre l'influsso di un'intensa depressione sulla Scandinavia, l'eredità dell'ex uragano Ivan, provocherà il passaggio di alcune onde perturbate anche sul nostro Paese, dirette da nord-ovest verso sud-est. Tecnicamente, nell'ambito della corrente a getto, si formeranno infatti due piccoli vortici secondari che guideranno due sistemi frontali attraverso l'Europa centrale fin sui Balcani. Saranno i fronti freddi, ad essi associati, ad attraversare il Paese. Il passaggio di fronti con correnti da nord-ovest non avviene in modo regolare: la presenza dell'arco alpino deforma il corpo nuvoloso che tende a sfilacciarsi attraversandolo per poi riformarsi a ridosso dell'Appennino settentrionale e procedere spedito verso sud-est. Proprio la velocità della perturbazione, che giunge sulla Penisola dopo aver scaricato gran parte delle piogge sui versanti alpini esteri, contribuisce a rendere il fronte mediocre e di conseguenza i fenomeni risultano di breve durata e di moderata intensità. Su Piemonte, Valle d'Aosta e parte della Lombardia al suo seguito compaiono venti di Foehn, che seccano l'aria e regalano splendide e miti giornate. Le correnti in quota risulteranno comunque fresche e sul resto del Paese si accuserà un generale calo dei valori termici. Il passaggio sarà duplice: il fronte è atteso per venerdì, il secondo nel corso del fine settimana. In seguito sembra che l'alta pressione delle Azzorre possa tornare a coricarsi lungo i paralleli, stabilizzando nuovamente il tempo. SINTESI PREVISIONALE sino a lunedì 27 settembre: Da martedì 21 a giovedì 23: tempo buono ovunque salvo un po' di nuvolaglia martedì su Calabria, Sicilia e Fruli che potrà produrre al massimo qualche acquazzone. Temperature stazionarie. Banchi di nebbia mattutini. Nella seconda parte di giovedì nubi in aumento sulle Alpi e in serata anche sul resto del settentrione. Venerdì 24: nuvoloso al nord e al centro con qualche sporadica pioggia o rovescio, più probabile su Triveneto e medio Adriatico, al nord-ovest rapido miglioramento grazie al Favonio. Al sud nubi in aumento con qualche acquazzone sparso, specie su Molise e Puglia. In giornata generali schiarite. Temperature in calo, tranne al nord-ovest. Sabato 25: al nord nuovo aumento della nuvolosità e, specie lungo le Alpi e sul Triveneto, qualche pioggia o rovescio, neve fin verso i 2200m. Verso sera migliora al nord-ovest grazie al Foehn ma resteranno nubi sulle altre regioni. Al centro nubi sparse su Toscana e Lazio, velato altrove, tendenza a generale peggioramento con piogge sparse e qualche temporale. Al sud abbastanza soleggiato, nel corso della giornata aumento della nuvolosità. Temperature in calo al nord e al centro, stazionarie al sud. Domenica 26: al nord lungo i crinali alpini di confine nuvoloso con qualche nevicata oltre i 2000m, altrove bel tempo con vento da nord-ovest moderato e fresco, pur foehnizzato. Al centro dapprima parzialmente nuvoloso con tendenza a miglioramento e venti moderati di Maestrale, forti sulla Sardegna. Al sud instabile con qualche acquazzone o temporale, tendenza a schiarite, venti in rotazione a Maestrale e rinforzo. Temperature in generale calo. Lunedì 27: moderata variabilità sul medio e basso Adriatico con isolati rovesci sulla Puglia e sul Molise, altrove soleggiato e ancora un po' di vento fresco da nord-ovest. Ottima visibilità ovunque.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum