I modelli sono in gran parte orientati a proporre un serio guasto sul bacino centrale del Mediterraneo tra la seconda metà della Settimana Santa ed il giorno di Pasqua, pur con gli opportuni distinguo che troverete nel dettaglio previsionale.
Abbiamo detto però "in gran parte", non totalmente, perchè che una saccatura colma di aria fredda punti tra mercoledì 16 e giovedì 17 l'Europa centro-occidentale sembra abbastanza probabile, ma le puntate successive sono ancora avvolte da comprensibili dubbi.
C'è il modello inglese che nella sua corsa ufficiale vede il sacco sprofondare sull'Iberia e tirar su un po' di Africa sull'Italia, c'è anche qualche corsa del modello americano analizzato con il metodo d'ensemble che sposa questa ipotesi. Insomma la situazione è complessa.
Potrebbe esserci maltempo severo sull'Italia, una rimonta anticiclonica africana se il vortice davvero sprofondasse in Spagna, una variabilità a tratti perturbata ma in un contesto mite, se il vortice avanzasse un po', oppure si localizzasse tra Baleari e Sardegna. Così però le previsioni potrebbe farle chiunque.
L'analisi del nostro team invece ritiene probabile che l'Italia possa venir colpita in maniera abbastanza importante dal maltempo, almeno nella sua fase più cruda, cioè tra giovedì 17 e venerdì 18, con particolare interessamento del nord e del centro, con passaggio a variabilità e temperature anche più fresche nel week-end di Pasqua, con graduale miglioramento per Pasquetta. Questa per noi, alla luce di quanto osservato e comparato dall'alba, è l'ipotesi che ci convince di più.
Onestamente è difficile credere ad una corrente a getto da ovest ancora sparata e lo si evince facilmente osservando l'evoluzione successiva del modello americano: la differenza termica tra Polo e latitudini mediterranee si va facendo eccessiva e dal Grande Nord, entro il 25 aprile potrebbe arrivare una seconda botta gelida verso il centro Europa. Dunque la circolazione zonale per noi sta perdendo importanza, mentre si va verso gli scambi meridiani.
Chi viene colpito in pieno sperimenta quasi un ritorno invernale, chi è di sponda è capace di beccarsi una parentesi quasi estiva, ma come detto sopra quella della settimana di Pasqua potrebbe essere la volta del maltempo, almeno per la metà del Paese.
SINTESI PREVISIONALE SINO A GIOVEDI 17 APRILE 2014:
venerdì 11 aprile: rientro di un po' di aria umida e fresca in Valpadana con addensamenti sulla fascia prealpina ed alpina occidentale associata ad isolate piogge, venti da nord-est sulla Puglia e qualche rovescio pomeridiano lungo la dorsale appenninica centro-meridionale, specie nel pomeriggio. Per il resto abbastanza soleggiato e mite.
sabato 12 aprile: nuvolosità irregolare al nord e lungo la dorsale appenninica centro-meridionale, poco nuvoloso sulle zone costiere. Nel corso della giornata poche nubi sulle Alpi, sviluppo di cumuli sulle Prealpi con isolati rovesci, focolai temporaleschi più estesi sulle zone interne ed appenniniche del centro-sud, ma non sulle coste. Temperature senza grandi variazioni.
domenica 13 aprile: bello al nord, residua instabilità su zone interne del centro-sud e della Sicilia con locali rovesci pomeridiani. Mite.
lunedì 14 e martedì 15 aprile: bel tempo ovunque.
mercoledì 16 aprile: nubi in arrivo al nord, specie su Alpi e Liguria, poi anche in Toscana, velato sulla Sardegna, in seguito anche sul resto del centro. Bello al sud. La sera peggiora al nord-ovest con piogge e rovesci, in estensione nella notte a tutto il nord ed alla Toscana.
giovedì 17 aprile: in mattinata perturbato su nord, centro e Sardegna con piogge e temporali, neve sulle Alpi oltre i 2000m. Al sud parzialmente nuvoloso e temporaneo rialzo termico. Nel pomeriggio schiarite al centro, ancora rovesci e temporali al nord, ma con fenomeni più intensi nelle Alpi.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Cosa ci sarà nell'uovo di Pasqua: maltempo o anticiclone africano?
E' in vantaggio il maltempo, ma non ha ancora vinto il ballottaggio con l'Africa. Come mai due scenari così estremi? Non ci potrà essere una terza via? E' quello che cercheremo di capire insieme...
Meteo 7 giorni - 10 Aprile 2014, ore 15.19
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

CLAMOROSO! Il FREDDO RUSSO sbarcherà in Italia nella settimana di PASQUA!

METEO: piogge e temporali in arrivo anche sul dimenticato NORD-OVEST!

Meteo 7 giorni: piogge e TEMPORALI alle porte, poi irrompe il FREDDO
