Le prove ufficiali dell'inverno sono ormai in pieno svolgimento. Sul muretto di partenza una vera e propria staffetta sta attraversando l'Europa da nord a sud per raggiungere il traguardo la cui bandiera a scacchi sventola placidamente sul nostro splendido Stivale.
La cupola anticiclonica sbilanciata sempre più lungo i meridiani in pieno Atlantico, pare voglia abdicare definitivamente permettendo lo scivolamento lungo il suo bordo orientale di una saccatura di origine russa entro la quale pulsano vari minimi, il primo dei quali, giunto oggi sul nostro Paese, sta apportando una iniziale dose di precipitazioni preparando il terreno a nuovi impulsi che lo seguiranno a ruota raccogliendo, nel corso del loro cammino, l'aria fredda che ormai giace sull'Europa nord orientale.
Un secondo nucleo freddo inserito in tale circolazione, verrà agganciato dal vortice italico nella giornata di venerdi e imporrà il suo asse di equilibrio tra la Sardegna e il Tirreno centrale. Da qui sospingerà un nuovo sistema frontale destinato al centro-sud dove la neve imbiancherà nuovamente i rilievi appenninici a quote basse mentre una pioggia battente sarà la protagonista al piano.
Nel fine settimana una tregua tecnica, dovuta ad un temporaneo esaurimento delle energie in gioco, potrebbe innescare un successivo capovolgimento di fronte agevolato dall'affondo di una nuova saccatura di recente origine groenlandese, previsto per i primi giorni della prossima settimana.
Il canale depressionario dovrebbe però distendersi lungo una traiettoria più occidentale il che permetterà alla colata di eludere la barriera alpina senza tuttavia condurla a confluire entro il minimo italico.
Una siffatta collocazione orienterà i flussi dai quadranti meridionali e sarà dunque favorevole all'arrivo delle precipitazioni sul nord. La neve in una prima fase potrebbe sfruttare il cuscino freddo ancora presente in loco, facendo la sua prima candida comparsa a quote collinari sul settore nord-occidentale nella giornata di martedi 20 novembre.
SINTESI PREVISIONALE FINO A MARTEDI 20 NOVEMBRE 2007
GIOVEDI 15 NOVEMBRE 2007
Al nord nubi sparse ma generalmente asciutto, a parte addensamenti lungo i crinali alpini di confine e ai contrafforti appenninici cui saranno associate sporadiche nevicate a ridosso dell'Alto Adige e della Romagna intorno ai 600-800m, bora moderata sull'alto Adriatico. Freddo.
Nuvolosità irregolare anche al centro e sulla Sardegna dove si verificheranno precipitazioni intermittenti nevose oltre i 600-800m. (1000m sull'isola). Venti nord orientali moderati in Adriatico ancora forti a rotazione ciclonica intorno alla Sardegna. Mari molto mossi o agitati. Freddo.
Instabile anche al sud e sulla Sicilia con pivaschi possibili tra l'isola e la Calabria. Fiocchi oltre i 1100-1400m sull'Appennino Calabro-Lucano. Venti moderati occidentali. Canale di Sicilia molto mosso generalmente mossi gli altri bacini. Temperature in aumento sulla Sicilia.
VENERDI 16 NOVEMBRE 2007
Prevalenza di schiarite al nord e sulla Toscana ma freddo. Ancora perturbato al centro-sud con piogge sparse e nevicate in Appennino intorno ai 700m sul settore peninsulare, oltre i 1100-1200m sulla Sicilia. Temperature in lieve rialzo al sud.
SABATO 17 NOVEMBRE 2007
Prevalenza di sole al nord ma molto freddo, con possibili gelate nottetempo anche in pianura. Residui annuvolamenti al centro-sud con ultimi piovaschi tra Marche, Abruzzo e Molise. Quota neve intorno agli 800-900m. Temperature senza notevoli variazioni. Tendenza a schiarite ovunque in serata.
DOMENICA 18 NOVEMBRE 2007
Tempo generalmente soleggiato al centro-nord. Temperature massime in lieve aumento, specialmente in montagna. Nubi residue sul versante ionico con qualche ultimo piovasco e tendenza a rasserenamenti. Temperature in lieve aumento.
LUNEDI 19 NOVEMBRE 2007
Prevalentemente soleggiato con aumento della nuvolosità nel corso della giornata sulle regioni nord occidentali e sulla Sardegna ma asciutto. Temperature in ripresa.
MARTEDI 20 NOVEMBRE 2007
Nubi e precipitazioni sul nord-ovest e sulla Sardegna, nevose fino a quote collinari in Piemonte ed ovest Lombardia. Nuvolosità in graduale aumento anche al centro con qualche pioggia in serata sulla Toscana. Sud ancora in attesa. Venti meridionali. Temperature in incipiente aumento.