Questo inverno 2006-2007 passerà alla storia per la sua eccezionale mitezza. Rispetto ad altre stagioni secche e miti della fine degli anni 80 vi è forse stata qualche precipitazione in più ma un trend termico così a lungo sopra le medie ha davvero pochi riscontri e va a far compagnia all'elenco di quelle terribili, sedendosi al fianco della tremenda stagione estiva del 2003.
Quello che spaventa di più è non aver vissuto scambi termici meridiani importanti, così come invece era accaduto negli ultimi inverni, ma anche la grande mitezza delle correnti atlantiche.
Anche l'autunno, salvo in rari momenti, non ha quasi mai visto l'isoterma degli zero gradi scavalcare le Alpi alle quote medie. Un dato decisamente preoccupante.
Negli ultimi giorni per un attimo anche MeteoLive ha ceduto alla tentazione di darvi finalmente una notizia che di razionale aveva poco, ma di passionale molto: dalla Russia pareva avvicinarsi la prospettiva di una vera fase di freddo invernale.
Invece presto abbiamo capito che anche questa massa d'aria gelida non avrebbe raggiunto il Mediterraneo e abbiamo corretto il tiro, anche a costo di risultare impopolari agli occhi dei nostri lettori.
Le carte però dicevano: "aria mite" e questo sembra il nostro destino...PRIMAVERA.
La corrente a getto sospingerà dunque corpi nuvolosi in serie con una direzione ovest-est rallentando solo a tratti e consentendo dunque qualche passaggio piovoso di breve durata a cavallo tra il 24 ed il 26.
Poi, ecco il famigerato GOBBO di ALGERI (come da anni abbiamo ribattezzato l'anticiclone subtropicale) muoversi alla conquista del Mediterraneo regalando qualche giorno STABILE e MITE con ulteriore esplosione anticipata della vegetazione, specie lungo le coste.
Intanto in queste ore il sud è alle prese con una depressione che dispensa piogge e rovesci sparsi: acqua preziosa da accogliere sempre come benvenuta in qualsiasi stagione.
Molti ci chiedono se, andando avanti di questo passo, a fine aprile, inizio maggio non si possano avere le prime forti ondate di caldo. Un'ipotesi forse un po'esagerata ma che togliendo l'aggettivo "forti" ha certamente concrete possibilità di realizzarsi , specie se il Nino potenzierà l'anticiclone africano più di quanto non lo sia già di suo.
SINTESI PREVISIONALE SINO A LUNEDI 26 FEBBRAIO
Martedì, 20 febbraio 2007
NORD-OVEST
Bel tempo, al mattino banchi di nebbia.
NORD-EST
Abbastanza soleggiato, nottetempo e al mattino banchi di nebbia.
CENTRO
Schiarite su Toscana e Sardegna. Altrove nuvolosità irregolare con qualche pioggia sparsa su Abruzzo e basso Lazio.
SUD
Tempo moderatamente perturbato con piogge e rovesci, specie su Calabria e Sicilia, ma possibili ovunque. Neve sull'Etna.
Mercoledì, 21 febbraio 2007
NORD-OVEST
Prevalenza di sole.
NORD-EST
Nuvolosità irregolare con ampie schiarite, nubi in aumento sulla Romagna ma tempo secco.
CENTRO
Nuvolosità irregolare con qualche addensamento più importante lungo il versante adriatico, dove sarà anche possibile qualche rovescio.
SUD
Tempo ancora instabile con residui rovesci, tendenza a miglioramento. Mite.
Giovedì, 22 febbraio 2007
NORD-OVEST
Bel tempo salvo passaggi nuvolosi sulla Lombardia e il Levante ligure.
NORD-EST
Nubi sparse e velature; qualche addensamento in Appennino e sull'Emilia Romagna con occasionali piogge. Foschie dense e locali nebbie in pianura. Poco freddo.
CENTRO
Tempo instabile su Lazio, Umbria e Marche con locali rovesci, altrove nuvolosità irregolare ma tempo secco.
SUD
Nuvolosità variabile con isolate piogge in Appennino, per il resto asciutto. Mite.
Venerdì, 23 febbraio 2007
NORD-OVEST
Nubi sparse lungo le Alpi con alcune schiarite. Nubi basse anche in Liguria, per il resto abbastanza soleggiato. Secco e mite.
NORD-EST
Nubi sparse in un contesto abbastanza soleggiato e mite.
CENTRO
Nuvolosità irregolare con ampie schiarite, basso il rischio di pioggia. Mite.
SUD
Nvolosità irregolare con possibili piogge a carattere sparso. Temperature stazionarie su valori miti.
Sabato, 24 febbraio 2007
NORD-OVEST
Nuvolosità irregolare, più intensa su Liguria ed arco alpino con qualche pioggia sparsa e locali nevicate sui crinali di confine valdostani oltre i 1800m. Relativamente mite.
NORD-EST
Nuvolosità irregolare con qualche pioggia sparsa sul Friuli Venezia Giulia e sporadiche nevicate sui crinali di confine alpini oltre i 2000m. Relativamente mite.
CENTRO
Nubi sparse sul Tirreno, specie sulla Toscana con locali piovaschi. Poco nuvoloso altrove. Mite.
SUD
Tempo ancora un po' instabile con qualche residuo rovescio, tendenza a schiarite dal tardo pomeriggio ma gli addensamenti persisteranno sul versante tirrenico. Mite.
Domenica, 25 febbraio 2007
NORD-OVEST
Ampie schiarite a partire da nord con possibile favonio in pianura. Nubi sui crinali di confine alpini con spruzzate di neve a quote medio-alte. Temperature massime in sensibile aumento.
NORD-EST
Al mattino molto nuvoloso con piogge sparse e qualche rovescio, specie su Friuli e Romagna, tendenza a miglioramento, neve solo a quote elevate sulle Alpi.
CENTRO
Tempo moderatamente perturbato con piogge e rovesci sparsi, tendenza a miglioramento dal pomeriggio, neve sulle cime appenniniche. Sulla Sardegna Maestrale forte ed ampie schiarite. Temperature in lieve calo.
SUD
Tempo moderatamente perturbato con piogge e rovesci sul versante adriatico, incerto ma con pochi fenomeni altrove. Temperature in lieve calo.
Lunedì, 26 febbraio 2007
NORD-OVEST
Sereno o poco nuvoloso, mite.
NORD-EST
Sereno o poco nuvoloso, mite.
CENTRO
Residui addensamenti su Adriatico e basso Lazio senza fenomeni, ventoso ma mite.
SUD
Nuvolosità irregolare su costa campana, sicula settentrionale e calabrese tirrenica, oltre che su Molise e Puglia ma senza fenomeni, ventoso ma mite.