Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Aria di primavera sull'inverno meteorologico

La fase che ci attende apre una parentesi decisamente poco invernale. Qualcuno potrebbe rivedere lo spettro dello scorso anno ma gli indici teleconnettivi ci avvertono: una rondine non fa primavera

Meteo 7 giorni - 30 Novembre 2007, ore 15.29

Gli amanti del freddo e della neve dovranno ora stringere i denti e non certo per la crudezza del clima. Si apre l'inverno meteorologico e la settimana che ci attende ha tutta l'aria di voler confermare la nostra solatia penisola ai primi posti nell’olimpo dei paradisi climatici a dispetto di un calendario che scorre inesorabilmente verso le giornate più corte dell'anno. L'atmosfera natalizia già aleggia per le strade delle nostre città ma i candidi scenari finlandesi con alberelli, presepi e luminarie carichi di bianco stridono inevitabilmente con un sole che penetra sempre più prepotente tra le rade nuvole del nostro profondo blu. Insomma l'inverno classico, quello che molti di noi desidererebbero, lo possiamo apprezzare solo nelle vetrine e ora per soffermarci ad ammirarle potremo anche levarci cappotti e giacconi. Cosa sta succedendo? In sostanza il patto atlantico tra l'oceano e l'anticiclone delle Azzorre soffierà verso il nostro Paese un alito di correnti miti e a tratti umide. Per quanto riguarda l'umidità ci penseranno le Alpi a deviare, storpiare e manipolare i flussi lavorando come un grande deumidificatore naturale. Le nevicate si concentreranno infatti al di là dello spartiacque e potranno risultare anche abbondanti sui settori orientali al di sopra dei 1500m . Per ciò che concerne invece la natura dell'aria in arrivo, si farà indubbiamente sentire la mite origine oceanica e l'effetto avvitamento indotto dalla vicinanza dell'anticiclone andrà anche a sovrapporsi concedendo alla nostra penisola giornate degne di una "maledetta primavera". Partita chiusa dunque? A questo punto qualcuno forse potrebbe demoralizzarsi ma i giochi invece rimangono aperti. Gli indici teleconnettivi ci vengono ostinatamente incontro. In sostanza la luce in fondo al tunnel potrebbe comparire all'improvviso alla prossima curva della stagione. Dopo la parentesi simil-primaverile l'oceano infatti potrebbe assopirsi cedendo la parola al grande nord. Per questa manovra avremmo però bisogno che la campana anticiclonica si invaghisse di Babbo Natale e che stabilisse la sua dimora sulle suggestive terre scandinave. Solo allora la stratosfera potrebbe venirci incontro concretizzando quello che gli indici da tempo vanno suggerendoci. TENDENZA PREVISIONALE FINO A VENERDI 7 DICEMBRE SABATO 1 DICEMBRE 2007 Nubi in aumento ad iniziare da ovest su nord e Toscana con qualche pioggia intermittente dal pomeriggio-sera. Fiocchi bianchi sulle Alpi sopra ai 1500m. Nuvolaglia alternata ad ampie schiarite sul resto della penisola con addensamenti più compatti tra Campania, Calabria e nord Sicilia. Asciutto. Venti deboli. Mari poco mossi. Temperature in lieve rialzo. DOMENICA 2 DICEMBRE 2007 Qualche schiarita al mattino sul nord con progressivo addensamento di nubi nel pomeriggio ad iniziare dalle Alpi di confine dove in serata potranno verificarsi deboli spruzzate di neve oltre i 1500m. Nubi compatte sul versante tirrenico con qualche piovasco possibile. Schiarite in Adriatico. Ventilazione occidentale sostenuta al centro-sud con mari di ponente molto mossi, più tranquillo l'Adriatico. Temperature stazionarie su valori piuttosto miti. LUNEDI 3 DICEMBRE 2007 Nubi sui crinali alpini di confine con possibili nevicate oltre lo spartiacque; fiocchi portati da nord potranno allungarsi fino alle vallate di Brunico, Bressanone e in zona Brennero. Abbastanza soleggiato sulle pianure del nord e sulla Liguria con possibili folate di foehn allo sbocco delle valli piemontesi e valdostane. Tempo incerto sul resto del Paese con qualche goccia possibile lungo il versante tirrenico e maggiori schiarite su quello adriatico. Venti moderati occidentali, mari mossi e temperature miti. MARTEDI 4 DICEMBRE 2007 NORD-OVEST Tempo buono salvo addensamenti e qualche fiocco lungo i crinali di confine. Qualche banco di nebbia possibile sulle pianure al mattino. Freddo sulle pianure al mattino, più mite di giorno. NORD-EST Nubi sulle Alpi con qualche nevicata sui crinali di confine. Per il resto tempo variabile. Freddino sulle pianure al mattino, più mite di giorno. CENTRO Nubi sparse lungo il Tirreno ma asciutto. Sereno in Adriatico. Abbastanza mite e ventoso. SUD Ultime piogge sulla Calabria Tirrenica e Puglia, in attenuazione. Per il resto tempo buono. Mite e ventoso. MERCOLEDI 5 DICEMBRE 2007 NORD-OVEST Bel tempo su tutte le regioni. Freddo al mattino, più mite di giorno. Banchi di nebbia possibili sulle pianure. NORD-EST Bel tempo su tutte le regioni. Freddo al mattino, più mite di giorno. Banchi di nebbia possibili sulle pianure. CENTRO Bel tempo su tutti i settori. Mite di giorno. SUD Ultimi addensamenti sulle regioni estreme. Per il resto bel tempo e abbastanza mite. GIOVEDI 6 DICEMBRE 2007 NORD-OVEST Ancora bel tempo, salvo addensamenti sulle Alpi occidentali. Freddo al mattino, più mite di giorno. NORD-EST Ancora bel tempo. Freddo al mattino, più mite di giorno. CENTRO Bel tempo. Abbastanza mite di giorno. SUD Tempo nel complesso buono e abbastanza mite. VENERDI 7 DICEMBRE 2007 NORD-OVEST Bel tempo, ma piuttosto freddo al mattino con possibili gelate notturne nelle zone interne e sulla pianura Padana. Più mite di giorno. NORD-EST Bel tempo, ma piuttosto freddo al mattino con possibili gelate notturne nelle zone interne. Più mite di giorno. CENTRO Ancora bel tempo, salvo nubi in aumento sulla Sardegna. Abbastanza mite di giorno. SUD Bel tempo e clima abbastanza mite.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum