Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Anticiclone delle Azzorre in allungo sull'Italia

A parte addensamenti al nord, ci attende una settimana di tempo stabile e abbastanza caldo. Possibile peggioramento lunedì al nord in estensione martedì anche a parte del centro-sud.

Meteo 7 giorni - 8 Maggio 2007, ore 15.20

Sull'Italia è tornata l'alta pressione. Questa volta però non si tratta del terribile gobbo, che distorce le correnti e piazza geopotenziali da deserto in pieno Mediterraneo. Si tratta del più placido Anticiclone delle Azzorre, la figura stabilizzante estiva che quando entra in scena sull'Italia non porta mai temperature troppo elevate. Anche la ventilazione in genere non è pregiudicata, con l'attivazione di brezze termiche sottocosta che si proiettano anche a diversi chilometri nell'interno nelle ore del pomeriggio. Sul centro e sul nord Europa, invece, sarà tutta un'altra storia. Qui le correnti perturbate atlantiche riusciranno ad entrare agevolmente, portando piogge a fasi alterne, vento e tempo fresco. Fino a domenica, quindi, saremo sotto la protezione dell'alta pressione azzorriana. Il nord Italia, tuttavia, sarà un po' al limite e potrebbe risentire di qualche temporale di passaggio, soprattutto tra venerdì e sabato in prossimità delle Alpi. Nessun "problema" invece al centro e al sud, dove il sole splenderà in maniera quasi incontrastata. Tra lunedì e martedì, ecco avvicinarsi una saccatura da ovest, ovvero una figura aperta di bassa pressione con annessa perturbazione. Questa potrebbe determimare un moderato peggioramento al nord nella giornata di lunedì, in estensione a parte del centro e del sud martedì. Si tratterà di precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, abbastanza localizzate. Niente piogge estese "colma-deficit" o ondate di maltempo intense. Anche le temperature tenderanno a calare, soprattutto sotto gli eventuali temporali. Insomma: alta pressione si, ma non troppo! Per il momento non si vedono all'orizzonte "mostri" subtropicali o africani in grado di monopolizzare il tempo dalle nostre parti per settimane intere. Questo, lasciatecelo dire, ci conforta! PREVISIONI Mercoledì 9 maggio: bel tempo su tutte le regioni. Possibili nubi basse in Liguria e qualche addensamento in transito sui settori alpini, senza conseguenze. Temperature in lieve aumento. Giovedì 10 maggio: bel tempo ovunque, salvo nubi basse su Liguria, Campania e Calabria Tirrenica. Temperature stabili. Venti deboli, in regime di brezza lungo le coste. Venerdì 11 maggio: parziale aumento delle nuvolosità al nord con qualche temporale di passaggio su Alpi e Prealpi. Nessun cambiamento altrove. Sabato, 12 maggio 2007 NORD-OVEST Qualche temporale sulle Alpi. Per il resto nubi sparse con ampie zone di cieli sereno. Mite. NORD-EST Temporali possibili sulle Alpi, in parziale sconfinamento verso le zone di pianura limitrofe in serata. Temperature in lieve calo. CENTRO Bel tempo, salvo qualche nube sulla Toscana. Mite. SUD Bel tempo e abbastanza caldo. Domenica, 13 maggio 2007 NORD-OVEST Qualche temporale possibile sulla Lombardia al mattino. Per il resto ampie schiarite. Mite NORD-EST Tempo moderatamente instabile specie sulle zone alpine con locali temporali. Mite. CENTRO Bel tempo, salvo qualche nube in Appennino. Mite. SUD Bel tempo, salvo qualche nube in Appennino. Mite. Lunedì, 14 maggio 2007 NORD-OVEST Nuovo moderato peggioramento con temporali in arrivo sulle Alpi, in sconfinamento verso le zone di pianura limitrofe. Mite. NORD-EST Instabile con possibili temporali, meno intensi sulla Romagna. Mite. CENTRO Bel tempo, salvo nubi su Toscana e Sardegna senza piogge. Mite. SUD Bel tempo e abbastanza caldo. Nubi innocue in Appennino nel pomeriggio. Martedì, 15 maggio 2007 NORD-OVEST Instabile sul settore alpino con possibili rovesci e temporali. Abbastanza soleggiato in pianura, ma con possibili sconfinamenti temporaleschi pomeridiani. Mite. NORD-EST Instabile e a tratti perturbato su Alpi, Prealpi e settori orientali con rovesci sparsi e qualche temporale. Fresco. CENTRO Instabile in Appennino e sul versante adriatico con qualche fenomeno; soleggiato altrove. Mite. SUD Debole instabilità in Adriatico con fenomeni scarsi o assenti; tempo soleggiato altrove. Mite.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum