Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Al nord è pausa sole, al centro-sud vortice velenoso pronto a mordere con rovesci e temporali

Al settentrione però sarà da mettere in conto la nebbia in pianura e le forti gelate notturne nelle zone innevate di fresco.

Meteo 7 giorni - 9 Gennaio 2009, ore 15.16

Questo è quello che ci vuole per la nostra Italia! Non la statica immobilità di un anticiclone asfissiante, bensì la variegata dinamicità di un tempo pronto a sorprenderci giorno dopo giorno. E non state ad ascoltare le cassandre che con pochi centimetri di neve caduti in pieno gennaio vedono compromesse le attività agricole e rovinati interi raccolti. La crescita dei prezzi dei prodotti alimentari in inverno la fanno altalenare di proposito in modo inversamente proporzionale alle temperature e va da sè che per alcune categorie conviene drammatizzare anche su di un evento normalissimo. E pensare che fino allo scorso anno gli stessi drammatizzavano proprio sulla mancanza di questi eventi; ricordate la siccità e le stagioni che non esistevano più? Tutto già dimenticato. Ora l'onda dell'inverno, incurante dei patetici giudizi di chi con tempo e clima proprio non ha nulla di che spartire, ha superato il nobile scoglio italiano e si è recata a visitare la penisola Iberica, ultimo baluardo europeo ad aver pronunciato la parola "inverno" in questo nuovo anno. La pressione sull'Italia tende ad aumentare, anche sotto la spinta dell'aria fredda che come un macigno giace inerte sulle sterminate pianure europee. Ecco dunque il sole farsi avanti al settentrione e, seppur più timidamente, anche sulle regioni centrali. Solo l'incognita della nebbia stringerà le regioni padane entro la morsa severa del gelo, soprattutto nelle ore notturne e del mattino. Attenzione però, parlavamo di variegata dinamicità: ecco che la regola si confermerà anche nei prossimi giorni. Il vortice iberico si comporterà come un boomerang in piena regola. Dopo aver compiuto un giro parabolico sul nord Africa, tornerà sui suoi passi e ripunterà lo Stivale. Stavolta le regioni meridionali e la Sardegna si troveranno sotto il tiro velenoso di questo nuovo peggioramento. Rovesci e temporali sono attesi su queste regioni, in particolare intorno alla metà della prossima settimana. Non cadrà la neve ma questo è l'inverno per il nostro meridione. A seguire la situazione ha tutta l'aria di rimanere sottosopra, segno di una stagione fredda viva più che mai e che ha ancora molte righe da scrivere nel libro dell'anno nuovo. Riassunto previsionale fino a VENERDI 16 GENNAIO SABATO, 10 GENNAIO 2008 Bello al nord ma con intense gelate notturne nelle zone recentemente innevate, accompagnate anche da strati nebbiosi gelati e inversione termica in pianura. Molte nubi invece al centro-sud, con qualche schiarita sul medio versante tirrenico e possibilità di precipitazioni su Puglia, Basilicata, Calabria jonica e nord Sicilia, nevose in Appennino tra 800 e 1000m. DOMENICA, 11 GENNAIO 2008 Bello al nord, Toscana e Lazio. Forti gelate notturne al settentrione con banchi di nebbia congelante in val Padana. Sulle rimanenti regioni nuvolosità variabile con qualche precipitazione su Puglia, Calabria jonica, Molise e Basilicata. LUNEDI, 12 GENNAIO 2008 Ancora condizioni di bel tempo al settentrione ma con il solito problema delle nebbie in pianura, anche associate a forti gelate. Nubi irregolari altrove, con qualche pioggia possibile sul versante adriatico e sulla Campania. Tendenza a rovesci dal pomeriggio sui versanti jonici. Temperature senza variazioni di rilievo, con il freddo concentrato al nord. Tendenza per i giorni successivi: Martedì, 13 gennaio 2009 NORD-OVEST Abbastanza soleggiato con clima molto freddo di notte e al mattino. NORD-EST Bel tempo, salvo esile nuvolosità senza conseguenze. Freddo al mattino. Nubi in aumento sulla Romagna in serata. CENTRO Instabile con piogge e rovesci sparsi su Sardegna e Abruzzo. Altrove molte nubi ma scarsi fenomeni. SUD Perturbato con piogge e temporali sparsi, anche forti sui versanti jonici. Fresco. Mercoledì, 14 gennaio 2009 NORD-OVEST Nubi sparse, ma con basso rischio di pioggia. Freddo. NORD-EST Molte nubi con precipitazioni sparse. Neve in montagna. Freddo. CENTRO Instabile su tutte le regioni con piogge e rovesci. Qualche schiarita possibile. Fresco- SUD Nuvolosità irregolare con piogge sparse. Schiarite su Lucania e Calabria jonica. Un po' freddo nelle zone interne. Giovedì, 15 gennaio 2009 NORD-OVEST Molte nubi con qualche fiocco in Val d'Aosta. Freddo. NORD-EST Bel tempo con clima asciutto e freddo specie al mattino. Qualche nube sulle Alpi. CENTRO Bel tempo, salvo addensamenti in Abruzzo con qualche pioggia. Freddo. SUD Nuvolosità irregolare, con piogge e rovesci sparsi. Fresco. Venerdì, 16 gennaio 2009 NORD-OVEST Nubi irregolari sui rilievi alpini con precipitazioni. Parzialmente soleggiato e asciutto altrove. Freddo. NORD-EST Nubi sparse, senza la minaccia di pioggia. Freddo. Qualche fiocco in alto Adige. CENTRO Nuvolosità irregolare, ma con tempo abbastanza asciuto. Abbastanza freddo. SUD Molto nuvoloso, con qualche pioggia sulla Calabria jonica. Fresco.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum