Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

ADRIATICI, ATTENTI! L'impatto dell'aria fredda potrebbe favorire fenomeni violenti

Si attende forte maltempo sui Balcani ma attenzione anche alle nostre regioni adriatiche. Con questo vortice freddo (-25°C a 5400m) c'è poco da scherzare...Poi si tornerà ad un clima gradevole ma l'alta pressione non ci convince molto.

Meteo 7 giorni - 3 Settembre 2007, ore 15.30

Impressionante. Cosa? La saccatura in arrivo sull'Italia e il vortice che si formerà alla sua estremità appena aldilà dell'Adriatico. E' una situazione che ci ricorda quanto successe a fine novembre 2001 quando l'aria fredda si infilò letteralmente dalla porta della Bora come impazzita e l'impulso in meno di 24 ore percorse tutto l'Adriatico provocando rovesci anche nevosi con 7°C sulle coste, vento e trombe marine. La neve baciò i versanti esteri delle Alpi sino al piano. Intendiamoci: non arriveranno le stesse temperature in quota ma siamo a settembre, l'inizio di settembre, non a novembre, il mare è caldo, in quota arriva una -25 a 5400m, i geopotenziali sono bassi, il getto entrerà diretto sull'Adriatico sia lungo il ramo ascendente della saccatura, peraltro STRETTISSIMA, sia lungo quello discendente e lì non ci saranno le Alpi ad attutire il colpo. Insomma pelo e contropelo: prima martedì il fronte principale, poi mercoledì le conseguenze dell'avvezione fredda. Secondo il nostro team in Adriatico c'è una situazione di rischio potenziale; magari poi finirà con qualche temporale, ma riteniamo utile far presente che una simile massa d'aria con temperatura vicina allo zero a 1430-1450m di quota in arrivo quasi di colpo a settembre non passerà inosservata. Sarà proprio la resistenza della parete orientale dell'anticiclone delle Azzorre (centrato su Francia e Regno Unito) a costringere la corrente fredda a risultare così rapida, incisiva, violenta. Entro venerdì comunque l'energia del nostro vortice freddo, che recherà forte maltempo sui Balcani, andrà attenuandosi e per il week-end tutto il Paese ritroverà condizioni soleggiate e gradevoli con temperature in rialzo e un leggero caldo pomeridiano. Rientreremo in media. Altra considerazione però: quell'alta pressione non ci convince e dopo il 10 riteniamo sia probabile un suo nuovo sbilanciamento verso nord tale da lasciare ancora una volta scoperto, almeno in parte, il Mediterraneo centrale. Un'altra ipotesi vede una sua maggiore vulnerabilità proprio nel settore centrale con inserimento di una saccatura meno intensa di quella che aspettiamo nelle prossime ore ma comunque sufficiente a far piovere su molte zone. Seguite comunque gli aggiornamenti e il..."fantameteo". SINTESI PREVISIONALE SINO A LUNEDI 10 SETTEMBRE 2007 Martedì, 4 settembre 2007 Passaggio del fronte principale ma al nord schiarite già dal mattino salvo sulla Romagna dove vi sarà ancora della nuvolosità e dove nel pomeriggio attendiamo residui rovesci. Anche sulle Alpi di confine nuvoloso e qualche nevicata nella notte su mercoledì fin sotto i 1800m. Temporali sparsi sulle regioni centrali, qualcuno anche forte, specie su Marche ed Abruzzo, isolati rovesci anche sulla Sardegna ma in miglioraento, temporanee schiarite dal pomeriggio a partire da nord, in serata arrivo dell'aria fredda e nuova accentuazione dell'instabilità. Al sud passaggio del fronte nel tardo pomeriggio con rovesci e temporali localmente forti su Molise e Puglia e colpi di vento intensi. Fenomeni meno probabili sulla Sicilia. Il calo termico al centro-sud si avvertirà soprattutto tra il pomeriggio e la serata. Mercoledì, 5 settembre 2007 La giornata più fredda della settimana con vento moderato o forte dai quadranti settentrionali soprattutto al centro-sud con mari molto mossi o agitati. Tempo instabile sul medio Adriatico, l'Umbria, il Reatino ed il meridione con rovesci o temporali sparsi, anche GRANDINIGENI; fenomeni soprattutto nelle ore pomeridiane e più probabili sulle regioni orientali, rovesci di neve sull'Appennino marchigiano ed abruzzese oltre i 1700m, sul resto del Paese soleggiato con qualche passaggio nuvoloso modesto. Temperature in sensibile calo. Freddo nelle Alpi. Nevicate da stau orografico sui versanti austriaci. Giovedì, 6 settembre 2007 Lungo il versante adriatico dal Friuli-Venezia Giulia passando per basso Veneto, Romagna e giù sino alla Puglia tempo incerto con qualche rovescio o temporale residuo e gran frescura, un po' di nuvolosità anche sul resto del meridione e le zone interne del centro con isolati rovesci pomeridiani e clima fresco, per il resto soleggiato, un po' di foehn al nord-ovest con caldo moderato nelle ore pomeridiane in pianura. Venerdì, 7 settembre 2007 NORD-OVEST Bel tempo soleggiato, venti da nord in decisa attenuazione e lieve aumento delle temperature. NORD-EST Qualche addensamento nuvoloso su Alpi accompagnato da qualche piovasco, nubi sparse e parzialmente soleggiato altrove. Venti in rotazione da est e sempre fresco. CENTRO Ancora nuvole lungo l'Appennino e sul versante adriatico con rovesci sparsi sino al pomeriggio. Altrove soleggiato. Venti ancora settentrionali e sempre ben fresco. SUD Annuvolamenti localmente intensi sui settori Ionici e sulla Sardegna con piovaschi sparsi e ancora qualche temporale. Venti settentrionali e temperature inferiori la norma. Sabato, 8 settembre 2007 NORD-OVEST Bel tempo ovunque, caldo moderato nel pomeriggio. NORD-EST Bel tempo con qualche nuvola lungo le Alpi. Clima mite, un po' caldo solo nel pomeriggio, sempre fresco al mattino. CENTRO Ben soleggiato salvo residui addensamenti in Appennino e lungo l'Adriatico ma senza fenomeni. SUD Ultimi addensamenti sulla Puglia, la Basilicata e la Calabria ma senza rovesci, per il resto soleggiato, clima gradevole. fresco. Domenica, 9 settembre 2007 NORD-OVEST Stabile soleggiato con temperature in aumento. NORD-EST Bel tempo e temperature tendenti a rientrare nella norma. CENTRO Bel tempo e clima mite gradevole. SUD Soleggiato con qualche nube sparsa, clima in lieve riscaldamento. Lunedì, 10 settembre 2007 NORD-OVEST Ancora bel tempo e abbastanza caldo. NORD-EST Bel tempo. CENTRO Qualche addensamento in Appennino. Per il resto nessun cambiamento. Abbastanza caldo. SUD Bel tempo, salvo qualche nube nel pomeriggio in Appennino. Caldo moderato.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum