Paura di un nuovo autunno siccitoso? Beh, paura o meno, la storia è sempre la stessa.
Le alte pressioni fanno paura, non tanto per la loro forza, quanto più per la persistenza. Se fino a dieci anni fa la pioggia era ritenuta importante, ora è quasi un bene essenziale per la nostra Penisola.
Diciamolo in parole povere: l'Italia non potrà permettersi l'ennesimo autunno con scarse precipitazioni. Già molte regioni sono sul filo del rasoio, dato che una pioggia "seria" non cade ormai da mesi; una nuova stagione autunnale secca sarebbe davvero un disastro per tutto e per tutti.
Come già detto in altra sede, l'Italia attende (ormai da anni) le perturbazioni IN SERIE, non peggioramenti di uno o due giorni alternati a settimane di alta pressione persistente. Solo un autunno governato dalle perturbazioni atlantiche o dalle depressioni mediterranee potrà rimettere a posto lo squilibrio idrico che si è venuto a creare in questi ultimi anni, in cui lo strapotere dell'alta pressione ha dominato in maniera quasi indiscussa. Questa è la cruda realtà.
L'autunno meteorologico è appena iniziato e guarda a caso c'è il solito anticiclone di mezzo: si contorce, si allunga, si affossa, ma alla fine è sempre lì, a negare la pioggia alla nostra bella Italia.
Nei prossimi giorni le correnti atlantiche tenteranno di entrare nel Mediterraneo, ma come al solito la loro vittoria sarà solo parziale.
Arriverà qualche pioggia, qualche temporale, qualche rovescio, ma niente di organizzato ed esteso, almeno per il momento.
La speranza è che il getto delle alte latitudini rallenti, in modo da scongiurare ulteriori "gonfiori" anticiclonici in area mediterranea o sull'Europa occidentale...e poi speriamo che qualche perturbazione riesca FINALMENTE ad entrare in seguito, senza ostacoli. Le possibilità, in teoria, ci sarebbero pure!
Per ora accontentiamoci di queste "bricole" di pioggia in arrivo, poi vedremo se si potrà fare di meglio.
PREVISIONI
Mercoledì 12 e giovedì 13 settembre: tempo nel complesso buono, fatta eccezione per qualche addensamento sul nord-ovest nella mattinata di mercoledì e locali addensamenti nelle zone interne e montuose nel pomeriggio, ma senza fenomeni.
Generale attenuazione del vento e temperature in aumento, specie nei valori massimi.
Venerdì 14 settembre: aria instabile arriva da ovest. Qualche temporale marittimo possibile tra la Sardegna, la Corsica e il Medio Tirreno. Per il resto annuvolamenti in prevalenza alti e sottili alternati ad ampie zone di cielo sereno. Lieve calo della temperatura al centro e sulla Sardegna.
Sabato, 15 settembre 2007
NORD-OVEST
In prevalenza soleggiato e mite. Qualche nube solo sulle Alpi.
NORD-EST
In prevalenza soleggiato e mite. Qualche nube solo sulle Alpi.
CENTRO
Nuvoloso su Sardegna e lazio, ma con basso rischio di pioggia. Altrove nubi sparse alternate ad ampie schiarite. Mite.
SUD
Nuvole sul settore tirrenico e sulla Sicilia con rovesci sparsi, nuvolosità sparsa altrove ma senza fenomeni. Clima mite, venti occidentali.
Domenica, 16 settembre 2007
NORD-OVEST
Qualche nube su Liguria e basso Piemonte, senza precipitazioni. Per il resto bel tempo e clima mite.
NORD-EST
Prevalenti condizioni di tempo buono ma con persistenza di una certa nuvolaglia su pianure e coste, specie al mattino. Mite.
CENTRO
Bel tempo, salvo addensamenti sulla Sradegna. Mite.
SUD
Bel tempo, con addensamenti sulla Sicilia. Molto mite.
Lunedì, 17 settembre 2007
NORD-OVEST
Nubi in aumento soprattutto su Liguria, settore, alpino e Lombardia, con qualche pioggia possibile. Mite.
NORD-EST
Bel tempo quasi ovunque, in giornata tendenza però ad aumento della nuvolosità da ovest, sempre mite.
CENTRO
Nubi sparse sulla Toscana ma senza piogge, poco nuvoloso o sereno altrove.
SUD
Soleggiato e mite.
Martedì, 18 settembre 2007
NORD-OVEST
Tempo in peggioramento con possibili piogge e qualche temporale sulla Liguria. Più fresco.
NORD-EST
Nubi irregolari con qualche pioggia o rovescio possibile. Più fresco.
CENTRO
Qualche pioggia sulla Toscana e dorsale appenninica. Per il resto nubi sparse senza fenomeni.
SUD
Nubi sparse, più intense sulla Lucania, dove sarà possibile qualche isolato rovescio. Mite.