Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Meteo a 15 giorni: fine febbraio e inizio marzo con tratti perturbati e più freddi?

La fase stabile che ci interesserà la prossima settimana non sembra durare molto...

Meteo 15 giorni - 16 Febbraio 2017, ore 15.35

Il modello europeo lo aveva fiutato già nella corsa del mattino, mentre l'elaborazione americana si accoda con il run di mezzogiorno.

Stiamo parlando di un peggioramento che potrebbe interessate la nostra Penisola (e non solo) sul finire della prossima settimana.

Tutta colpa di una perturbazione nord atlantica che regalerebbe preziose nevicate alle Alpi e parte della dorsale appenninica, quantomeno quella centro-settentrionale. In pianura e a quote basse cadrebbe ovviamente la pioggia, meteora comunque importante sul finire della stagione invernale specie al nord.

Sappiamo che masse d'aria di questo tipo si presentano molto instabili, ma scarsamente fredde al suolo.

Rispetto alle percentuali di questa mattina, le probabilità che questo cambiamento diventi realtà stanno salendo, ma per il momento restano collocate tra il 40 e il 45%.

La perturbazione scorrazzerà da nord a sud sulla Penisola durante l'ultimo fine settimana di febbraio. Già lunedì 27 la situazione dovrebbe migliorare, preparando un breve periodo anticiclonico e mite per l'Italia.

Tra martedì 28 febbraio e mercoledì 1 marzo assisteremo ad una generale stabilizzazione del tempo in area mediterranea e italica a cui si assocerà un aumento delle temperature.

Il dominio dell'alta pressione avrà comunque vita corta. Dal nord Atlantico si approssimerà una nuova minaccia, pronta ad entrare sull'Italia nelle giornate seguenti.

La terza mappa estrapola la situazione in Italia per la giornata di giovedì 2 marzo.

E' evidente il nuovo guasto sulla nostra Penisola, orchestrato dall'ennesimo fronte perturbato; la formazione di un minimo tra la Corsica e il Mar Ligure potrebbe rallentarne il movimento, con maggiore persistenza dei fenomeni in loco. Vedremo...

Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive 


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum