Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Meteo a 15 giorni: febbraio forse finirà senza pepe, marzo...

Scarse le possibilità di un vero colpo di coda invernale, almeno sino al 5 marzo.

Meteo 15 giorni - 17 Febbraio 2017, ore 15.31

Il meteo degli ultimi anni è come lo scambio infinito tra due tennisti che amano palleggiare da fondo campo senza scendere mai a rete, aspettando l'uno errore dell'altro, sino a diventare estremamente noiosi. Ogni tanto c'è qualche colpo spettacolare, poi si ritorna al "tiki taka" calcistico.

Le saccature cercano imbucate improbabili nel Mediterraneo, commettendo peraltro molti errori di imprecisione; il loro tentativo finisce imbrigliato tra le maglie dell'alta pressione, il tempo finisce per ripetersi e solo raramente concede qualche variazione sul tema.

Quando riesce a penetrare si verificano tali strozzature nell'alveo delle correnti da generare magari anche eventi estremi su singole regioni, poi torna tutto come prima. 

L'anticiclone insomma domina in lungo e in largo e quando si distrae poi fa pagare questa disattenzione con gli interessi, sostando sul nostro territorio per intere settimane in qualsiasi stagione. E' un'anomalia trentennale diventata ora normalità, a cui adattarsi.

Le cause sono molteplici, le abbiamo già illustrate molte volte: un Polo sempre più caldo con attenuazione del gradiente termico tra Artico ed Equatore e difficoltà dell'aria fredda a guadagnare le basse latitudini, la cella di Hadley con la sua cintura anticiclonica sempre più a nord e sempre più opprimente per l'Europa, l'aumento globale delle temperature, in sede locale anche la falla barica sull'ovest del Continente che, come un buco nero, cattura tutte le saccature e ne impedisce la normale fluttuazione verso levante.

Sull'Italia finiscono così per transitare ben poche perturbazioni, anche se grazie al cielo ad assicurare le piogge, anche se non democratiche, ci pensano le depressioni.

Tutto questo discorso perché in effetti c'è ben poco altro da dire sino ai primi di marzo: è possibile che una saccatura faccia il suo ingresso sull'Italia prima della fine del mese portando maltempo? Le percentuali sono basse, scese dal 35 al 20 per cento.

E' possibile che il tempo possa cambiare durante la prima decade di marzo? Si, dilatandosi i tempi naturalmente si ipotizza un affievolimento della corrente a getto, un contemporaneo indebolimento dell'alta pressione e il possibile passaggio di qualche perturbazione, il tutto con molta gradualità e non prima di domenica 5 marzo.

Seguite comunque gli aggiornamenti!




  

 


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum