Luglio veleggia verso la conclusione senza aver dispensato (fino ad ora) nessuna ondata di caldo atroce sulla nostra Penisola. Era dal 2014 che il mese centrale dell'estate mediterranea non trascorreva senza l'invadente presenza dell'alta pressione africana.
Il caldo (moderato) è stato comunque garantito, anche se intervallato da provvidenziali break instabili comandati da un ritrovato flusso atlantico; inoltre, la presenza dell'alta pressione oceanica (anticiclone delle Azzorre) ha consentito un caldo maggiormente vivibile senza punte eccessive di malessere.
Volgendo lo sguardo a prua, questa situazione di "estate abbastanza gentile" dovrebbe essere garantita anche nei primi giorni di agosto, intervallata però da qualche temporale rinfrescante.
Intanto gli ultimi giorni di luglio, dopo il break atteso tra il 24 e il 27, potrebbero essere contrassegnati dal sole e dal bel tempo, come mostra questa mappa valida per mercoledi 29 luglio:
Notate l'assenza dell'alta pressione africana con il bel tempo che sarà comandato da una nuova espansione dell'alta pressione azzorriana verso levante. Questa situazione porterà indubbiamente caldo, ma sulla falsariga delle volte precedenti ovvero con una canicola non eccessiva da nord a sud.
Sforando nei primi giorni di agosto, il modello americano opta per l'ingresso di nuovi temporali in arrivo prima sull'Europa centrale, ma con tendenza a sconfinare successivamente verso le nostre regioni settentrionali. Ecco la mappa riferita a domenica 2 agosto:
Il nuovo parziale cedimento dell'alta pressione potrebbe favoirire l'innesco di temporali al nord. Al centro e al meridione invece la situazione dovrebbe mantenersi abbastanza stabile con caldo sempre non eccessivo.