Il flusso atlantico che cadenza il tempo del nostro Continente in questo frangente estivo, promuove ondate di caldo brevi, ma intense, seguite da condizioni climatiche più sopportabili che sfociano spesso in temporali piuttosto intensi su alcune aree del settentrione.
Dopo l'ondata di caldo che prenderà avvio attorno al giorno 10 agosto, il tempo potrebbe cambiare in corrispondenza della festa dell'Assunta ad iniziare dalle regioni settentrionali.
La prima mappa mostra la previsione per Ferragosto secondo la media di tutti gli scenari imbastita questo pomeriggio dal modello americano:
Dicevamo della spinta delle correnti occidentali sul centro e nord Europa (frecce blu), dove l'estate sembra essere conclusa. Tali correnti potrebbero raggiungere il nord e il centro del nostro Paese sotto le spoglie di una perturbazione temporalesca nella giornata di Ferragosto.
Il meridione e le Isole potrebbero essere risparmiate da questo passaggio ed avere un tempo nettamente migliore e finalmente meno caldo.
Volgendo lo sguardo oltre e arrivando alla fine della seconda decade mensile, il tempo dovrebbe rimettersi al bello sulla nostra Penisola stante una nuova espansione dell'alta pressione verso il Bel Paese. Ecco la situazione prevista in Italia per lunedi 19 agosto:
Notate il sollevamento del flusso atlantico e l'alta pressione che prenderà nuovamente possesso del Mediterraneo e dell'Italia. Ciò garantirà bel tempo e caldo da nord a sud, a parte la presenza di qualche temporale sulle Alpi nel pomeriggio.
Due giorni dopo, ovvero mercoledì 21 agosto, la coda di una nuova perturbazione potrebbe infastidire il settentrione e parte del centro con altri temporali:
Nessun problema invece al centro e soprattutto al meridione dove il tempo seguiterà ad essere soleggiato anche se con qualche grado in meno.
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, che vengono continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
Altre località: www.meteolive.it