Giungono conferme circa l'andamento dinamico e potenzialmente freddo che potrebbe contrassegnare la prima parte di febbraio in Italia.
L'alta pressione resterà defilata in oceano e farà da scivolo a correnti relativamente fredde da nord-ovest che si infileranno nel Mediterraneo. Ciò darà origine ad un tempo complessivamente instabile con episodi piovosi in pianura e nevicate su Alpi e Appennini a quote non elevate.
La prima mappa è la media degli scenari imbastita questo pomeriggio dal modello americano per mercoledi 7 febbraio. Da notare la grande depressione fredda posta in sede scandinava e il parziale coinvolgimento della nostra Penisola con il transito di fronti instabili da nord-ovest e creazione di depressioni in loco.
Farà freddo? In alcuni casi si, soprattutto a seguito della rotazione a nord delle correnti dopo il passaggio dei fronti. Una situazione che, come anticipato, potrebbe premiare in termini di nevicate, le Alpi e la dorsale appenninica, quantomeno quella centro-settentrionale.
Se con un balzo virtuale ci spostiamo al secondo fine settimana di febbraio, la media degli scenari del modello medesimo pone una situazione ancora instabile e varia sulla nostra Penisola.
Da notare il cavo d'onda centrato proprio sull'Italia dove agiranno piogge e neve sui rilievi.
L'alta pressione se ne starà di quinta sul Vicino Atlantico e non dovrebbe intervenire in maniera diretta sul Mediterraneo.
Se metti "Mi piace" sulla nostra pagina Facebook riceverai i nostri aggiornamenti meteo direttamente sulla tua bacheca di Facebook e potrai interagire con tutti gli altri nostri fan: https://www.facebook.com/MeteoLive