Il tempo si presenta (e si presenterà) ripetitivo sulla nostra Penisola. In sostanza, sono due le azioni che interessano il nostro Paese; la più importante e tenace è sicuramente quella africana, che ormai da quasi un mese governa lo stato del tempo sul Mediterraneo, salvo brevi e temporanee interruzioni. Vi è poi il flusso perturbato atlantico che di tanto in tanto spinge la sua propaggine meridionale a lambire il settentrione con temporali anche forti e successivi cali termici.
I primi giorni di luglio, secondo le ultime analisi, verranno governati da una nuova pulsazione dell'anticiclone africano che si proietterà verso nord fino a lambire l'Europa centrale.
La prima mappa mostra la situazione attesa in Italia nella giornata di sabato 2 luglio, secondo il modello americano:
Si nota molto bene la grande area bollente che ricoprirà non solo l'Italia, ma buona parte del Mediterraneo. I valori sulla mappa sono le temperature a 1500 metri di altezza, che potrebbero sfiorare i 30° in prossimità del nord Africa.
Il clima fresco e ventilato sarà di competenza delle Isole Britanniche e la Francia settentrionale, mentre farà abbastanza caldo anche in Scandinavia.
Con una situazione del genere, le condizioni meteorologiche sul nostro Paese non potranno che essere stabili, soleggiate e molto calde da nord a sud, con forse qualche temporale di stagione in montagna nel pomeriggio.
Quando potrebbe cambiare la situazione? Volgendo lo sguardo a prua e proiettandoci a mercoledi 6 luglio, si nota l'arrivo di aria più fresca (anzi meno calda) sull'Italia:
E' palese il parziale ritiro dell'alta pressione africana verso sud ed una maggiore espansione dell'anticiclone azzorriano verso levante, che farà scorrere sul suo bordo orientale correnti fresche da nord-ovest.
Oltre ad un calo delle temperature, specie al centro e al nord, questa situazione potrebbe determinare temporali maggiormente diffusi, anche se con maggiore preferenza delle Alpi e delle aree appenniniche centrali.
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
>>> altre località
.