Come potrebbe comportarsi la fase centrale di agosto in Italia? Osservando i principali modelli, fino al giorno 15 agosto la situazione resterà governata dalle due figure che abbiamo imparato a conoscere nelle ultime settimane: un vasto anticiclone africano posizionato alle basse latitudini del Mediterraneo e correnti occidentali instabili che si sono rese responsabili di temporali anche forti sulle regioni settentrionali.
La prima settimana di agosto potrebbe concludersi con l'alta pressione per tutti. Ecco il quadro sinottico atteso in Italia nella giornata di sabato 7 agosto:
Il primo fine settimana del nuovo mese dovrebbe essere caratterizzato da una fase espansiva dell'alta pressione africana verso tutta la nostra Penisola. In questo modo i temporali verranno ricacciati oltre le Alpi con tempo stabile e molto caldo sull'Italia da nord a sud. Osservate però sulla sinistra dell'immagine. Si nota una nuova depressione con annesso sistema frontale in procinto di entrare sull'Europa centrale nei giorni successivi.
Se con un balzo virtuale ci spostiamo a martedi 10 agosto, notiamo l'ennesima ondulazione temporalesca sulle regioni settentrionali:
Temporali nuovamente intensi sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali stante il transito dell'ondulazione medesima. Purtroppo le regioni meridionali e la Sicilia non potranno godere di fenomeni e saranno ancora alle prese con il caldo.
Quando cambierà la situazione anche al sud? Probabilmemte dopo il 15 agosto, ma ci stiamo davvero spingendo troppo in la...
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
>>> altre località