Alta pressione africana più debole nel corso dei prossimi giorni, soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Resterà invece un blando promomtorio tra il nord Africa e il nostro Meridione che tuttavia non dovrebbe causare ondate di caldo durature in loco.
Il menù meteorologico per la fine di maggio e l'inizio di giugno non contempla infatti altre invasioni africane dirette dal Continente Nero verso l'Italia, bensì un tempo spesso instabile e governato da correnti fresche di matrice atlantica o nord europea.
La prima mappa è la media degli scenari del modello americano valida per martedi 31 maggio:
Notiamo la posizione un po' anomala dell'alta pressione atlantica, disposta con un massimo poco a sud dell'Islanda, oltre ad un anticlone africano molto debole che spunta con la sua pericolosa gobba dal nord Africa.
A parte le Isole ed il meridione che avranno un tempo abbastanza stabile e un po' caldo, il resto d'Italia sarà alle prese con condizioni instabili, ovvero temporali e rovesci con maggiore predilezione per le ore del pomeriggio e le zone interne e montuose.
A tal proposito, vi mostriamo la mappa della probabilità di pioggia in Italia valida per venerdi 3 giugno:
Ecco le regioni centro-settentrionali e parte di quelle meridionali sotto una probabilità di pioggia MEDIA che asseconda il profilo instabile dell'atmosfera. Sulle Alpi e le alte pianure la medesima probabilità potrebbe essere addirittura ELEVATA. Più BASSA invece dove l'alta pressione si farà sentire, ovvero sulle Isole e gran parte delle regioni meridionali.
Arrivando fino a domenica 5 giugno, questa potrebbe essere l'evoluzione:
Si conferma un anticiclone africano debole, mentre la nostra Penisola potrebbe essere interessata a più riprese da condizioni di instabilità, ovvero ancora favorevoli a rovesci e temporali in un contesto termico non caldo.
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
>>> altre località