Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Lungo termine: ponte del Primo Maggio soleggiato (55%), o instabile (45%)?

L'ipotesi soleggiata è al momento in leggero vantaggio su quella instabile/perturbata. E dopo? Ecco tutte le ultime notizie...

Meteo 15 giorni - 22 Aprile 2014, ore 14.59

La grande giostra depressionaria che si posizionerà sull'Europa centro-occidentale, rovinerà in parte il ponte del 25 aprile. Tra domenica 27 e lunedì 28 una perturbazione piuttosto attiva impegnerà soprattutto il centro-nord. A seguire avremo ancora condizioni inaffidabili fino alla fine del mese, specie sulle regioni settentrionali, mentre successivamente il quadro meteo potrebbe cambiare.

Abbiamo già ampiamente discusso sul tempo del Primo Maggio. In questa sede cercheremo di prendere una posizione, anche in base agli ultimi aggiornamenti che ci sono pervenuti.

Al momento, le quotazioni per un ponte stabile e caldo sono in lieve maggioranza rispetto a quelle che prevedono instabilità e maltempo. In termini di percentuale, abbiamo 55% di possibilità che il tempo sia buono; il restante 45% contempla invece scenari non ottimali per la nostra Penisola.

Anche la cartina sopra riportata ci mostra quanto sia difficile stabilire adesso le mosse della saccatura atlantica sull'Europa centro-occidentale. Probabilmente al meridione avremo il tempo migliore, mentre al nord saranno possibili quantomeno disturbi.

Come potrebbe evolvere la situazione dopo il lungo ponte di inizio mese? Beh, la saccatura presente sull'Europa occidentale, quasi certamente evolverà verso levante, determinando un peggioramento del tempo sulla nostra Penisola, ad iniziare dai settori di ponente.

Tra martedì 6 e mercoledì 7 vi sarà probabilmente un transito perturbato da ovest, con piogge sparse su gran parte d'Italia, specie al centro-nord. Anche le temperature tenderanno a scendere con l'arrivo di nubi e piogge sul Bel Paese.

Nei prossimi giorni vedremo se confermare o smentire questa linea di tendenza. Continuate a seguirci!

 


Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum