Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Il tempo dal 18 al 25 settembre: Possibile svolta entro l'ultima decade del mese?

Uno sguardo alle previsioni a lungo termine sull'Italia.

Meteo 15 giorni - 10 Settembre 2007, ore 15.37

L'alta pressione presente sull'ovest del Continente sembra intenzionata ad espandersi nei prossimi giorni su gran parte d'Europa costringendo le perturbazioni atlantiche a scorrere a latitudini piuttosto elevate. Niente precipitazioni diffuse e persistenti quindi sull'Italia, almeno sino a metà mese. Tra il 16 e il 18 settembre tuttavia, l'Anticiclone delle Azzorre potrebbe tornare in aperto Atlantico favorendo un ondulazione ciclonica verso i settori occidentali del Continente. Si prospetta così entro la fine della seconda decade del mese una fase dinamica sul Sud Europa, con la discesa di saccature atlantiche più organizzate verso l'area mediterranea alternate a brevi rimonte anticicloniche. Insomma si conferma l'ipotesi del ritorno delle piogge entro l'ultima decade del mese, in un contesto climatico in linea con le medie stagionali. PREVISIONI Martedì, 18 settembre 2007 NORD-OVEST Tempo incerto specie a ridosso della fascia alpina con piogge e rovesci sparsi; nubi passeggere altrove, ma più asciutto. Mite. NORD-EST Nubi e isolati fenomeni in montagna. Più solegiato in pianura con qualche passaggio nuvoloso. Mite. CENTRO Tempo incerto in Appennino, con qualche isolato temporale; più soleggiato sulle coste. Mite. SUD Termpo abbastanza instabile con frequenti piogge. Fresco Mercoledì, 19 settembre 2007 NORD-OVEST Peggiora con frequenti rovesci anche a carattere temporalesco. Fresco. NORD-EST Tenmpo incerto con temporali in montagna; nubi e qualche piovasco in pianura. Fresco. CENTRO Nubi e qualche temporale sull'area tirrenica; soleggiato altrove. Fresco. SUD Tempo discreto, eccetto isolati fenomeni in Appennino. Fresco. Giovedì, 20 settembre 2007 NORD-OVEST Ancora tempo incerto con qualche fenomeni più probabile a ridosso della fasci alpina e prealpina. Fresco. NORD-EST Instabile con frequenti rovesci e temporali. Fresco CENTRO Nubi e isolati fenomeni in Appennino; bello e mite altrove. SUD Bel tempo e soleggiato. Mite. Venerdì, 21 settembre 2007 NORD-OVEST Tempo discreto con qualche addensamento sulle Alpi occidentali, dove non si escludono isolati fenomeni. Mite. NORD-EST Soleggiato e mite, con qualche nube più compatta in montagna. CENTRO Molto incerto in Appennino con qualche fenomeno; soleggiato altrove. Mite. SUD Bel tempo e mite. Sabato, 22 settembre 2007 NORD-OVEST Temporali in arrivo a partire da ovest. Piogge sparse dalla serata ovunque. Fresco. NORD-EST Tempo abbastanza soleggiato al mattino con innocui passaggi nuvolosi. Deciso peggioramento nel pomeriggio. Fresco. CENTRO Bel tempo e mite sulle coste e litorali, addensamenti e qualche temporale sulla fascia appenninica. Dalla serata peggiora a partire da ovest. Mite. SUD Prevalenza di bel tempo e mite. Domenica, 23 settembre 2007 NORD-OVEST Perturbato con piogge spoarse ed abbonndanti. Fresco NORD-EST Molto instabile con piogge e rovesci sparsi. Fresco CENTRO Tempo in netto peggioramento con piogge sparse nel pomeriggio. Fresco. SUD Tempo discreto e mite. Peggiora in serata a partire da ovest. Lunedì, 24 settembre 2007 NORD-OVEST Ancora instabile su Alpi e Prealpi con fenomeni sparsi; più asciutto in pianura. Fresco. NORD-EST Temporali in montagna; diescreto altrove. Fresco. CENTRO Tempo in progressivo miglioramento con residui addensamenti e fenomeni in Appennino. Fresco. SUD Piogge sparse sui settori peninsulari; migliora sulla Sicilia. Fresco. Martedì, 25 settembre 2007 NORD-OVEST Tempo discreto, ma con fenomeni residui in montagna. Fresco. NORD-EST Tempo discreto con innocue nubi su Alpi. CENTRO Prevalenza di sole e clima mite. SUD Bello e soleggiato. Mite.

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum