Sembra che con la maturità l’estate abbia acquisito una certa dimestichezza a sfidare le minacce che vengono da nord e dall’Atlantico, purtroppo le condizioni del campo di gioco stanno cambiando e con rapidità crescente.
Il riferimento va al periodo di insolazione, in progressiva ed inesorabile diminuzione, con tutte le conseguenze che induce, sia a livello locale, ma anche a livello della circolazione generale dell’atmosfera nell’emisfero nord.
Grandi manovre dunque verso l’ultima decade del mese, ma nel frattempo godiamoci questo periodo di saporita e gustosa normalità, fatta per lo più di sole ed alta pressione, quella benigna che porta la targa delle isole Azzorre.
Qualcuno nelle Alpi, o nei luoghi limitrofi da dove si possono ammirare, avrà qualcosa da ridire e soprattutto nell’immediato dopo Ferragosto; ma anche da quelle parti si prepara un periodo di meteo-relax.
Il Sol leone, che prende il nome dal segno zodiacale che attraversa, dovrebbe farci compagnia proprio fin verso il 21-22 del mese, cuspide appunto con il segno della vergine, in stretta associazione con valori pressori finalmente degni di un anticiclone.
Anticiclone a cuore un po’ più caldo, accompagnato da una leggera sensazione di afa nelle pianure interne, ma con il caldo che resterà nella norma, con qualche piccolo eccesso limitato all’estremo sud e alle isole maggiori.
Nemmeno il tempo di lamentarsene, di esprimere qualche giudizio di insofferenza, che presto si farà avanti l’ennesima mortificazione di quest’estate 2011, tante volte minacciata come infinita o infernale, alla fine rivelatasi praticamente normale. E forse proprio questa normalità ce la fa sembrare strana!
In sintesi, fatta eccezione per qualche disturbo sui rilievi del centro-nord più o meno tra giovedì e sabato della prossima settimana, poi di nuovo sole e caldo un po’ per tutti. Prime avvisaglie di cambiamento solo ad inizio dell’ultima settimana di agosto.
Anticiclone ad abbeverarsi in Atlantico e progressivo ingresso di una profonda circolazione depressionaria sul vecchio continente, associata ad alcune perturbazioni più organizzate e capaci di coinvolgere buona parte dell’Europa centro-occidentale. Italia quasi certamente coinvolta, ma in modo che ancora ad oggi risulta poco chiaro. Tenetevi aggiornati.
TENDENZA PREVISIONALE FINO A VENERDI 26 AGOSTO 2011
VENERDI 19 e SABATO 20 AGOSTO: Qualche nota di instabilità lungo l’arco alpino e più isolatamente su centro-nord Appennino. Altrove tanto sole e caldo nella norma. Clima ventilato e asciutto.
Da DOMENICA 21 e MARTEDI 23 AGOSTO: Tempo bello e caldo, specie al centro-sud. Passaggi nuvolosi e prime velature in arrivo da ovest per il nostro settentrione, ma poche conseguenze.
Da MERCOLEDI 24 a VENERDI 26 AGOSTO: Peggioramento al nord e regioni tirreniche, con rovesci e locali temporali. Resto del Paese alle prese con clima caldo, ma ventoso; non si esclude però un suo maggiore coinvolgimento.